Cyber Capacity Building (CCB)

La Cyber Capacity Building (CCB) come asset strategico nella governance italiana

In un ecosistema digitale sempre più interconnesso e vulnerabile, la Cyber Capacity Building (CCB) rappresenta una dimensione fondamentale della sicurezza nazionale e della cooperazione internazionale. Per l’Italia, sviluppare un approccio strutturato e coordinato alla CCB significa rispondere a una triplice esigenza: rafforzare la propria sicurezza nazionale, contribuire alla stabilità nell’arena internazionale e affermare la propria…

Gli emendamenti alla direttiva 6 luglio 2023 alla Strategia Nazionale di Cybersicurezza

Gli emendamenti alla direttiva 6 luglio 2023 alla Strategia Nazionale di Cybersicurezza

La ricerca scientifica e lo sviluppo industriale hanno determinato l’incremento delle emerging and disruptive technologies. La complessità di questo sistema rappresenta terreno fertile per i soggetti malevoli intenti ad indurre in errore gli addetti alla sicurezza dei software. In un mondo sempre più digitalizzato, la cybersicurezza ha assunto un ruolo di fondamentale importanza, motivo per…

Approvata la strategia nazionale di cybersicurezza 2022-2026

Approvata la strategia nazionale di cybersicurezza 2022-2026

Lo scorso 18 maggio, durante la settimana che ha visto l’Italia in piena emergenza per gli attacchi cyber anche a causa del conflitto russo-ucraino, il Comitato interministeriale per la Cybersicurezza, presieduto dal premier Mario Draghi, ha approvato la Strategia Nazionale di Cybersicurezza (2022-2026) e l’annesso Piano di implementazione, entrambi elaborati dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale…