Comportamento umano e cyber security: prevenzione degli errori involontari, protezione contro insider threat e strategie difensive contro ingegneria sociale e BYOD per prevenire violazioni dei dati nelle organizzazioni.

Il fattore umano negli eventi di cyber security

Questo articolo fa parte di una serie di contenuti intitolata “Le soluzioni di Data Loss Prevention e la normativa in materia di privacy e diritti dei lavoratori” realizzata da Vito Sinforoso. In questo contributo, ci concentreremo su come il comportamento umano possa incidere sulla sicurezza informatica all’interno delle organizzazioni, influenzando potenzialmente il rischio di violazioni…

ciclo OSINT: rappresentazione delle 4D dell'Open Source Intelligence (Scoperta, Discriminazione, Distillazione, Diffusione) e principali fonti di informazione per l'intelligence da fonti aperte

OSINT: Concetto, Applicazioni e Ruolo nei Big Data e nella Cyber Intelligence

L’Open Source Intelligence (OSINT) sta emergendo come un componente fondamentale nella gestione della sicurezza e nell’analisi delle informazioni a livello globale. Le sue applicazioni, che spaziano dalla cyber intelligence alle pubbliche relazioni e alla ricerca di mercato, consentono di derivare conoscenze strategiche mediante l’uso di fonti pubbliche. In questo articolo, analizziamo il concetto di OSINT,…

Spear Phishing – Un’applicazione Concreta

Spear Phishing – Un’applicazione Concreta

Come eseguire uno spear phishing per rubare credenziali di Microsoft Office, dalla preparazione dell’attacco con la creazione di un certificato SSL falso e di un documento esca personalizzato, al supporto di strumenti avanzati per identificare obiettivi specifici essenziali. Illustriamo poi come migliorare l’inganno con servizi DDNS e raccogliere le credenziali rubate, sempre però sottolineando l’importanza…

Security Awareness: consapevolezza dei rischi informatici come componente chiave dei progetti IT sulla sicurezza in azienda

Security Awareness: consapevolezza dei rischi informatici come componente chiave dei progetti IT sulla sicurezza in azienda

La Security Awareness è fondamentale per proteggere le aziende dalle minacce informatiche. L’elemento umano rappresenta l’anello debole nella catena di sicurezza, con il 90-95% degli attacchi di successo che iniziano con il phishing. Le organizzazioni dovrebbero implementare programmi di Security Awareness continui, utilizzando test di penetrazione e ingegneria sociale per valutarne l’efficacia. Nuovi approcci come…

Infografica sulla sicurezza informatica: spear phishing, malware zero-day, threat extraction e protezione da attacchi mirati via email. Strategie avanzate per prevenire violazioni dati nelle organizzazioni.

Spear Phishing: eliminare il veleno dai documenti infetti

Cosa collega le massicce violazioni di dati compiute a danno di grandi retailer come Target e Neiman Marcus, del gigante delle assicurazioni sanitarie Anthem e di Sony Pictures? Hanno tutte avuto inizio con un attacco phishing costruito in modo ingegnoso, usando messaggi email con allegati infetti da malware, progettati per sembrare legittimi pren10dendo di mira…