La corsa a ostacoli della transizione digitale

La corsa a ostacoli della transizione digitale

Partiamo dal “generale” Lo sappiamo, la transizione digitale è un punto fermo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)[i]: se non si compie, arriveranno meno soldi dall’Unione Europea e, questione più grave, l’Italia rimarrà indietro economicamente e socialmente. Tuttavia, la transizione digitale è un tema che il nostro legislatore ha a cuore da anni….

Intercettazioni del web: la privacy dell’individuo Vs la sicurezza nazionale e comunitaria

Intercettazioni del web: la privacy dell’individuo Vs la sicurezza nazionale e comunitaria

Le intercettazioni del web sono diventate uno strumento essenziale per garantire la sicurezza nazionale, soprattutto di fronte alla crescente complessità delle comunicazioni digitali. Le tecnologie avanzate come i trojan e altri strumenti di “dual use” consentono alle autorità di superare le barriere imposte dai moderni sistemi di crittografia. Tuttavia, l’uso di queste tecnologie deve essere…

Fallito il lancio del missile Nord Coreano – Avanza l’ipotesi di un intervento da parte del cyber comando Americano.

Fallito il lancio del missile Nord Coreano – Avanza l’ipotesi di un intervento da parte del cyber comando Americano.

Il Segretario della Sicurezza Nazionale John Kelly, in una video intervista rilasciata alla NBC News, rivela come la Corea del Nord rappresenti una cyber-minaccia per gli Stati Uniti. Sottolineando l’importanza della cybersecurity nazionale e la priorità ad innalzare i livelli di sicurezza in tale ambito, sminuendo invece la probabilità di un attacco nucleare da parte…

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo DPCM 17 febbraio 2017

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo DPCM 17 febbraio 2017

La nuova architettura per la protezione dello spazio cibernetico nazionale è, dunque, ufficialmente operativa. Testo originale: http://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2017-04-13&atto.codiceRedazionale=17A02655&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario Il nuovo DPCM sulla cyber security “definisce, in un contesto unitario e integrato, l’architettura istituzionale deputata alla tutela della sicurezza nazionale relativamente alle infrastrutture critiche materiali e immateriali, con particolare riguardo alla protezione cibernetica e alla sicurezza informatica…

Cyber Crime Conference 2017 - Aperte le iscrizioni

Cyber Crime Conference 2017 – Comunicato Stampa Post Evento

8a EDIZIONE DEL CYBER CRIME CONFERENCE Martedì 11 Aprile si è conclusa con un successo strepitoso l’8a edizione del Cyber Crime Conference, organizzata da Tecna Editrice, presso la splendida location dell’Auditorium della Tecnica nel quartiere EUR di Roma. Martedì 11 aprile, alla presenza di oltre 1000 ospiti, si è tenuta l’8a edizione del Cyber Crime…

Nuova legge sulla Cyber Security approvata in Cina: la mossa di un governo paternalistico che guarda minaccioso alle potenze estere

Nuova legge sulla Cyber Security approvata in Cina: la mossa di un governo paternalistico che guarda minaccioso alle potenze estere

Agli inizi di novembre il Comitato permanente dell’Assemblea nazionale del popolo, massima autorità legislativa cinese, ha approvato un nuovo complesso di norme relativo alla cyber security. Le misure di cyber security introdotte da Xi Jinping in Cina Le misure fanno parte di un ampio programma del presidente Xi Jinping volto al controllo di Internet in…

La minaccia terroristica alla sicurezza e alle infrastrutture critiche nazionali

La minaccia terroristica alla sicurezza e alle infrastrutture critiche nazionali

L’analisi esamina la minaccia terroristica islamica in relazione alle infrastrutture critiche nazionali. Utilizzando il modello di Enterprise Risk Management, vengono valutate diverse tipologie di attacchi e settori critici. Particolare attenzione è posta sugli attacchi cibernetici e la sicurezza dei grandi eventi. Lo studio evidenzia l’importanza di un approccio integrato che combini analisi dei rischi, coordinamento…