Schema tecnico che illustra il funzionamento di un IMSI Catcher: simulazione della torre cellulare, intercettazione del traffico e connessione dei dispositivi mobili.

IMSI Catcher: cos’è e come funziona

Questo articolo dedicato all’IMSI Catcher fa parte di una serie sulla sicurezza delle reti mobili di nuova generazione. Il contenuto esplora in dettaglio il funzionamento di questi sofisticati dispositivi di intercettazione, partendo da un test pratico condotto in laboratorio attraverso la costruzione di un IMSI Catcher basato su progetti open-source. L’analisi approfondisce le tre funzionalità…

Cyber Capacity Building (CCB)

La Cyber Capacity Building (CCB) come asset strategico nella governance italiana

In un ecosistema digitale sempre più interconnesso e vulnerabile, la Cyber Capacity Building (CCB) rappresenta una dimensione fondamentale della sicurezza nazionale e della cooperazione internazionale. Per l’Italia, sviluppare un approccio strutturato e coordinato alla CCB significa rispondere a una triplice esigenza: rafforzare la propria sicurezza nazionale, contribuire alla stabilità nell’arena internazionale e affermare la propria…

IRIS²: sovranità digitale e new space - l’infrastruttura satellitare europea per la Resilienza, l'Interconnettività e la Sicurezza Digitale

IRIS²: l’infrastruttura satellitare europea per la Resilienza, l’Interconnettività e la Sicurezza Digitale

IRIS² (Infrastructure for Resilience, Interconnectivity and Security by Satellite) è un’iniziativa dell’Unione Europea volta a rafforzare la sovranità digitale e la sicurezza attraverso un avanzato sistema di comunicazione satellitare. Progettato per migliorare l’autonomia strategica, la resilienza e la competitività dell’UE nelle comunicazioni satellitari, IRIS² prevede la creazione di una costellazione di 290 satelliti operanti su…

TikTok Ban

Il Divieto di TikTok, una panoramica approfondita

TikTok, una piattaforma di social media ampiamente popolare sviluppata dalla società cinese ByteDance, è al centro di un intenso dibattito e scrutinio riguardo a possibili divieti negli Stati Uniti a causa di preoccupazioni legate alla sicurezza nazionale e alla privacy dei dati. Con oltre 170 milioni di utenti negli Stati Uniti e più di un…

UK ordina ad Apple di sbloccare iCloud, rischi per la sicurezza e la privacy

UK ordina ad Apple di sbloccare iCloud, rischi per la sicurezza e la privacy

Il governo del Regno Unito ha recentemente emesso un ordine che impone ad Apple di fornire accesso ai dati crittografati degli utenti archiviati su iCloud, in caso di inchieste rilevanti legalmente autorizzate. Questa richiesta, avanzata ai sensi dell’Investigatory Powers Act del 2016, noto anche come “Snoopers’ Charter”, la carta dello spionaggio, solleva preoccupazioni significative riguardo…

Sovranità Digitale e sicurezza informatica, sicurezza digitale europa

Sovranità digitale e Sicurezza Informatica: Minacce Informatiche e Dipendenza dal Cloud

La sovranità digitale è sempre più rilevante in un contesto segnato dalla rapida evoluzione tecnologica, dall’aumento della dipendenza dal cloud e dalle incessanti minacce informatiche che gravano su infrastrutture e dati sensibili. In questo scenario, la sicurezza informatica diventa fondamentale non solo per proteggere le reti critiche e salvaguardare la privacy, ma anche per preservare…

Strategia di Patching per la sicurezza nazionale

Strategia di Patching per la sicurezza nazionale

La crescente esposizione dell’Italia agli attacchi informatici ha reso indispensabile l’individuazione di misure utili alla protezione di reti e sistemi dalle nuove minacce. La gestione delle patch di sicurezza del software è una pratica volta a prevenire lo sfruttamento delle vulnerabilità del software. Una disciplina legislativa sul patching e sui metodi basati sull’intelligence potrebbe essere…

Protezione dei dati, la Cina multa la Didi Global per 1,2 miliardi di dollari

Protezione dei dati, la Cina multa la Didi Global per 1,2 miliardi di dollari

Si è conclusa giovedì l’indagine che ha visto al centro dell’attenzione la Didi Global Inc che rappresenta una delle più grandi piattaforme tecnologiche per la mobilità al mondo. L’Autorità per la regolamentazione della sicurezza informatica cinese (CAC) ha multato per 1,2 miliardi di dollari l’azienda per aver violato alcune delle principali leggi in ambito data…

App e Sicurezza nazionale: come cambia la cyber security in Cina

App e Sicurezza nazionale: come cambia la cyber security in Cina

Cyber security cinese: quadro normativo In Cina sono state condivise le nuove regole che disciplineranno le app mobili e, come dichiarato dal Cyberspace Administration of China (“CAC”, 国家互联网信息办公室), quale responsabile del coordinamento dell’attuazione del quadro di revisione della cyber security cinese, tali regole supporteranno un “sano sviluppo del settore tecnologico”. Più precisamente, l’utilizzo sempre più…

La corsa a ostacoli della transizione digitale

La corsa a ostacoli della transizione digitale

Partiamo dal “generale” Lo sappiamo, la transizione digitale è un punto fermo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)[i]: se non si compie, arriveranno meno soldi dall’Unione Europea e, questione più grave, l’Italia rimarrà indietro economicamente e socialmente. Tuttavia, la transizione digitale è un tema che il nostro legislatore ha a cuore da anni….