Cybersecurity: dalla Privacy all’Internet of Things (IoT)

Cybersecurity: dalla Privacy all’Internet of Things (IoT)

Il GDPR, entrato in vigore nel 2018, mira a garantire la protezione dei dati personali a livello europeo, introducendo concetti chiave come la portabilità dei dati e il diritto all’oblio. L’istituzione di un organismo di controllo, insieme al Data Protection Officer (DPO), punta a prevenire e contrastare il crimine informatico. Con l’avvento dell’Internet of Things…

test di sicurezza informatica: vulnerability assessment, penetration testing, SAST, DAST, code review per cybersecurity aziendale secondo ISO/IEC 27000

Sviluppo sicuro delle applicazioni: i test di sicurezza

Questo articolo prosegue la serie dedicata a temi su cui ci sono i maggiori dubbi e perplessità sulle norme della serie ISO/IEC 27000. In due articoli precedenti si è trattato del processo di sviluppo e dei requisiti di sicurezza. Questo è dedicato ai test. Sui test di sicurezza in ambito applicativo è disponibile molta letteratura,…

Etica e Governance dell’Intelligenza Artificiale

Etica e Governance dell’Intelligenza Artificiale

L’evoluzione tecnologica ha portato all’uso crescente di sistemi web-based e Big Data in diversi settori, tra cui marketing e pubblica amministrazione. L’accumulo e l’analisi dei dati sono cruciali, ma sollevano preoccupazioni legate alla privacy e all’etica dell’utilizzo. L’intelligenza artificiale, con machine learning e deep learning, è uno strumento chiave in questo processo, ma richiede una…

Intelligenza Artificiale: orientamenti di CyberSecurity nella nuova era delle macchine

Intelligenza Artificiale: orientamenti di CyberSecurity nella nuova era delle macchine

In un mondo in costante evoluzione, le tecnologie di Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Internet of Things stanno trasformando il panorama della sicurezza informatica. La complessità crescente richiede decisioni informate e una gestione efficace del rischio, influenzata dai bias cognitivi. La collaborazione tra umanità e macchine diventa essenziale per affrontare minacce reali e virtuali, con…

Cyber insurance: analisi delle problematiche legate all'assicurazione del rischio informatico internet of things

Cyber insurance: analisi delle problematiche legate all’assicurazione del rischio informatico

La digitalizzazione e l’Internet of Things stanno cambiando il modo in cui le aziende percepiscono il rischio informatico. Oltre alle soluzioni IT, le polizze assicurative cyber insurance stanno emergendo come opzione per la gestione del rischio. Tuttavia, esistono sfide nella valutazione del rischio e del danno da attacchi informatici. Le aziende devono adottare nuove strategie…

Le policy di sicurezza informatica nel nuovo Regolamento Europeo sulla privacy

Le policy di sicurezza informatica nel nuovo Regolamento Europeo sulla privacy

Le policy di sicurezza informatica sono cruciali per le aziende pubbliche e private, specialmente in un contesto di crescente connettività. Queste policy aiutano a prevenire minacce come cyber spionaggio e ransomware, e devono includere la formazione dei dipendenti e la protezione dei dispositivi aziendali. L’implementazione di misure come backup regolari e antivirus aggiornati garantisce una…

Web Application Security: il caso #Hack5Stelle

Web Application Security: il caso #Hack5Stelle

La sicurezza delle applicazioni web è spesso sottovalutata in Italia, esponendo siti e dati a vulnerabilità come Cross-site scripting (XSS), SQL Injection e attacchi Man In The Middle. L’evoluzione del web 2.0 ha aumentato la condivisione dei dati, rendendo indispensabile un approccio ingegneristico per la protezione dei sistemi. L’analisi del caso #Hack5Stelle evidenzia la necessità…

Truffe on-line: riconoscerle per difendersi

Truffe on-line: riconoscerle per difendersi

Le truffe informatiche sono in crescita e includono frodi come il phishing, la truffa bitcoin, lo schema piramidale e il mutuo fantasma. Gli utenti devono essere consapevoli dei rischi, verificare l’affidabilità di intermediari e venditori online, e proteggersi dalle promesse di facili guadagni o offerte troppo vantaggiose. Prevenire è sempre meglio che curare: riconoscere i…

Le sfide della Cyber Security e le risposte dell’Unione Europea: il ruolo chiave della ricerca

Le sfide della Cyber Security e le risposte dell’Unione Europea: il ruolo chiave della ricerca

La cyber security è in rapida espansione a causa delle crescenti minacce cibernetiche. L’Unione Europea ha implementato varie iniziative per affrontare queste sfide, come il finanziamento dei progetti SCADALAB, CloudCERT e FINSEC, che mirano a migliorare la sicurezza dei sistemi industriali e finanziari. Il futuro della sicurezza cibernetica, specialmente in ambito difensivo, sarà influenzato da…

Cyber security: alcune considerazioni sul nuovo assetto legislativo in materia di sicurezza

Cyber security: alcune considerazioni sul nuovo assetto legislativo in materia di sicurezza

Il nuovo assetto legislativo introdotto dal DPCM del 17 febbraio 2017 rivoluziona la cyber security in Italia, puntando su una struttura più snella e coordinata per la gestione delle crisi cibernetiche. Il Nucleo per la Sicurezza Cibernetica (NSC) opera ora 24 ore su 24, affiancato dal CISR, mentre il decreto impone nuovi obblighi agli operatori…