Protezione del dato: stop agli errori più comuni

Protezione del dato: stop agli errori più comuni

La protezione dei dati, oggi, continua ad essere un tema prioritario per la sicurezza, e con forti probabilità lo sarà anche per il prossimo futuro. La motivazione è data semplicemente dal numero di violazioni dei dati che risulta in continua crescita. Tra gli elementi facilitatori di questi rischi vi è certamente l’espansione della superficie di…

Quantum Computing: gli effetti collaterali per la sicurezza

Quantum Computing: gli effetti collaterali per la sicurezza

Sempre più spesso ricorre la tematica riguardante la nuova generazione di computer, i “Quantum Computer” che di giorno in giorno comincia a suscitare sempre più interesse vista la direzione presa dal mondo digitale dove la protezione del dato è in cima alla lista delle priorità. Protezione che oggi viene assicurata dalla crittografia mediante i protocolli…

I vantaggi competitivi della tecnologia dei container

I vantaggi competitivi della tecnologia dei container

Negli ultimi anni, le aziende industriali sono state messe sotto pressione da due punti di vista: da una parte, è diventato chiaro il ruolo cruciale che la digitalizzazione avrebbe assunto in futuro; dall’altra, il numero di cyber attacchi è salito alle stelle: ciò potrebbe trasformare qualsiasi progetto di digitalizzazione in un rischio. La tecnologia dei…

SANS Foundations: Computers, Technology & Security

SANS Foundations: Computers, Technology & Security

Il SANS Institute, tra le realtà più accreditate in tema di formazione e ricerca nel mondo cyber, amplia l’offerta rivolta ai professionisti della sicurezza informatica con una serie di nuovi corsi assistiti da prestigiose certificazioni. I vari percorsi, tutti sviluppati in modalità laboratoriale, con la partecipazione di istruttori certificati ed esperti di fama internazionale, permettono…

Security Audit: la verifica dei sistemi informatici

Security Audit: la verifica dei sistemi informatici

Il security audit è fondamentale per la cybersecurity aziendale e la conformità alle normative sulla privacy. Questo processo valuta sistematicamente la sicurezza del sistema informativo, includendo riservatezza, disponibilità e integrità dei dati. Gli audit possono essere interni, esterni o di terza parte, e si differenziano dai penetration test. Punti chiave includono password robuste, verifica malware,…

VeraCrypt – Crittografia for paranoid people

VeraCrypt – Crittografia for paranoid people

VeraCrypt è un potente software open source per la crittografia dei dati, successore di TrueCrypt. Offre crittografia avanzata, supporto multipiattaforma e funzionalità come volumi nascosti e integrazione con Windows. VeraCrypt garantisce massima sicurezza e trasparenza grazie al codice sorgente accessibile. Utilizzato per proteggere dati sensibili su dispositivi e cloud, VeraCrypt si distingue per affidabilità e…

misure di sicurezza informatica contro il cybercrime e gli attacchi hacker

Il Cybercrime: un reato in continua Evoluzione

Lo sviluppo di tecnologie telematiche ed informatiche, sempre più sofisticate ed efficienti, ha favorito l’insorgere di nuove forme d’illecito diffuse nella nostra società attraverso l’impiego di strumenti di comune utilizzo quali computer, pc, tablet e cellulari. I comportamenti illegali, di cui in questa sede si esamineranno gli aspetti e le criticità principali, vengono generalmente definiti…

Repertamento informatico: procedure e cautele per la gestione dei dispositivi digitali in ambito forense

Il repertamento informatico dopo un decennio di applicazione della Legge 18 marzo 2008 n.48

Abbiamo festeggiato da poco il decimo compleanno della Legge 18 marzo 2008, n. 48 ed in un precedente articolo senza pretesa di completezza ho tentato di tratteggiare brevemente cosa è cambiato dalla sua entrata in vigore. In particolare ho cercato di far comprendere come sia sempre più avvertita e necessaria un’imponente e capillare diffusione di…

Panorama delle minacce nel cyberspazio: grafico che illustra la distribuzione di attacchi informatici da parte di cybercriminali, hacktivisti, spie informatiche e attori statali, dati riportati nel rapporto Clusit 2017. Sicurezza informatica, minacce informatiche, cybercrime, hacktivismo, spionaggio industriale

Cyberspazio: minacce e fattore umano

Nell’annuale Global Risks Report[1], il World Economic Forum (WEF) ha rappresentato per il 2018 una realtà carica di spunti interessanti. In particolare, salta agli occhi la rilevanza degli attacchi cyber (Cyberattacks), ormai stabilmente presenti nella top ten dei rischi globali: si tratta del terzo rischio in termini di probabilità e il sesto in termini di…

Spear Phishing – Un’applicazione Concreta

Spear Phishing – Un’applicazione Concreta

Come eseguire uno spear phishing per rubare credenziali di Microsoft Office, dalla preparazione dell’attacco con la creazione di un certificato SSL falso e di un documento esca personalizzato, al supporto di strumenti avanzati per identificare obiettivi specifici essenziali. Illustriamo poi come migliorare l’inganno con servizi DDNS e raccogliere le credenziali rubate, sempre però sottolineando l’importanza…