Cybersecurity: la formazione come leva della crescita del Paese – Il Convegno si terrà il 21 luglio a Roma ed è promosso dalla Cyber Security Italy Foundation

Cybersecurity: la formazione come leva della crescita del Paese – Il Convegno si terrà il 21 luglio a Roma ed è promosso dalla Cyber Security Italy Foundation

Venerdì 21 luglio, nella suggestiva Sala della Protomoteca in Campidoglio, Roma, avrà luogo un evento di grande importanza: il convegno “Cybersecurity: la formazione come leva della crescita del Paese“. L’iniziativa dalla Cyber Security Italy Foundation – la prima fondazione no profit in Italia sul mondo cibernetico – e patrocinata da Roma Capitale, riunirà illustri rappresentanti delle…

Digital Twin per la cybersecurity: ambiti di applicazione

Digital Twin per la cybersecurity: ambiti di applicazione

Che cos’è un Digital Twin? Un Digital Twin può essere definito come una rappresentazione virtuale di un oggetto fisico, un processo o un sistema. Esso cattura le caratteristiche, i comportamenti e le interazioni del corrispettivo fisico in tempo reale, consentendo il monitoraggio continuo, l’analisi e la simulazione. Il DT viene creato combinando diverse fonti, tra…

CSI Linux: una Distro Linux per le investigazioni online

CSI Linux: una Distro Linux per le investigazioni online

CSI Linux è una distro linux che raccoglie tutti gli strumenti open source finalizzati alle attività di investigazioni online. Con 175 strumenti sta diventando un punto di riferimento strategico per questo tipo di attività. La distro CSI si basa sulla solida Ubuntu LTS, acronimo di long time support, fork di Debian, ormai la Ubuntu LTS…

Come adottare lo Zero Trust Identity secondo Saviynt

Come adottare lo Zero Trust Identity secondo Saviynt

Le organizzazioni aziendali, di diverse dimensioni, si stanno confrontando in merito al concetto di Zero Trust. I team di sicurezza vedono questo approccio come un catalizzatore per cambiare radicalmente il modo in cui implementare la sicurezza. I CISO la vedono come una soluzione efficace a livello aziendale per guidare il processo decisionale ai massimi livelli…

Cloud computing e sicurezza, una sfida di connettività

Cloud computing e sicurezza, una sfida di connettività

Il processo di migrazione delle applicazioni aziendali dal data center locale al cloud è già consolidato e tutte le organizzazioni fanno ormai affidamento sulle applicazioni nella nuvola per molti dei loro servizi. Come evidenziato dall’Osservatorio sulla Cloud Transformation promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, nel 2022 il mercato cloud ha raggiunto un…

Bug Bounty: cosa sono e perché sono utili

Bug Bounty: cosa sono e perché sono utili

Tempi d’oro per i cacciatori di bug: mai come oggi, la velocità imposta dal mercato ai produttori di tecnologie fa sì che molti prodotti vengano rilasciati senza adeguate verifiche, mettendo in circolo vulnerabilità capaci di produrre effetti devastanti. E poiché individuarle per tempo, così da predisporre adeguate patch, rappresenta un’impresa spesso insostenibile per le aziende,…

Emotet: Il CERT-AGID avverte del ritorno del trojan

Emotet: Il CERT-AGID avverte del ritorno del trojan

A pochi mesi dall’ultima campagna rilevata (risalente allo scorso 15 luglio), oggi una nota diffusa dal Computer Emergency Response Team dell’AGID – Agenzia per l’Italia Digitale informa di aver notato una recrudescenza negli attacchi veicolati dalla botnet Emotet e diretti contro target italiani. Sul fronte degli attaccanti, la distribuzione dei server Command and Control da…

Sicurezza dei dati sanitari, anche i servizi psicologici nel mirino del cybercrime

Sicurezza dei dati sanitari, anche i servizi psicologici nel mirino del cybercrime

È ormai noto come le strutture e i servizi sanitari figurino tra le vittime privilegiate dai criminali informatici: solo nell’ultimo anno, secondo i dati del CLUSIT, gli attacchi (soprattutto di tipo ransomware) mirati a tale settore hanno registrato un’impennata del 24,8%. E oltre all’ovvio rischio legato all’interruzione di servizi (letteralmente) vitali, in questo caso le…

La sicurezza del software è un processo collaborativo

La sicurezza del software è un processo collaborativo

Non tutti i consigli sono necessariamente buoni. Al netto delle migliori intenzioni, coloro a cui ci rivolgiamo in cerca di aiuto spesso finiscono per suggerirci percorsi che, sebbene abbiano funzionato per loro, non sono pensati per noi; e quando si tratta di sicurezza, accettare cattivi consigli può avere conseguenze devastanti. La cronaca quotidiana ci ricorda…

Resilienza informatica, quando la sicurezza fallisce

Resilienza informatica, quando la sicurezza fallisce

La resilienza informatica è cruciale nell’era degli attacchi cyber. Strategie di sicurezza, early-detection e prevenzione del ransomware sono essenziali per proteggere dati e sistemi aziendali. Oltre al backup/restore tradizionale, la cyber-resilience richiede un approccio proattivo, inclusi framework NIST e ISO, per identificare, proteggere, rilevare e rispondere efficacemente alle minacce informatiche in continua evoluzione. La crescente…