Nuovo regolamento UE sulla protezione dati: impatto sulle aziende

Nuovo regolamento UE sulla protezione dati: impatto sulle aziende

Le aziende italiane mostrano una buona conoscenza teorica del nuovo regolamento UE sulla protezione dati (GDPR), ma sono poco ottimiste sulla sua efficacia pratica. Il 72% degli IT decision maker è aggiornato sulla normativa, ma solo il 18% conosce il percorso per la piena conformità. Le principali sfide includono restrizioni dei sistemi IT, mancanza di…

La strategia italiana in materia di cyber-security

La strategia italiana in materia di cyber-security

La strategia italiana per la cybersecurity ha segnato un punto di svolta nel 2013 per l’intelligence nazionale. Il cuore di questa strategia italiana comprende il Quadro Strategico Nazionale per la Sicurezza dello Spazio Cibernetico e il Piano Nazionale per la Protezione Cibernetica. Questi documenti chiave della strategia italiana delineano sei pilastri strategici e undici punti…

misure di sicurezza informatica contro il cybercrime e gli attacchi hacker

Cyber Security: le nuove sfide degli attacchi informatici

L’evoluzione degli attacchi informatici rappresenta una sfida crescente per la cyber security. Dal furto di dati alle frodi online, gli hacker si stanno orientando verso nuovi obiettivi come dispositivi IoT, smart TV e sistemi di navigazione. La connettività diffusa aumenta i rischi, rendendo vulnerabili anche elettrodomestici e infrastrutture critiche. Il cybercrime, motivato principalmente dal profitto…

Dall’Internet of Things all’Internet of Thoughts: l’evoluzione della Cybersecurity

Dall’Internet of Things all’Internet of Thoughts: l’evoluzione della Cybersecurity

La cybersecurity affronta sfide socio-culturali nell’era digitale, con attacchi cyber e social engineering in evoluzione. Il cyberspace diventa uno spazio umano, dove l’Internet of Things si intreccia con l’Internet of Thoughts. Questo scenario richiede nuove strategie di sicurezza informatica, basate su Big Data e Web Intelligence, per comprendere la complessità del mondo digitale e proteggere…

Employability and Competition: la rivoluzione digitale nel mercato del lavoro italiano

Employability and Competition: la rivoluzione digitale nel mercato del lavoro italiano

La rivoluzione digitale sta trasformando il mercato del lavoro ICT in Italia, richiedendo nuove competenze e certificazioni. La norma UNI 11506 e il framework CWA16458 definiscono i profili professionali del settore, tra cui ICT Security Manager e Specialist. Le associazioni professionali come AIP-ITCS svolgono un ruolo chiave nella verifica delle competenze. La certificazione diventa essenziale…