ESET al Forum ICT Security 2016: sotto i riflettori le soluzioni per la sicurezza dedicate al mondo business

ESET al Forum ICT Security 2016: sotto i riflettori le soluzioni per la sicurezza dedicate al mondo business

ESET®, il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell’Unione Europea, parteciperà alla 17esima edizione del Forum ICT Security, che si terrà a Roma il 19 ottobre 2016 presso il Centro Congressi Roma Aurelia Antica, proponendo le proprie soluzioni dedicate al mondo Business: i visitatori dell’evento potranno toccare con mano le soluzioni relative alla sicurezza degli Endpoint,…

La storia del bug di pornhub e di chi ha salvato la privacy dei milioni di affezionati

La storia del bug di pornhub e di chi ha salvato la privacy dei milioni di affezionati

L’articolo descrive una importante vulnerabilità scoperta all’interno di Pornhub, la piattaforma di condivisione di materiale pornografico più visitata al mondo. Tre esperti di sicurezza informatica (white-hat hackers) hanno individuato una falla critica nel sistema che avrebbe potuto compromettere la privacy degli utenti e l’intera gestione della piattaforma. Grazie al programma Bug Bounty attivato dal sito,…

Karspersky Lurk

Angler by Lurk: il famigerato gruppo criminale “dava in affitto” il suo tool più potente

All’inizio dell’estate, Kaspersky Lab ha supportato l’arresto dei sospettati di appartenere al gruppo Lurk, accusato di aver rubato oltre 45 milioni di dollari da numerose aziende e banche in Russia. Si tratta del gruppo cyber criminale specializzato nelle truffe finanziarie più ampio tra quelli scoperti negli ultimi anni. Tuttavia, questa non era l’unica attività criminale…

IL SISTEMA cryptodrop

CryptoDrop: un sistema che rileva e blocca l’attacco dei ransomware

CryptoDrop: una nuova tecnica anti-ransomware sviluppata dai ricercatori delle università della Florida e di Villanova che rileva e ferma gli attacchi durante le prime fasi di crittografia. Il software innovativo monitora l’attività dei file target e utilizza tre indicatori primari per identificare comportamenti sospetti, bloccando i ransomware con un tasso di successo del 100% e…

Cyber Security: i trend del 2016

Cyber Security: i trend del 2016

Martin McKeay, Senior Security Advocate di Akamai, esamina i principali trend della sicurezza informatica per il 2015-2016, prevedendo un aumento dei ricatti DDoS e delle vulnerabilità nell’Internet delle Cose. Viene sottolineata anche la lenta evoluzione della sicurezza e l’impatto crescente dei governi sulla cyber security. McKeay enfatizza l’importanza di prepararsi alle minacce imprevedibili e di…

Le molte buone ragioni per non usare un drive USB... qualunque

Le molte buone ragioni per non usare un drive USB… qualunque

Nell’era digitale moderna, i dispositivi USB rappresentano uno strumento fondamentale per l’archiviazione e il trasporto dei dati, ma nascondono vulnerabilità che vanno ben oltre la semplice mancanza di crittografia. Questo articolo esplora i rischi legati agli attacchi malware, al furto e allo smarrimento delle chiavette USB, offrendo una panoramica degli incidenti più significativi nella storia…

Immagine che illustra l'importanza del Cyber Risk Management nel contesto della crescente integrazione tra cyberspazio e mondo fisico. Rappresenta i rischi emergenti legati alla sicurezza informatica, la necessità di aggiornare le metodologie di gestione del rischio e le sfide nella protezione dei dati e delle infrastrutture. Focus su come le minacce informatiche influenzano la governance, la compliance e la sicurezza aziendale, e l'importanza di un approccio multidisciplinare e integrato per contrastare le nuove minacce cyber

Cyber Risk Management – Problemi e opportunità

Il crescente interscambio tra ambito fisico e virtuale evidenzia l’importanza di un robusto Cyber Risk Management. Con l’espansione delle tecnologie digitali e l’aumento delle interfacce tra utenti e sistemi, emerge la necessità di identificare, monitorare e gestire i nuovi rischi informatici. La rapida evoluzione delle minacce nel Cyberspazio rende obsoleti gli approcci tradizionali alla sicurezza,…

Operazione Blackfin

Operazione Blackfin: campagna di cybersecurity all’aeroporto di Roma Fiumicino

L’Operazione Blackfin, promossa congiuntamente dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni e Kaspersky Lab, ha trasformato l’aeroporto di Roma Fiumicino in un centro di sensibilizzazione sulla cybersecurity dal 9 al 13 novembre. Questa iniziativa paneuropea, denominata Operazione Blackfin, è stata guidata dall’NCA con il sostegno di Europol e ha coinvolto le unità di contrasto ai crimini…

Dall’idea di ‘dual use’ alla rivisitazione del concetto di ‘dominio’

Dall’idea di ‘dual use’ alla rivisitazione del concetto di ‘dominio’

Il concetto di dual use emerge come strumento cruciale per il controllo del potere nell’era della potenza diffusa e della realtà liquida. In un contesto di conflittualità multidimensionale e asimmetrica, che si estende al cyberspazio, i beni a duplice uso rappresentano un elemento strategico nella regolamentazione europea. La normativa sul dual use, definita principalmente dal…

data breach

Data Breach, dall’errore umano al problema reputazionale

La violazione dei dati (Data Breach) è un fenomeno in crescita che minaccia la privacy di individui e organizzazioni. Il rapporto Verizon del 2015 evidenzia un aumento del cyberspionaggio e del phishing. È cruciale coinvolgere il personale nella sicurezza informatica per garantire l’efficacia delle misure adottate. Esempi significativi includono le violazioni dei dati di Hacking…