Sicurezza delle informazioni: approccio integrato tra soluzioni tecnologiche e organizzative per proteggere i dati aziendali critici

Sicurezza delle informazioni vs sicurezza informatica: che sia questo il problema?

Non passa giorno senza una nuova notizia in merito a violazioni più o meno eclatanti della sicurezza aziendale o governativa. Nella quasi totalità dei casi si parla di “sicurezza informatica” il che fa sobbalzare chi, come me, si occupa di questi argomenti da decenni. Differenza tra Sicurezza Informatica e Sicurezza delle Informazioni In convegni, seminari…

General Data Protection Regulation: manca solo un anno all’adozione

General Data Protection Regulation: manca solo un anno all’adozione

Il 27 aprile 2016 il Parlamento Europeo ha approvato il nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR, General Data Protection Regulation), il quale prevede l’obbligo di attuare misure di sicurezza adeguate in funzione del rischio associato ai dati trattati e, per la prima volta, introduce sanzioni molto severe nei confronti dei responsabili del trattamento…

Fattore umano nella cybersecurity: rischi e prevenzione dell'ingegneria sociale

L’ingegneria Sociale: Il Fulcro è la Relazione

L’ingegneria sociale rappresenta una minaccia crescente per la cybersecurity, sfruttando il fattore umano come anello debole nella sicurezza delle informazioni. Questo articolo esplora le tecniche di manipolazione psicologica utilizzate dagli attaccanti per ottenere dati sensibili e accesso non autorizzato. C’è ormai un’assoluta concordanza sull’odierno valore strategico delle informazioni, di qualunque tipo, dai dati personali a…

Cybercrime: file sharing e protezione dati

Cybercrime: file sharing e protezione dati

“Internet oggi è diventato la spina dorsale della comunicazione per l’intero pianeta, è una risorsa cruciale per individui, industrie e nazioni, che insieme formano la nostra moderna società globale.” Lee Harrison CEO Thru inc. “I migliori attacchi informatici sono quelli di cui non ti rendi conto, se non quando è troppo tardi, i dati vengono…

È tempo per un nuovo approccio alla sicurezza? 5 tendenze attese per il 2017 che dicono che la risposta è si

È tempo per un nuovo approccio alla sicurezza? 5 tendenze attese per il 2017 che dicono che la risposta è si

In questo periodo più che mai la sicurezza è in cima alle priorità delle aziende. Nel 2016 abbiamo assistito a molteplici attacchi informatici su larga scala in tutti i mercati, con massicce violazioni dei dati o altre minaccia on-line all’ordine del giorno. Poiché il data center si sposta sempre più verso il cloud, è ora…

Biometria, Regolamento eIDAS e CAD: novità su firme elettroniche e servizi fiduciari digitali

Biometria e Firme Elettroniche

Sono passati oltre dieci anni (era l’1 gennaio 2006) dall’entrata in vigore del Codice per l’amministrazione digitale, comunemente noto come CAD, a seguito del D. Lgs. n. 82 approvato il 7 marzo dell’anno precedente.  Con questo ricordo si apre il 2016 delle sottoscrizioni informatiche anche perché il 1 luglio del 2016 è entrato in vigore…

Dal settore Bancario a quello Alberghiero: la pericolosa professionalità di Carbanak cambia rotta

Dal settore Bancario a quello Alberghiero: la pericolosa professionalità di Carbanak cambia rotta

Carbanak, la temibile cyber gang che ha rubato un bilione di dollari dal settore bancario in tutto il mondo, ha ora cambiato strategia, concentrandosi sul settore alberghiero e della ristorazione. Questo articolo esplora come il gruppo stia utilizzando tecniche di phishing avanzate e malware per colpire call center e strutture ricettive, sfruttando l’ingegneria sociale e…

La finestra di Johari e la gestione dei dati personali nella privacy

La finestra di Johari e la gestione dei dati personali nella privacy

La finestra di Johari, un modello di comunicazione interpersonale, viene applicata alla gestione dei dati personali nel contesto della privacy. Si esplora come questa teoria possa essere utilizzata per comprendere e controllare la diffusione delle informazioni personali, sia in ambito aziendale che domestico. Vengono analizzati i diversi livelli di sicurezza necessari per proteggere i dati,…

Hacker arrestato a Praga per il furto di 117 milioni di password LinkedIn nel 2012

Tra Web Crime e Politica: arrestato l’Hacker Russo che rubò 117 milioni di credenziali LinkedIn

L’arresto a Praga di un presunto hacker russo segna una svolta nel caso del massiccio furto di dati su LinkedIn del 2012. L’attacco informatico dell’hacker, inizialmente sottostimato, ha portato alla compromissione di 117 milioni di password e credenziali di login. Questo cybercrimine ha alimentato il mercato nero del dark web, dove le informazioni rubate sono…