Il captatore informatico Trojan: stato dell’arte e profili giuridici

Il captatore informatico Trojan: stato dell’arte e profili giuridici

I captatori informatici, evoluzione dei trojan, rappresentano una sfida nel panorama giuridico italiano. Questi strumenti, capaci di intercettare comunicazioni e accedere a dati privati, sollevano questioni di legalità e privacy. La Corte di Cassazione ha stabilito limiti al loro uso, specialmente in ambito di criminalità organizzata. Gli esperti sottolineano la necessità di regolamentazioni chiare per…

WannaCry ransomware attacco informatico sfrutta vulnerabilità Microsoft EternalBlue.

WannaCry – Esame di condotta del cyber attacco – Cosa dicono gli esperti

Andrea Draghetti, IT Security Consultant WannaCry è un virus del riscatto, ovvero un ransomware in grado di cifrare i dati dei propri archivi digitali e solo a seguito di una cospicua somma viene fornita la chiave per decifrarli. WannaCry ha però modernizzato la diffusione di tale minaccia sfruttando un exploit per i sistemi Microsoft Windows…

Il Titolare del trattamento dati e le nuove responsabilità introdotte dal Regolamento Europeo sulla privacy

Le Nuove Responsabilità del Titolare del Trattamento Dati

L’entrata in vigore del Regolamento Europeo sul trattamento dei dati personali, prevista per il prossimo 25 maggio 2018, segnerà un passaggio importante nella gestione della privacy. Si passerà, infatti, da un approccio formale ad uno più sostanziale finalizzato a tutelare in modo organizzato e consapevole i dati personali. Il Titolare del trattamento dati e il…

Data Breach Investigations Report 2017: Cyber-spionaggio e ransomware in crescita

Data Breach Investigations Report 2017: Cyber-spionaggio e ransomware in crescita

Nel 21% dei casi analizzati, il cyber-spionaggio mette in ginocchio il settore manifatturiero, la pubblica amministrazione e l’istruzione Sempre più frequenti gli attacchi ransomware: ad oggi, sono la quinta tipologia di malware più diffusa Il report compie 10 anni e raccoglie il contribuito di 65 aziende, con 42.068 incidenti di sicurezza e 1.935 violazioni perpetrate…

Ricerca IDC su GDPR: il 78% delle aziende non sono ancora pronte ad attuare la nuova normativa europea

Ricerca IDC su GDPR: il 78% delle aziende non sono ancora pronte ad attuare la nuova normativa europea

I dati della ricerca presentati durante l’ESET Security Days 2017 La crittografia viene auspicata dal 36% degli intervistati, anche se le aziende prediligono ancora i sistemi di sicurezza basati esclusivamente su password ESET, il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell’Unione europea, ha reso noti i risultati di una ricerca, svolta in…

Business-Driven Security e GDPR i temi portanti Dell’RSA Summit 2017

13 giugno: dagli Studios di Cinecittà va in onda l’RSA SUMMIT 2017

Allineare la sicurezza al contesto di business per garantire efficienza e continuità operativa Torna, come sempre a Roma, l’appuntamento con RSA Summit, l’evento di RSA dedicato alla sicurezza informatica che quest’anno si svolgerà nella suggestiva cornice di Cinecittà Studios, il prossimo 13 giugno. Un momento di condivisione e di scambio di opinioni ormai consolidato, che…

Zanshin Tech: La prima arte marziale digitale per combattere il cyberbullismo

Valori antichi per un problema moderno: l’arte marziale digitale contro il cyberbullismo

“Hai sentito in tv? C’è un’altra ragazza che si è tolta la vita a causa del cyberbullismo”. Persino mio padre, che ha più di settantanni, ormai utilizza abitualmente questo termine, entrato di prepotenza nell’uso comune, spesso grazie a notizie tragiche puntualmente seguite dal solito coro di sdegno e richieste di censurare, più o meno legalmente,…

Attacco Phishing utilizza caratteri Unicode nei domini, rendendoli quasi impossibili da identificare

Attacco Phishing utilizza caratteri Unicode nei domini, rendendoli quasi impossibili da identificare

La recente vulnerabilità evidenziata in alcuni browser, grazie alla quale è possibile realizzare attività di phishing in grado di ingannare anche gli utenti più smaliziati, è il sintomo di alcuni problemi di fondo che affliggono l’attuale implementazione di Internet (e delle tecnologie digitali in generale). Tale implementazione è avvenuta nel giro di pochi anni, tumultuosamente,…

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo DPCM 17 febbraio 2017

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo DPCM 17 febbraio 2017

La nuova architettura per la protezione dello spazio cibernetico nazionale è, dunque, ufficialmente operativa. Testo originale: http://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2017-04-13&atto.codiceRedazionale=17A02655&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario Il nuovo DPCM sulla cyber security “definisce, in un contesto unitario e integrato, l’architettura istituzionale deputata alla tutela della sicurezza nazionale relativamente alle infrastrutture critiche materiali e immateriali, con particolare riguardo alla protezione cibernetica e alla sicurezza informatica…

Cyber Crime Conference 2017 - Aperte le iscrizioni

Cyber Crime Conference 2017 – Comunicato Stampa Post Evento

8a EDIZIONE DEL CYBER CRIME CONFERENCE Martedì 11 Aprile si è conclusa con un successo strepitoso l’8a edizione del Cyber Crime Conference, organizzata da Tecna Editrice, presso la splendida location dell’Auditorium della Tecnica nel quartiere EUR di Roma. Martedì 11 aprile, alla presenza di oltre 1000 ospiti, si è tenuta l’8a edizione del Cyber Crime…