Governance della sicurezza informatica - Compliance normativa

Compliance normativa nella Governance della sicurezza informatica

La governance della sicurezza informatica è un aspetto cruciale per qualsiasi organizzazione che voglia proteggere i propri dati e garantire la continuità operativa. La compliance informatica consiste nel rispetto di leggi, regolamenti e standard specifici che disciplinano l’uso, la protezione e la gestione delle tecnologie informatiche all’interno di un’azienda. Questi requisiti sono progettati per assicurare…

cybersecurity aziendale

L’importanza della cybersecurity aziendale: come creare una cultura della sicurezza in azienda

La crescente digitalizzazione delle imprese ha portato numerosi vantaggi, ma ha anche aumentato i rischi legati alla cybersecurity aziendale. Le minacce cibernetiche sono sempre più sofisticate e i dati aziendali, così come quelli dei clienti, sono diventati obiettivi ambiti per i cybercriminali. In questo scenario, è fondamentale che le aziende adottino una cultura della sicurezza…

cybersecurity globale - cybersecurity italia

Cybersecurity globale: l’Italia tra le eccellenze mondiali secondo il Global Cybersecurity Index 2024

Il Global Cybersecurity Index 2024 (GCI), pubblicato dall’International Telecommunication Union, offre una fotografia dettagliata dell’impegno di 194 paesi nel rafforzare le proprie difese digitali, rivelando un quadro in cui l’Italia emerge con autorevolezza tra le eccellenze mondiali nella cybersecurity globale. Questo prestigioso riconoscimento internazionale non è frutto del caso, ma il risultato di un percorso…

NIS 2: prossime scadenze e le sanzioni amministrative per le imprese e le pubbliche amministrazioni

I nuovi adempimenti della normativa NIS 2: prossime scadenze e le sanzioni amministrative per le imprese e le pubbliche amministrazioni

La Direttiva NIS 2, recepita in Italia con il decreto legislativo 138 del 2024, introduce nuovi e stringenti obblighi in materia di cybersicurezza per imprese e pubbliche amministrazioni. La cybersicurezza è l’insieme di attività necessarie per proteggere le reti, i sistemi informativi, ma anche gli utenti di tali sistemi e le altre persone interessate dalle…

Sicurezza Digitale: information security, cybersecurity, ICT security, cyber defence

Le 4 dimensioni fondamentali della Sicurezza Digitale

Nel panorama sempre più complesso della sicurezza digitale moderna, emergono quattro dimensioni fondamentali che, pur mantenendo caratteristiche distintive, si intrecciano e si complementano per creare un framework di protezione completo ed efficace. Questo articolo esplora in dettaglio queste quattro dimensioni, analizzandone le peculiarità, le sovrapposizioni e le sinergie. Information Security (InfoSec) L’Information Security, comunemente nota…

fast data analysis security e privacy - OSINT e cyber surveillance

Fast Data: l’evoluzione dei Big Data verso l’Analisi in Tempo Reale

Dopo aver esplorato i Big Data nel primo articolo, ci concentreremo ora sui Fast Data, analizzando come la velocità di elaborazione delle informazioni sia diventata cruciale per il successo aziendale nell’era digitale. Questo è il secondo articolo della serie estratta dal white paper “Big e Fast Data: tra sfida per la sicurezza e privacy”. Cosa…

eventi cybersecurity 2025

Eventi Cybersecurity 2025 – Il futuro della sicurezza digitale

È con grande entusiasmo che annunciamo le date dei due eventi Cybersecurity 2025 più attesi nel panorama italiano: la 13a Edizione Cyber Crime Conference e il 23° Forum ICT Security. Eventi Cybersecurity 2025: Il futuro della sicurezza digitale ti aspetta Segna in agenda le seguenti date: Cyber Crime Conference – “Oltre le minacce: plasmare la…

Autonomic Computing cybersecurity

Autonomic Computing: La Rivoluzione dei Sistemi Auto-Gestiti nella Cybersecurity Moderna

L’Autonomic Computing rappresenta una rivoluzione fondamentale nel panorama dell’informatica moderna, introducendo un paradigma innovativo ispirato direttamente al sistema nervoso umano. Questa tecnologia all’avanguardia sta trasformando radicalmente il modo in cui gestiamo e proteggiamo le infrastrutture informatiche, offrendo soluzioni avanzate per le sfide crescenti della sicurezza digitale. In un’epoca caratterizzata da minacce informatiche sempre più sofisticate…

Digital sovereignty e Cybersecurity - Sovranità digitale e sicurezza digitale

Digital sovereignty e Cybersecurity: Sfide e Strategie nell’Era Digitale

La digital sovereignty rappresenta oggi un concetto controverso che richiede un’analisi critica e bilanciata. Da un lato, emerge come risposta alla crescente dipendenza tecnologica dell’UE da fornitori esterni, in particolare USA e Cina. Dall’altro, diversi esperti sostengono che una vera sovranità digitale sia impossibile senza la collaborazione con i grandi player tecnologici. Il Dibattito sulla…

Cyber Resilience Act - CRA, sicurezza digitale

Cyber Resilience Act: Un Nuovo Strumento per la Sicurezza Digitale nell’UE

Cos’è il Cyber Resilience Act (EU CRA)? E perché me ne dovrei occupare? Il Cyber Resilience Act, presentato dalla Commissione Europea nel settembre 2022, ma esecutivo dal 10 Dicembre 2024 è un regolamento che intende stabilire norme comuni per la sicurezza dei prodotti e dei servizi connessi alle tecnologie informatiche. Sembra tutto corretto, ma sarà…