Architettura e Sicurezza dell'Ecosistema Dati Sanitari (EDS) - La Sanità Digitale italiana

Architettura e Sicurezza dell’Ecosistema Dati Sanitari (EDS) – La Sanità Digitale italiana

L’Ecosistema Dati Sanitari (EDS) adotta un’architettura modulare con separazione tra dati in chiaro, pseudonimizzati e anonimi. Implementa avanzate tecniche di sicurezza multilivello e consente alle regioni flessibilità implementativa. Il sistema integra un dossier farmaceutico innovativo e meccanismi di accesso in emergenza, bilanciando interoperabilità nazionale, protezione dei dati personali e rispetto delle autonomie regionali in un…

Brain-Computer Interfaces (BCI) e Sicurezza Informatica

Brain-Computer Interfaces (BCI) e Sicurezza Informatica: una sfida emergente

L’evoluzione tecnologica nel campo delle interfacce cervello-computer (Brain-Computer Interfaces, BCI) sta aprendo nuove frontiere nella medicina personalizzata, offrendo possibilità terapeutiche prima inimmaginabili. Come sottolineano Schroder e colleghi nel documento “Cyber Risks to Next-Gen Brain-Computer Interfaces: Analysis and Recommendations” questi dispositivi “consentono la comunicazione diretta tra il cervello e computer esterni, rappresentando una rivoluzione per il…

TikTok Ban

Il Divieto di TikTok, una panoramica approfondita

TikTok, una piattaforma di social media ampiamente popolare sviluppata dalla società cinese ByteDance, è al centro di un intenso dibattito e scrutinio riguardo a possibili divieti negli Stati Uniti a causa di preoccupazioni legate alla sicurezza nazionale e alla privacy dei dati. Con oltre 170 milioni di utenti negli Stati Uniti e più di un…

Self-Sovereign Identity e Distributed Ledger Technology: una Rivoluzione nell'Identità Digitale

Self-Sovereign Identity e Distributed Ledger Technology: una Rivoluzione nell’Identità Digitale

Al 22° Forum ICT Security, Igor Serraino – Independent ICT Advisor – ha trattato argomenti avanzati come l’innovazione tecnologica della blockchain, la gestione dell’identità digitale attraverso Self-Sovereign Identity (SSI) e l’applicazione della Zero Knowledge Proof (ZKP) nel suo intervento “Self-Sovereign Identity and Distributed Ledger Technology: Innovations in Digital Identity Management for Users and Machines”. Il…

Ingegneria della Sicurezza applicata ai Sistemi Spaziali: affrontare le minacce cyber nel nuovo contesto globale

Ingegneria della Sicurezza applicata ai Sistemi Spaziali: affrontare le minacce cyber nel nuovo contesto globale

Il panorama dell’ingegneria della sicurezza applicata ai sistemi spaziali sta attraversando una trasformazione profonda, con gli attacchi informatici che emergono come la minaccia più insidiosa e pericolosa. A differenza delle minacce fisiche, che consentono un intervento immediato, i cyber attacchi sono spesso difficili da identificare e comprendere, rendendo la prevenzione e la mitigazione delle loro…

European Cybersecurity Competence Center (ECCC): la risposta dell’UE alle minacce informatiche globali

European Cybersecurity Competence Center (ECCC): la risposta dell’UE alle minacce informatiche globali

Durante l’intervento “Sinergia e cooperazione – la risposta dell’UE alle minacce informatiche globali” di Luca Tagliaretti, Executive Director, European Cybersecurity Competence Center (ECCC) al 22° Forum ICT Security vengono presentate le attività del Centro Europeo per la Competenza sulla Cyber Security, illustrando le opportunità di finanziamento disponibili e il principale obiettivo del Centro nel prossimo…

dataspace infrastrutture critiche energia resilienza e sicurezza

Dataspace e protezione delle infrastrutture critiche: come migliorare la resilienza dei sistemi energetici attraverso la condivisione dei dati

L’inarrestabile proliferare di applicazioni basate sui dati sta rivoluzionando il settore energetico. Ne derivano importanti sfide nella condivisione dei dati tra gli operatori pubblici e privati del settore, che richiedono soluzioni innovative. Il progetto Europeo CyberSEAS ha tra i suoi obiettivi strategici lo sviluppo di soluzioni basate sul paradigma dei dataspace per garantire la sicurezza…

Telegram, Pavel Durov aggiorna la privacy policy

Telegram, Pavel Durov aggiorna la privacy policy

Un mese dopo essere stato arrestato a Parigi, Pavel Durov continua a far parlare di sé. Le accuse della magistratura francese e la reazione di Durov L’indagine entro cui è avvenuto l’arresto riguarda una serie di reati commessi via Telegram, la piattaforma di messaggistica istantanea di cui l’imprenditore russo è fondatore e CEO. Tra le…

La CyberSecurity per i droni

La CyberSecurity per i droni

Introduzione La progressiva integrazione dei droni nello spazio aereo civile europeo e l’emergere di numerose applicazioni di questi strumenti (dalle attività ricreative ai servizi, fino ai campi della fotografia, della logistica e della sorveglianza delle infrastrutture) hanno portato alla reale necessità, da un lato, di concentrarsi sulle sfide che il loro utilizzo su larga scala…

La cyber security è anche una questione “domestica”

La cyber security è anche una questione “domestica”

Introduzione Internet of things (IoT) & smart device sono sempre più numerosi nella nostra quotidianità. Le nostre abitazioni sono sempre più gestite da home assistant, elettrodomestici intelligenti, smart tv, smartphone e dispositivi vari, tutti collegati al wi-fi domestico e strumentazioni di domotica che si basano sull’Intelligenza artificiale e machine learning. Vere e proprie Smart home…