Legge 90/2024

Legge 90/2024 – Novità e Criticità della normativa italiana sulla cybersicurezza

La recente normativa italiana in materia di sicurezza informatica, approvata con la Legge 90/2024 – “Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici”, rappresenta un’importante evoluzione nella strategia nazionale di protezione dei sistemi informatici e di contrasto al crimine digitale. Il testo approvato dalla Camera il 15 maggio 2024 e dal Senato il 19…

DDL Cybersicurezza Italia: rafforzamento sicurezza nazionale, modifiche Codice Penale, sanzioni reati informatici, obblighi PA, protezione dati, resilienza digitale

Analisi del Ddl Cybersicurezza

Questo articolo è il primo di una serie dedicata all’analisi tecnico-giuridica del Disegno di Legge recante “Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici” approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 25 gennaio e attualmente in corso di esame parlamentare. Introduzione: Contesto Geopolitico e Tecnologico della Cybersicurezza Nell’attuale contesto geopolitico e…

Corso di Perfezionamento in “Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali"

Corso di Perfezionamento in “Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali”

Da dieci anni, ormai, l’Università degli Studi di Milano, e le Cattedre di Informatica Giuridica (Prof. Giovanni Ziccardi) e Informatica Giuridica Avanzata (Prof. Pierluigi Perri), organizzano Corsi di Perfezionamento post-laurea sui temi della criminalità informatica e delle investigazioni digitali. Aprono le iscrizioni al Corso di Perfezionamento in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali Si sono, in questi giorni, aperte le iscrizioni per il Corso di…

Repertamento informatico: procedure e cautele per la gestione dei dispositivi digitali in ambito forense

Digital Forensics: come si evolve la legge contro i reati informatici

La digital forensics è diventata una disciplina cruciale nelle indagini moderne, applicandosi a una vasta gamma di reati informatici. L’evoluzione legislativa, in particolare con la Legge 48/2008, ha standardizzato le procedure per l’acquisizione di prove digitali. I professionisti del settore devono possedere competenze specifiche per gestire correttamente evidenze digitali in ambito legale e aziendale. La…

L'informatica nei reati non informatici

L’informatica nei reati NON informatici: la formazione permanente per gli operatori di polizia in materia di accertamenti informatici

L’evoluzione tecnologica ha reso la digital forensics uno strumento fondamentale nelle indagini sui reati non informatici, creando un nuovo paradigma investigativo. Negli ultimi anni, l’elemento digitale è diventato onnipresente anche nei reati non informatici, rendendo quasi impossibile la commissione di crimini che non coinvolgano dispositivi elettronici, sia come obiettivi, strumenti o semplici “testimoni”. L’analisi forense…

Processo penale, prova informatica e strategie difensive

Processo penale, prova informatica e strategie difensive

La prova digitale assume un ruolo centrale nel procedimento penale moderno, sia per i reati informatici che per quelli tradizionali. La computer forensic, scienza dedicata allo studio della prova informatica, si occupa delle fasi di acquisizione, analisi e conservazione dei dati. Nonostante una legislazione esaustiva in Italia, permangono sfide nell’applicazione pratica, come l’ispezione e la…