Starlink vs IRIS²: sicurezza settore delle Comunicazioni Satellitari

Starlink vs IRIS²: scenario attuale e analisi competitiva nel settore delle Comunicazioni Satellitari

L’ecosistema delle comunicazioni satellitari sta attraversando una trasformazione radicale guidata dall’emergere di megacostellazioni satellitari in orbita bassa terrestre. SpaceX, con la sua costellazione Starlink che ha superato i 5.000 satelliti operativi, ha catalizzato un cambiamento paradigmatico nel settore. Amazon con Project Kuiper, OneWeb, e la cinese GalaxySpace stanno similmente sviluppando costellazioni LEO di grande scala,…

Sistemi di Pagamento Quantum-Safe: Evoluzione e Sicurezza nell'Era della computazione quantistica

Sistemi di Pagamento Quantum-Safe: evoluzione e sicurezza nell’era della computazione quantistica

La sicurezza dei sistemi di pagamento si basa oggi fortemente su sistemi crittografici avanzati. Il modello di continuità operativa adottato dall’Eurosistema per tutti i sistemi di regolamento prevede la replicazione dei dati tra più data center, la cui integrità e riservatezza è garantita da appropriati sistemi di crittografia. Tuttavia, l’avvento dei computer quantistici rappresenta una…

La Sicurezza nella Distribuzione Quantistica delle Chiavi (QKD): Sfide e Vulnerabilità nell'Era della Crittografia Post-Quantum

La Sicurezza nella Distribuzione Quantistica delle Chiavi (QKD): sfide e vulnerabilità nell’era della Crittografia Post-Quantum

La distribuzione quantistica delle chiavi (QKD) rappresenta una tecnologia crittografica all’avanguardia che permette lo scambio sicuro di chiavi private tra parti geograficamente distanti attraverso canali non sicuri. La sua evoluzione, iniziata con il protocollo BB84 proposto da Bennett e Brassard nel 1984, si basa sui principi della fisica quantistica, in particolare sul principio di indeterminazione…

Protocolli di Distribuzione Quantistica delle Chiavi (QKD)

Vulnerabilità nei Protocolli di Distribuzione Quantistica delle Chiavi (QKD): Analisi dell’Attacco Man-in-the-Middle con Coppie Intrecciate

La crittografia quantistica rappresenta una frontiera promettente per la sicurezza delle comunicazioni, ma recenti analisi hanno evidenziato vulnerabilità significative in alcuni protocolli di distribuzione quantistica delle chiavi (QKD). Questa scoperta solleva interrogativi importanti sulla sicurezza dei sistemi crittografici quantistici, dimostrando come anche le tecnologie più avanzate possano presentare debolezze inaspettate. L’Evoluzione della Sicurezza nei Protocolli…

Cybersecurity 2025

Cybersecurity 2025: ecco i 10 Trend Strategici e Tecnologici

Cybersecurity 2025: nel panorama digitale globale, la cybersecurity si configura come un dominio di complessità crescente, dove l’evoluzione tecnologica si intreccia con dinamiche geopolitiche sempre più articolate. Lo scenario contemporaneo richiede un approccio sistemico e proattivo, capace di anticipare e neutralizzare minacce che travalicano i confini tradizionali della sicurezza informatica. I trend emergenti delineano un…

La 11a Cyber-Crime Conference si è conclusa tra applausi e apprezzamenti

La 11a Cyber-Crime Conference si è conclusa tra applausi e apprezzamenti

Il grande successo registrato dalla Cyber Crime Conference, svoltasi l’11 e 12 maggio all’Auditorium della Tecnica di Roma, segna il ritorno alla tradizione del nostro storico evento sulle minacce informatiche. Per gli oltre 1000 partecipanti è stata un’occasione unica per ascoltare specialisti di fama mondiale e confrontarsi con altri professionisti – tutti di altissimo livello…

llustrazione di Quantum Key Distribution (QKD), una tecnologia di comunicazione quantistica che offre scambio di chiavi di crittografia simmetrica in modo sicuro, migliorando la cybersecurity con l'utilizzo di protocolli come BB84 e BB92.

Cybersecurity in un mondo quantistico. Cosa cambierà?

Era il 1982 quando Feynman propose di utilizzare la meccanica quantistica per creare dei computer capaci di simulare altri sistemi fisici quantistici: un problema, che per grandi dimensioni, diventa intrattabile da qualsiasi computer classico. Da allora, la ricerca nell’ambito dell’informazione e della computazione quantistica non si è mai fermato, e finalmente negli ultimi anni stiamo…