La Sicurezza nella Distribuzione Quantistica delle Chiavi (QKD): Sfide e Vulnerabilità nell'Era della Crittografia Post-Quantum

La Sicurezza nella Distribuzione Quantistica delle Chiavi (QKD): sfide e vulnerabilità nell’era della Crittografia Post-Quantum

La distribuzione quantistica delle chiavi (QKD) rappresenta una tecnologia crittografica all’avanguardia che permette lo scambio sicuro di chiavi private tra parti geograficamente distanti attraverso canali non sicuri. La sua evoluzione, iniziata con il protocollo BB84 proposto da Bennett e Brassard nel 1984, si basa sui principi della fisica quantistica, in particolare sul principio di indeterminazione…

Protocolli di Distribuzione Quantistica delle Chiavi (QKD)

Vulnerabilità nei Protocolli di Distribuzione Quantistica delle Chiavi (QKD): Analisi dell’Attacco Man-in-the-Middle con Coppie Intrecciate

La crittografia quantistica rappresenta una frontiera promettente per la sicurezza delle comunicazioni, ma recenti analisi hanno evidenziato vulnerabilità significative in alcuni protocolli di distribuzione quantistica delle chiavi (QKD). Questa scoperta solleva interrogativi importanti sulla sicurezza dei sistemi crittografici quantistici, dimostrando come anche le tecnologie più avanzate possano presentare debolezze inaspettate. L’Evoluzione della Sicurezza nei Protocolli…