Strumenti digital forensic utilizzati dalla Polizia Giudiziaria per l'analisi di dispositivi digitali, evidenziando l'importanza della formazione continua e dell'adozione delle migliori pratiche.

Legge 18 marzo 2008, n. 48 – L’ufficiale di polizia giudiziaria dieci anni dopo

Tra pochi mesi festeggeremo i dieci anni della Legge 18 marzo 2008, n. 48 – Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica, fatta a Budapest il 23 novembre 2001, e norme di adeguamento dell’ordinamento interno”. Non è mia intenzione rinverdire critiche ed elogi alle modifiche apportate dalla stessa al codice di…

L'informatica nei reati non informatici

L’informatica nei reati NON informatici: la formazione permanente per gli operatori di polizia in materia di accertamenti informatici

L’evoluzione tecnologica ha reso la digital forensics uno strumento fondamentale nelle indagini sui reati non informatici, creando un nuovo paradigma investigativo. Negli ultimi anni, l’elemento digitale è diventato onnipresente anche nei reati non informatici, rendendo quasi impossibile la commissione di crimini che non coinvolgano dispositivi elettronici, sia come obiettivi, strumenti o semplici “testimoni”. L’analisi forense…