ciclo OSINT: rappresentazione delle 4D dell'Open Source Intelligence (Scoperta, Discriminazione, Distillazione, Diffusione) e principali fonti di informazione per l'intelligence da fonti aperte

OSINT: Concetto, Applicazioni e Ruolo nei Big Data e nella Cyber Intelligence

L’Open Source Intelligence (OSINT) sta emergendo come un componente fondamentale nella gestione della sicurezza e nell’analisi delle informazioni a livello globale. Le sue applicazioni, che spaziano dalla cyber intelligence alle pubbliche relazioni e alla ricerca di mercato, consentono di derivare conoscenze strategiche mediante l’uso di fonti pubbliche. In questo articolo, analizziamo il concetto di OSINT,…

OSINT (Open Source INTelligence) tra metodologia e funzione vitale per le aziende

OSINT (Open Source INTelligence) tra metodologia e funzione vitale per le aziende

L’OSINT (Open Source INTelligence) è l’analisi delle fonti aperte che permette di monitorare e gestire informazioni online. Nata durante la Guerra Fredda, questa disciplina è oggi fondamentale per aziende e organizzazioni. L’OSINT si basa sul ciclo dell’intelligence: acquisizione, gestione e comunicazione delle informazioni. Le sue origini si intrecciano con la demodossalogia, lo studio scientifico dell’opinione…