TikTok e Fast Data: analisi dei rischi per la privacy e la sicurezza nella gestione dei dati personali attraverso i social media e strumenti OSINT

TikTok e Fast Data: Sicurezza, Privacy e Sfide della Digitalizzazione

L’accelerazione della digitalizzazione e l’espansione dei social media hanno portato a un aumento esponenziale della quantità di dati generati dagli utenti, noti come “Fast Data”. TikTok, una delle piattaforme più popolari, è al centro di questa tematica per la sua capacità di raccogliere e analizzare enormi volumi di informazioni in tempo reale. Questo articolo, estratto…

OSINT: integrazione con Big Data e Fast Data per l'intelligence moderna, dall'analisi dei dati con GPT al giornalismo investigativo e alla trasparenza aziendale

OSINT, Big Data e Fast Data: integrazione avanzata per la sicurezza e l’analisi

L’integrazione tra Big Data, Fast Data e OSINT (Open Source Intelligence) rappresenta un’importante evoluzione nell’approccio analitico e nell’ambito dell’intelligence, offrendo soluzioni avanzate per una gestione ottimale dell’informazione. La combinazione di queste tecnologie consente di ottenere insight tempestivi e approfonditi, fondamentali per decisioni strategiche più informate, mediante l’utilizzo di dati strutturati e non strutturati, elaborati in…

analista OSINT: ruolo strategico nella sicurezza informatica e intelligence, competenze difensive e offensive per la protezione aziendale attraverso l'analisi di fonti aperte

Analista OSINT: Ruolo, Approcci e sfide nella Cybersecurity

L’analisi delle fonti aperte (OSINT) sta diventando sempre più cruciale in un mondo connesso e complesso. Il ruolo dell’analista OSINT è strategico sia in ambito militare sia nella protezione aziendale, essendo coinvolto nella raccolta, analisi e utilizzo di informazioni pubbliche a fini difensivi e offensivi. Questo articolo esplora il contributo di questa figura alla sicurezza…

ciclo OSINT: rappresentazione delle 4D dell'Open Source Intelligence (Scoperta, Discriminazione, Distillazione, Diffusione) e principali fonti di informazione per l'intelligence da fonti aperte

OSINT: Concetto, Applicazioni e Ruolo nei Big Data e nella Cyber Intelligence

L’Open Source Intelligence (OSINT) sta emergendo come un componente fondamentale nella gestione della sicurezza e nell’analisi delle informazioni a livello globale. Le sue applicazioni, che spaziano dalla cyber intelligence alle pubbliche relazioni e alla ricerca di mercato, consentono di derivare conoscenze strategiche mediante l’uso di fonti pubbliche. In questo articolo, analizziamo il concetto di OSINT,…

ciclo OPEN SOURCE INTELLICENCE: rappresentazione delle 4D dell'Open Source Intelligence (Scoperta, Discriminazione, Distillazione, Diffusione) e principali fonti di informazione per l'intelligence da fonti aperte

Open Source Intelligence (OSINT) e Sicurezza

L’Open Source Intelligence (OSINT) sta diventando sempre più centrale in un’era in cui le comunicazioni digitali e la quantità di dati generati online crescono in modo esponenziale. Questo tipo di intelligence, basato esclusivamente sull’utilizzo di informazioni pubblicamente accessibili, è oggi una risorsa essenziale per molte organizzazioni, dal settore governativo a quello privato. In questo approfondimento…

Intelligenza Artificiale Generativa nel Ciclo di Intelligence OSINT - SANS

Intelligenza Artificiale Generativa nel Ciclo di Intelligence OSINT

L’intelligenza artificiale generativa ha assunto un ruolo cruciale nel ciclo dell’Open Source Intelligence (OSINT), rendendo fondamentali le scelte relative ai modelli da impiegare e alle loro modalità di utilizzo. In quest’ottica Dario Beniamini – SANS Institute OSINT Instructor, Senior Solutions Consultant presso NUIX, nonché CEO e Co-Fondatore di Intellexia Srls – ha presentato al 22°…

Replay “Il ruolo della Threat Intelligence nella cyber resilience delle organizzazioni” di Francesco Arruzzoli

Replay “Il ruolo della Threat Intelligence nella cyber resilience delle organizzazioni” di Francesco Arruzzoli

Intervento di Francesco Arruzzoli dal titolo “Il ruolo della Threat Intelligence nella cyber resilience delle organizzazioni”. Cyber Security Virtual Conference 2021. Francesco Arruzzoli, Sr. Cyber Security Threat Intelligence Architect “L’intelligence è un metodo di trattazione delle informazioni, è il modo in cui vengono acquisite e analizzate le informazioni. Etimologicamente nell’accezione classica intelligence sembrerebbe derivare da…

Differenze di approccio tra tecnologie Open Source e tecnologie commerciali nella Cyber Threat Intelligence

Differenze di approccio tra tecnologie Open Source e tecnologie commerciali nella Cyber Threat Intelligence

Sempre di più i CISO (Chief Infomation Security Officer) e i direttori dell’area Risk & Compliance valutano le funzionalità e le caratteristiche offerte dai servizi di CTI (Cyber Threat Intelligence) inserendoli nei programmi di sicurezza delle loro aziende. Entro il 2022, il 20% delle grandi imprese utilizzerà i servizi CTI per definire le proprie strategie…

il mondo della Cyber Intelligence: dall'OSINT alle strategie di sicurezza attiva. Scopri come l'analisi predittiva e la raccolta di informazioni supportano le decisioni strategiche e operative nella cybersecurity aziendale

Introduzione alla Cyber Intelligence – Pianificare le migliori strategie di cyber difesa nell’era dell’Information Warfare

L’intelligence ha uno scopo predittivo, cioè, sulla base della raccolta delle notizie e a seguito di una loro analisi, cerca di estrarre informazioni utili al fine di fornire supporto su decisioni strategiche o operative. Le principali modalità di raccolta delle informazioni sono[1]: Classificazione delle fonti e delle informazioni Ogni fonte deve essere valutata e per…

Analisi degli header HTTP e delle risorse statiche per la datazione precisa di pagine web tramite Carbon14, uno strumento OSINT avanzato.

Datazione delle pagine web tramite Carbon14

Durante le attività di OSINT (Open Source Intelligence) si può riscontrare l’esigenza di attribuire una datazione più precisa possibile ad una pagina web. Talvolta può essere necessario riuscire ad individuare un giorno o addirittura un orario ascrivibile alla creazione della pagina, ad esempio per rilevare casi di contraffazione della stessa. Header HTTP e data del…