Protocolli di Distribuzione Quantistica delle Chiavi (QKD)

Vulnerabilità nei Protocolli di Distribuzione Quantistica delle Chiavi (QKD): Analisi dell’Attacco Man-in-the-Middle con Coppie Intrecciate

La crittografia quantistica rappresenta una frontiera promettente per la sicurezza delle comunicazioni, ma recenti analisi hanno evidenziato vulnerabilità significative in alcuni protocolli di distribuzione quantistica delle chiavi (QKD). Questa scoperta solleva interrogativi importanti sulla sicurezza dei sistemi crittografici quantistici, dimostrando come anche le tecnologie più avanzate possano presentare debolezze inaspettate. L’Evoluzione della Sicurezza nei Protocolli…

Zero Trust per tutti, Mainframe incluso

Zero Trust per tutti, Mainframe incluso

Abstract: La sicurezza moderna impone scelte architetturali che possano reggere agli attacchi più persistenti e sofisticati. Zero-Trust è diventata la parola d’ordine soprattutto quando si opera su sistemi aperti ed eterogenei dove i confini operativi diventano sempre meno nitidi mettendo a dura prova i reparti di sicurezza sia logica che fisica di ogni infrastruttura IT….

KRACK attack: simulazione di un attacco al protocollo WPA2

KRACK attack: simulazione di un attacco al protocollo WPA2

Negli anni ’90, il protocollo IEEE 802.11 ha rivoluzionato la comunicazione wireless, ma l’evoluzione della sicurezza non è stata altrettanto rapida. Dopo il fallimento del WEP, il WPA2 ha migliorato la protezione, ma rimane vulnerabile ad attacchi come KRACK. Quest’ultimo sfrutta una debolezza nell’handshake del WPA2 per intercettare il traffico, compromettendo anche connessioni HTTPS. Proteggere…