Le cause di data loss: errore umano, vulnerabilità tecniche e attacchi informatici"

Data Loss Prevention: Cause della perdita dei dati

Questo è il secondo articolo di una serie scritta da Vito Sinforoso, focalizzata sulle soluzioni di Data Loss Prevention e sulla normativa riguardante la privacy e i diritti dei lavoratori. In questo articolo, ci concentreremo sulle cause della perdita dei dati, analizzando l’impatto dell’errore umano, delle vulnerabilità tecniche e degli attacchi informatici. Quanto Conta l’Errore…

Dalla nascita di ARPANET alla crescente importanza delle soluzioni di Data Loss Prevention (DLP) per contrastare le minacce digitali e proteggere i dati personali in conformità con le normative di sicurezza.

Data Loss Prevention: Mitigare il Rischio di Perdita di Dati

Questo è il primo articolo di una serie di approfondimenti redatti da Vito Sinforoso, dedicati alle soluzioni di Data Loss Prevention (DLP) e alla normativa sulla privacy e sui diritti dei lavoratori. In questo articolo, si esplora l’origine di Internet, l’evoluzione delle minacce alla sicurezza dei dati e l’importanza sempre più centrale delle strategie di…

Malware, come crearli e come difendersi con il modello Zero Trust di threatlocker

Come creare un Malware di successo e come difendersi con il modello Zero Trust

Durante il Forum ICT Security 2024, Cristiano Guerrieri – Solution’s Engineer di Threatlocker – nel suo intervento “Come creare un Malware di successo e come difendersi con il modello Zero Trust” ha descritto come gli attacchi ransomware siano diventati progressivamente più sofisticati e strutturati, evidenziando l’importanza di comprendere le tecniche degli attaccanti per poter sviluppare…

Minacce Informatiche nel 2024

Minacce Informatiche nel 2024

Nel contesto dell’era digitale, le minacce informatiche rappresentano una delle sfide più complesse per le aziende. Non si tratta più soltanto di proteggere i dati, ma di garantire la continuità operativa di intere organizzazioni in un panorama globale sempre più interconnesso. Il Threat Landscape 2024 di ENISA, l’Agenzia Europea per la Cybersecurity, traccia una panoramica…

Email Secure Gateway

Struttura di una mail, Email secure gateway e relativo mail flow

L’Email Secure Gateway è uno strumento essenziale per la protezione delle comunicazioni aziendali, in un’epoca in cui la posta elettronica rappresenta il canale preferito non solo per la corrispondenza, ma anche per attacchi informatici come phishing, spam e malware. Questi gateway agiscono come una barriera di sicurezza tra il sistema email di un’organizzazione e le…

Web-based PLC malware: Come IronSpider Rivoluziona le Minacce Cibernetiche in Ambito Industriale

Web-based PLC malware: Come IronSpider Rivoluziona le Minacce Cibernetiche in Ambito Industriale

Un team di ricercatori del Georgia Institute of Technology ha sviluppato il malware IronSpider, dimostrando la possibilità di attacchi remoti simili a Stuxnet contro PLC moderni attraverso vulnerabilità web-based. Nel mondo sempre più connesso dei sistemi di controllo industriale, una nuova minaccia sta emergendo: il malware web-based. Un team di ricercatori del Georgia Institute of…

Proteggi il tuo PC da virus e malware – Guida alla sicurezza informatica

Proteggi il tuo PC da virus e malware – Guida alla sicurezza informatica

Introduzione La sicurezza informatica è un tema di cruciale importanza per gli esperti del settore. Proteggere il proprio PC da virus, malware e altre minacce è fondamentale per garantire la privacy e la sicurezza dei dati. Prima di esplorare le strategie di sicurezza informatica, è essenziale comprendere le minacce che affliggono il mondo digitale. Virus,…

Cybercrime as a Service, il rapporto Spotlight 2023 di Europol analizza l’evoluzione dei cyber-attacchi

Cybercrime as a Service, il rapporto Spotlight 2023 di Europol analizza l’evoluzione dei cyber-attacchi

Il cybercrime è in continua evoluzione e il modello crime-as-a-service (CaaS) ne è un esempio lampante. In questo modello, i criminali offrono ai propri clienti una gamma di servizi che gli consentono di lanciare attacchi informatici senza avere conoscenze o competenze tecniche specifiche. Ciò ha reso il cybercrime più accessibile e diffuso, con conseguenze devastanti…

ChatGPT, possibile strumento per i cyber criminali

ChatGPT, possibile strumento per i cyber criminali

Quali rischi possono derivare da un uso con finalità criminali di ChatGPT? Netskope Threat Labs ne ha valutato i rischi evidenziando il suo potenziale di utilizzo dannoso. Attraverso alcuni test, il team di Netskope ha scoperto che strumenti come ChatGPT possono potenzialmente favorire lo sviluppo di malware e migliorare gli attacchi di ingegneria sociale, nonostante…

ChatGPT può creare un malware polimorfico

ChatGPT può creare un malware polimorfico

ChatGPT, rilasciato meno di due mesi fa, è ormai noto in tutto il mondo, è diventato rilevante ed è utilizzato ovunque, dalle attività di automazione fino alla composizione di musica classica del XVIII secolo. Le sue caratteristiche offrono esempi di codice veloci e intuitivi, incredibilmente vantaggiosi per chiunque lavori nel settore software. Tuttavia, troviamo che…