Affidabilità dell'intelligenza artificiale: strategie, sfide e opportunità per progettare sistemi AI trasparenti, sicuri ed etici nel mondo digitale

Misurare e rendere affidabile un sistema di AI

Questo articolo fa parte di una serie di contenuti dedicati alla Generative AI ed esplora la complessa dimensione dell’affidabilità nei sistemi di intelligenza artificiale, analizzando le sfide psicologiche, tecniche ed etiche nella progettazione di tecnologie AI che conquistino la fiducia degli utenti finali. Attraverso una prospettiva multidisciplinare, vengono identificati criteri, metodologie e raccomandazioni per sviluppare…

architettura di rete 5G che mostra i componenti principali: stazioni base, antenne MIMO, core network e dispositivi utente.

5G: Evoluzione, Architettura e Sicurezza delle Reti Mobili di Nuova Generazione

Questo articolo è il primo di una serie dedicata all’esplorazione approfondita della tecnologia 5G e del suo impatto sulla trasformazione digitale della società. In questo primo capitolo, analizziamo l’architettura hardware del 5G, i suoi componenti fondamentali e le innovazioni tecnologiche che promettono di rivoluzionare non solo le comunicazioni personali, ma interi settori industriali. L’Evoluzione delle…

Strategie di mitigazione dei bias nei modelli di IA Gen: grafici e tecniche di machine unlearning

IA Gen: Potenziali Strategie di Mitigazione

Questo articolo fa parte di una serie dedicata all’approfondimento dell’IA Gen e alle sue applicazioni moderne. Il focus di questo approfondimento si concentra sui principali rischi dell’IA Gen e sulle relative strategie di mitigazione, con particolare attenzione alla gestione dei bias e il machine unlearning. Attraverso un’analisi dettagliata, il testo esplora le tecniche innovative sviluppate…

Spionaggio industriale: guida completa alla difesa aziendale contro furti di know-how, cyber spionaggio, insider threat e protezione dei segreti commerciali nelle imprese moderne

Cybercrime e spionaggio industriale

In un’economia basata principalmente sulla conoscenza, è sempre di più il know how di un’azienda a fare la differenza in termini di competitività: tuttavia, gli investimenti fatti per migliorare le abilità operative di un’impresa rischiano di essere resi vani qualora tali conoscenze vengano sottratte e vendute ad altri operatori di mercato. Per questo motivo assume…

Data Loss Prevention: componenti chiave DLP inclusi identificazione dati, classificazione, monitoraggio, implementazione politiche, crittografia, formazione utenti e risposta agli incidenti per la sicurezza informatica aziendale

Soluzioni di Data Loss Prevention

L’articolo fa parte di una serie dedicata alla sicurezza informatica. Affronteremo ora il tema delle soluzioni di Data Loss Prevention (DLP), esplorando i concetti fondamentali, le strategie di implementazione e le tecnologie chiave per proteggere i dati sensibili delle organizzazioni. Che cosa si intende con Data Loss Prevention? Il termine “Data Loss Prevention”(DLP) si riferisce…

Framework di gestione dei rischi nella IA Generativa, con rappresentazione grafica delle dimensioni di minaccia, conseguenza e vulnerabilità nei sistemi AI.

Valutazione dei Rischi nella IA Generativa

Questo articolo fa parte di una serie dedicata al tema della IA Generativa, concentrandosi specificatamente sulla comprensione e valutazione dei rischi associati ai sistemi di Generative AI. Il testo esplora un framework analitico per la gestione del rischio dell’AI, attingendo alle metodologie consolidate nel campo della sicurezza informatica e introducendo prospettive innovative per comprendere le…

GenAI: sicurezza e protezione

GenAI: sicurezza e protezione

Questo articolo fa parte di una serie di approfondimenti dedicati all’evoluzione e alle sfide della GenAI. In questa puntata, esploreremo i meccanismi di sicurezza, protezione e gestione dei rischi nei sistemi basati sulla GenAI, offrendo una prospettiva tecnica e strategica sulle attuali complessità tecnologiche. Tassonomia dei Rischi nella GenAI In questo paragrafo si analizza il…

GenAI, Generative Artificial Intelligence: framework di sicurezza, gestione rischi AI, governance sistemi GenAI, protezione dati, Machine Learning, Large Language Models, analisi vulnerabilità, mitigazione rischi AI

Generative Artificial Intelligence (GenAI): Analisi completa di rischi, sicurezza e governance dei sistemi AI

Questo articolo è il primo di una serie dedicata all’esplorazione approfondita della Generative Artificial Intelligence (GenAI) nel 2024. In un momento in cui l’AI generativa sta superando il “Peak of Inflated Expectations”, questa serie analizza criticamente punti di forza, vulnerabilità e contromisure necessarie per implementazioni sicure e affidabili. L’articolo offre una panoramica strutturata che spazia…

anomaly detection Neural Network cybersecurity

Anomaly Detection tramite Neural Networks: identificazione di pattern anomali e prevenzione dei cyber attacchi

Nel panorama attuale della sicurezza informatica, la rilevazione delle anomalie (anomaly detection) rappresenta una componente fondamentale per proteggere le infrastrutture digitali moderne. L’evoluzione delle minacce informatiche ha reso necessario lo sviluppo di sistemi sempre più sofisticati in grado di identificare comportamenti anomali e potenziali rischi per la sicurezza. In questo contesto, l’utilizzo di tecniche basate…

cyber rime 2025 e sicurezza digitale

Cybercrime 2025: Nuove Sfide per la Sicurezza Digitale

Nel panorama sempre più digitalizzato della nostra società, il cybercrime si sta evolvendo con una rapidità allarmante, presentando sfide senza precedenti per la sicurezza informatica globale. Un’analisi approfondita delle più recenti ricerche nel settore rivela non solo tendenze preoccupanti e nuove modalità di attacco, ma anche l’emergere di strutture criminali sempre più sofisticate e organizzate….