processo di gestione attacchi DDoS: fasi di detection e reaction per la protezione delle infrastrutture IT

La resilienza di una rete di telecomunicazioni ad attacchi di tipo DDoS

Negli ultimi anni, gli attacchi Distribuited Denial of Service (DDoS) hanno guadagnato grande visibilità non solo sulle testate del settore ICT ma anche sui media generalisti in virtù della loro crescente numerosità e della rilevanza degli impatti che hanno comportato. Le motivazioni sono le più varie: portare a termine un’estorsione; attuare un diversivo atto a…

Struttura livelli standard IEEE 802.15.4 per reti IoT (internet of things) e comunicazioni wireless a basso consumo

Internet of Things: protocolli e criticità nella sicurezza di rete (Prima parte)

Chi mai avrebbe pensato nel 1969, partendo da un debutto in sordina con la rete ARPANET (Advanced Research Projects Agency Network), in cui erano interconnessi solo pochi siti, di prevedere entro il 2020 un numero di 50 miliardi di oggetti interconnessi grazie a Internet. Le connessioni globali di Internet rendono possibili la navigazione sul web,…

Experis Academy porta in cattedra le Big Microsoft e HPE per formare i futuri professionisti in cyber security

Experis Academy porta in cattedra le Big Microsoft e HPE per formare i futuri professionisti in cyber security

Secondo i dati della Polizia Postale, nel 2017 ci sono stati in Italia ben 28.500 allarmi hacker contro le infrastrutture critiche nazionali e 1.006 veri e propri attacchi. Il dato è allarmante perché è cinque volte superiore all’anno precedente e conferma le sempre maggiori preoccupazioni sul tema cyber security che interessano tanto la Pubblica amministrazione…

Intelligenza Artificiale: orientamenti di CyberSecurity nella nuova era delle macchine

Intelligenza Artificiale: orientamenti di CyberSecurity nella nuova era delle macchine

In un mondo in costante evoluzione, le tecnologie di Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Internet of Things stanno trasformando il panorama della sicurezza informatica. La complessità crescente richiede decisioni informate e una gestione efficace del rischio, influenzata dai bias cognitivi. La collaborazione tra umanità e macchine diventa essenziale per affrontare minacce reali e virtuali, con…

Crisis Management: gestione del rischio informatico e conseguente gestione della crisi

Crisis Management: gestione del rischio informatico e conseguente gestione della crisi

La trasformazione digitale comporta nuove minacce, come il Social Engineering e quelle all’IoT. Per proteggere le aziende, è fondamentale adottare tecnologie di cyber security diversificate, modelli IT flessibili e competenze ibride. Il GDPR impone nuove regole per la sicurezza dei dati, con particolare enfasi su privacy by design. La Crisis Management richiede un approccio integrato,…

Previsioni e trend 2018 - Le novità in ambito cybersecurity

Previsioni e trend 2018 – Le novità in ambito cybersecurity

Il settore della cybersecurity si prepara ad affrontare nuove sfide nel prossimo anno, con esperti e organizzazioni che propongono le loro previsioni sui trend emergenti e sulle minacce informatiche in evoluzione. Da Kaspersky Lab a Forrester fino a McAfee, i principali attori del settore delineano scenari che evidenziano vulnerabilità crescenti in ambiti come logistica, tecnologia…

Penetration test: superficie d'attacco per un dispositivo IoT, evidenziando le componenti critiche e le potenziali vulnerabilità nella rete e nelle comunicazioni.

Introduzione al Penetration testing su dispositivi IoT

Con il passare degli anni i dispositivi dell’Internet of Things sono entrati sempre più a far parte della vita di ognuno di noi, sia come strumento per il benessere personale, sia nelle industrie per cercare di migliorare e trasformare interi settori. Indubbiamente questo tipo di approccio tende ad apportare consistenti vantaggi, ma altrettanti nuovi ed…

IoT e protezione dei dati personali - Sfide e soluzioni per la privacy nell'era degli oggetti connessi

IoT e protezione dei dati: la nuova dimensione della sicurezza 3D e della data protecy

L’Internet delle Cose (i.e. Internet of Things) ha creato un universo di oggetti connessi alla rete e interconnessi tra loro, che offrono un ventaglio di servizi basati sull’uso di sensori e tecnologie che entrano in funzione in modo non sempre visibile a chi le utilizza. A partire dal Wearable Computing, passando per il Quantified Self,…

Selta, società tecnologica italiana che opera nell’ambito delle infrastrutture critiche nazionali e sviluppa soluzioni in ambito sicurezza, sigla un accordo con Elis per la creazione di un Competence Center totalmente dedicato alla Cybersecurity all’interno dell’Innovation Hub.

Nuovo Competence Center totalmente dedicato alla Cybersecurity

Il progetto ha l’obiettivo di formare esperti nelle tecnologie emergenti ovvero Intelligenza Artificiale e Data Analytics, Cyber Security, Blockchain, IoT, Realtà Aumentata e Realtà Virtuale Selta, società tecnologica italiana che opera nell’ambito delle infrastrutture critiche nazionali e sviluppa soluzioni in ambito sicurezza, sigla un accordo con Elis per la creazione di un Competence Center totalmente…

Internet of Things: dispositivi connessi, sicurezza e privacy nell'era digitale

L’Internet of Things fra sicurezza informatica e misure di prevenzione

Con il termine Internet of Things (IoT), si fa riferimento ad infrastrutture che sono in grado, attraverso la presenza di numerosi sensori, di registrare, processare, immagazzinare dati localmente o tramite l’interazione tra loro sia nel medio raggio, mediante l’utilizzo di tecnologie a radio frequenza, sia tramite una rete di comunicazione elettronica. Dispositivi IoT nella Vita…