Sicurezza 5G, innovazione tecnologica e strategie di protezione delle reti di nuova generazione con focus su minacce, crittografia quantistica e sfide geopolitiche

Sicurezza 5G: Sfide e Soluzioni per il 2025

Questo articolo conclude la serie di approfondimenti sulla Sicurezza 5G. Il testo analizza l’evoluzione delle reti 5G, evidenziando le sfide tecnologiche e geopolitiche in materia. Viene illustrato come entro il 2025 si preveda 1,2 miliardi di connessioni globali, sottolineando la necessità di robuste misure di Sicurezza 5G. L’articolo esplora le strategie di aziende come Ericsson…

Internet of Offensive Things (IoOT): Cyber Crime e Infrastrutture IoT

Internet of Offensive Things (IoOT): Cyber Crime e Infrastrutture IoT

L’evoluzione dell’Internet of Things (IoT) ha portato alla luce un fenomeno emergente nel panorama del cybercrime: l’Internet of Offensive Things (IoOT). Questo studio analizza come i dispositivi IoT vengano deliberatamente progettati o compromessi per scopi offensivi, creando una nuova categoria di minacce che sfida i paradigmi tradizionali della sicurezza informatica. La ricerca evidenzia come gli…

Cybersecurity trends 2026: il futuro della Sicurezza Digitale nell'Era dell'IA

Cybersecurity trends 2026: il futuro della Sicurezza Digitale nell’Era dell’IA

Cybersecurity trends 2026, quale futuro ci aspetta? La cybersecurity sta vivendo una trasformazione senza precedenti, trainata dall’intelligenza artificiale (IA) e dalla crescente complessità delle minacce digitali. Questa evoluzione richiede un approccio sempre più integrato alle tecnologie emergenti, come l’Internet of Things (IoT), il quantum computing e l’architettura Zero Trust. Il presente studio analizza le dinamiche…

Edge Computing, 5G e aspetti di vulnerabilità delle nuove architetture di rete

Edge Computing, 5G e aspetti di vulnerabilità delle nuove architetture di rete

La tanto attesa “rivoluzione 5G” è già realtà. Mentre fioriscono ipotesi e interpretazioni circa la portata di tale dirompente innovazione tecnologica, è importante non dimenticare gli aspetti relativi alla sicurezza informatica dei nuovi servizi software e di rete; aspetti complessi e problematici che impongono – sin dalla fase di progettazione – un’attenzione particolare per consentire di contemperare…

Rappresentazione grafica degli algoritmi di scambio chiavi per la sicurezza dell'internet of things, inclusi Diffie-Hellman e ECDH

Internet of Things: protocolli e criticità nella sicurezza di rete (Seconda parte)

Oggi quando si parla di Internet si tende a considerare la rete come un insieme informe di connessioni e contenitori di informazioni. Il web rappresenta la biblioteca, l’archivio video e l’album fotografico personale del XXI secolo. Con la nascita e la diffusione di Internet of Things, la rete Internet non è solo il mondo delle…

Intelligenza Artificiale: orientamenti di CyberSecurity nella nuova era delle macchine

Intelligenza Artificiale: orientamenti di CyberSecurity nella nuova era delle macchine

In un mondo in costante evoluzione, le tecnologie di Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Internet of Things stanno trasformando il panorama della sicurezza informatica. La complessità crescente richiede decisioni informate e una gestione efficace del rischio, influenzata dai bias cognitivi. La collaborazione tra umanità e macchine diventa essenziale per affrontare minacce reali e virtuali, con…

Cyber insurance: analisi delle problematiche legate all'assicurazione del rischio informatico internet of things

Cyber insurance: analisi delle problematiche legate all’assicurazione del rischio informatico

La digitalizzazione e l’Internet of Things stanno cambiando il modo in cui le aziende percepiscono il rischio informatico. Oltre alle soluzioni IT, le polizze assicurative cyber insurance stanno emergendo come opzione per la gestione del rischio. Tuttavia, esistono sfide nella valutazione del rischio e del danno da attacchi informatici. Le aziende devono adottare nuove strategie…

Previsioni e trend 2018 - Le novità in ambito cybersecurity

Previsioni e trend 2018 – Le novità in ambito cybersecurity

Il settore della cybersecurity si prepara ad affrontare nuove sfide nel prossimo anno, con esperti e organizzazioni che propongono le loro previsioni sui trend emergenti e sulle minacce informatiche in evoluzione. Da Kaspersky Lab a Forrester fino a McAfee, i principali attori del settore delineano scenari che evidenziano vulnerabilità crescenti in ambiti come logistica, tecnologia…

Penetration test: superficie d'attacco per un dispositivo IoT, evidenziando le componenti critiche e le potenziali vulnerabilità nella rete e nelle comunicazioni.

Introduzione al Penetration testing su dispositivi IoT

Con il passare degli anni i dispositivi dell’Internet of Things sono entrati sempre più a far parte della vita di ognuno di noi, sia come strumento per il benessere personale, sia nelle industrie per cercare di migliorare e trasformare interi settori. Indubbiamente questo tipo di approccio tende ad apportare consistenti vantaggi, ma altrettanti nuovi ed…

IoT e protezione dei dati personali - Sfide e soluzioni per la privacy nell'era degli oggetti connessi

IoT e protezione dei dati: la nuova dimensione della sicurezza 3D e della data protecy

L’Internet delle Cose (i.e. Internet of Things) ha creato un universo di oggetti connessi alla rete e interconnessi tra loro, che offrono un ventaglio di servizi basati sull’uso di sensori e tecnologie che entrano in funzione in modo non sempre visibile a chi le utilizza. A partire dal Wearable Computing, passando per il Quantified Self,…