Intelligenza Artificiale e Diritto: implicazioni epistemologiche, etiche e normative nell'era della Giustizia Computazionale

Intelligenza Artificiale e Diritto: implicazioni epistemologiche, etiche e normative nell’era della Giustizia Computazionale

L’intersezione tra intelligenza artificiale e diritto rappresenta oggi uno dei più fecondi e problematici ambiti di riflessione giuridica contemporanea. L’avvento di sistemi computazionali capaci di analizzare vasti corpus giurisprudenziali, predire esiti processuali e supportare processi decisionali sta ridisegnando i confini epistemologici della scienza giuridica, sollecitando una profonda riconsiderazione delle categorie fondamentali del pensiero legale. Questa…

Intelligenza automatizzata Agger: piattaforma Gyala per cyber security IT/OT con zero latenza, protezione completa delle infrastrutture critiche, tecnologia Made in Italy per sovranità digitale, sistema modulare con EDR, OT Defence, Network Security e Risk Management per ospedali, centrali elettriche e utility

Reagire in zero secondi: l’intelligenza automatizzata al centro della nuova difesa cyber

Ogni secondo conta. L’approccio italiano di Gyala introduce con la piattaforma Agger una sfida tecnologica ai modelli tradizionali di sicurezza IT/OT. Non è più efficace attendere l’allarme per reagire e non è più sostenibile analizzare manualmente ogni log, pacchetto, o attività sospetta. Siamo nell’epoca della guerra ibrida e dell’attacco silente, e la risposta efficace si…

Sicurezza dei Big Data: sfide e strategie di protezione nell'era dell'OSINT e della privacy dei dati

Sicurezza dei Big Data e Fast Data: Evoluzione e Sfide nell’Open Source Intelligence (OSINT)

La gestione della sicurezza dei Big Data e dei Fast Data nell’ambito dell’OSINT rappresenta una delle sfide più significative dell’era digitale. Questo articolo esplora le strategie, le tecnologie e le best practice per proteggere e gestire efficacemente i dati nell’intelligence open source. Questo è il 12° articolo estratto dal white paper “Big e Fast Data:…

Nuovi modelli di IA: Explainable AI e Hybrid AI

Nuovi modelli di IA: Explainable AI e Hybrid AI

Questo articolo è parte di una serie dedicata all’approfondimento legato all’IA Generativa, un campo in rapida evoluzione che sta ridefinendo i confini dell’innovazione tecnologica e della creatività computazionale. L’intelligenza artificiale generativa sta permeando sempre più aspetti della nostra vita, plasmando il modo in cui interagiamo con il mondo e prendiamo decisioni. Dagli assistenti virtuali ai…

Affidabilità dell'intelligenza artificiale: strategie, sfide e opportunità per progettare sistemi AI trasparenti, sicuri ed etici nel mondo digitale

Misurare e rendere affidabile un sistema di AI

Questo articolo fa parte di una serie di contenuti dedicati alla Generative AI ed esplora la complessa dimensione dell’affidabilità nei sistemi di intelligenza artificiale, analizzando le sfide psicologiche, tecniche ed etiche nella progettazione di tecnologie AI che conquistino la fiducia degli utenti finali. Attraverso una prospettiva multidisciplinare, vengono identificati criteri, metodologie e raccomandazioni per sviluppare…

Data Loss Prevention: componenti chiave DLP inclusi identificazione dati, classificazione, monitoraggio, implementazione politiche, crittografia, formazione utenti e risposta agli incidenti per la sicurezza informatica aziendale

Soluzioni di Data Loss Prevention

L’articolo fa parte di una serie dedicata alla sicurezza informatica. Affronteremo ora il tema delle soluzioni di Data Loss Prevention (DLP), esplorando i concetti fondamentali, le strategie di implementazione e le tecnologie chiave per proteggere i dati sensibili delle organizzazioni. Che cosa si intende con Data Loss Prevention? Il termine “Data Loss Prevention”(DLP) si riferisce…

Framework di gestione dei rischi nella IA Generativa, con rappresentazione grafica delle dimensioni di minaccia, conseguenza e vulnerabilità nei sistemi AI.

Valutazione dei Rischi nella IA Generativa

Questo articolo fa parte di una serie dedicata al tema della IA Generativa, concentrandosi specificatamente sulla comprensione e valutazione dei rischi associati ai sistemi di Generative AI. Il testo esplora un framework analitico per la gestione del rischio dell’AI, attingendo alle metodologie consolidate nel campo della sicurezza informatica e introducendo prospettive innovative per comprendere le…

Intelligenza Artificiale Generativa - cyber risks, cyber threats e cybersecurity

Il futuro dell’Intelligenza Artificiale Generativa e potenziali cyber rischi nel campo dell’AI

Questo articolo fa parte di una serie dedicata all’esplorazione critica dell’Intelligenza Artificiale Generativa, concentrandosi sulle vulnerabilità e i rischi sistemici dei modelli di intelligenza artificiale generativa basati su reti neurali. L’analisi offre una prospettiva tecnica e strategica sui potenziali rischi emergenti nel campo dell’AI. Se considerassimo l’elenco completo delle criticità e delle vulnerabilità, dal punto…

Le Tappe Fondamentali dello Sviluppo della Generative AI: Innovazioni che hanno Rivoluzionato l'Intelligenza Artificiale

Generative AI: Evoluzione, Funzionamento e Impatto sulla Trasformazione Digitale

Questo articolo fa parte di una serie dedicata all’esplorazione approfondita della Generative Artificial Intelligence (GenAI), una tecnologia rivoluzionaria che sta ridefinendo il panorama digitale. Attraverso un’analisi dettagliata, ripercorreremo la storia, esamineremo il funzionamento e valuteremo l’impatto di questa tecnologia che, secondo le previsioni di Gartner, sarà implementata dall’80% delle organizzazioni entro il 2026. La Generative…

GenAI, Generative Artificial Intelligence: framework di sicurezza, gestione rischi AI, governance sistemi GenAI, protezione dati, Machine Learning, Large Language Models, analisi vulnerabilità, mitigazione rischi AI

Generative Artificial Intelligence (GenAI): Analisi completa di rischi, sicurezza e governance dei sistemi AI

Questo articolo è il primo di una serie dedicata all’esplorazione approfondita della Generative Artificial Intelligence (GenAI) nel 2024. In un momento in cui l’AI generativa sta superando il “Peak of Inflated Expectations”, questa serie analizza criticamente punti di forza, vulnerabilità e contromisure necessarie per implementazioni sicure e affidabili. L’articolo offre una panoramica strutturata che spazia…