Sicurezza delle infrastrutture critiche? Serve un approccio olistico

Sicurezza delle infrastrutture critiche? Serve un approccio olistico

“Per infrastruttura critica si intende qualunque sistema essenziale per il mantenimento delle funzioni cruciali della società e dell’economia: la sanità, l’alimentazione, la sicurezza, i trasporti, l’energia, i sistemi informatici, i servizi finanziari (…)”. È questa la definizione con cui la Commissione Europea presenta una iniziativa volta a raccogliere pareri pubblici in materia di nuove norme…

SCADA (In)Security: un’analisi approfondita sulla superficie di attacco del noto sistema di controllo industriale

SCADA (In)Security: un’analisi approfondita sulla superficie di attacco del noto sistema di controllo industriale

Il termine SCADA, acronimo di Supervisory Control And Data Acquisition, si riferisce a un sistema informatico, in genere un’architettura distribuita con gestione centralizzata, utilizzato per il monitoraggio e il controllo elettronico dei sistemi industriali. Funzioni e Applicazioni dei Sistemi SCADA Un sistema SCADA è un software che consente all’operatore di interfacciarsi con i processi tramite…

Decreto Cyber Security: un passo avanti per la sicurezza cibernetica nazionale

Decreto Cyber Security: un passo avanti per la sicurezza cibernetica nazionale

Il Decreto Gentiloni sulla Sicurezza Cibernetica rafforza la protezione nazionale contro le minacce informatiche. Introduce novità come il potenziamento del CISR e del Nucleo Sicurezza Cibernetica. In attesa del recepimento della Direttiva NIS, il decreto aggiorna l’architettura di sicurezza per infrastrutture critiche e sistemi informativi, affrontando le crescenti sfide del cyberspazio. Direttiva NIS, minacce informatiche…

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo DPCM 17 febbraio 2017

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo DPCM 17 febbraio 2017

La nuova architettura per la protezione dello spazio cibernetico nazionale è, dunque, ufficialmente operativa. Testo originale: http://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2017-04-13&atto.codiceRedazionale=17A02655&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario Il nuovo DPCM sulla cyber security “definisce, in un contesto unitario e integrato, l’architettura istituzionale deputata alla tutela della sicurezza nazionale relativamente alle infrastrutture critiche materiali e immateriali, con particolare riguardo alla protezione cibernetica e alla sicurezza informatica…

Cyber Crime Conference 2017 - Aperte le iscrizioni

Cyber Crime Conference 2017 – Comunicato Stampa Post Evento

8a EDIZIONE DEL CYBER CRIME CONFERENCE Martedì 11 Aprile si è conclusa con un successo strepitoso l’8a edizione del Cyber Crime Conference, organizzata da Tecna Editrice, presso la splendida location dell’Auditorium della Tecnica nel quartiere EUR di Roma. Martedì 11 aprile, alla presenza di oltre 1000 ospiti, si è tenuta l’8a edizione del Cyber Crime…

DPCM - Nuovo programma nazionale in materia di Cybersecurity

DPCM – Nuovo programma nazionale in materia di Cybersecurity

Il seguente documento articolo in dettaglio il nuovo DPCM firmato dal Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni in materia di cybersecurity nazionale, un provvedimento di fondamentale importanza nell’attuale panorama di crescenti minacce informatiche. Il decreto rappresenta una pietra miliare nella ridefinizione dell’architettura di sicurezza cibernetica italiana, introducendo significative innovazioni strutturali e procedurali attraverso il potenziamento del…

Cybersecurity per infrastrutture critiche: protezione da attacchi informatici e minacce fisiche

Infrastrutture Critiche, cosa sono e come proteggerle

La continuità delle funzioni e la sicurezza delle attività in alcuni settori critici sono rilevanti per il loro ruolo strategico ed essenziale a supporto della sicurezza e della vita del Paese. Cosa sono le infrastrutture critiche? La Direttiva Europea 2008/114/CE definisce l’infrastruttura critica come “un elemento, un sistema o parte di questo […] che è…

Sicurezza informatica: cosa ci aspetta? Previsioni sulla sicurezza per il 2017

Sicurezza informatica: cosa ci aspetta? Previsioni sulla sicurezza per il 2017

Le previsioni sulla sicurezza informatica per il 2017 evidenziano cinque tendenze chiave: l’aumento degli attacchi mobile mirati alle aziende, la convergenza tra IT e OT che rende vulnerabile l’IoT industriale, le persistenti minacce alle infrastrutture critiche, la diffusione di ransomware e attacchi mirati, e le nuove sfide legate alla sicurezza cloud. Gli esperti sottolineano la…

Effetti DOMINO nelle infrastrutture critiche: analisi delle interdipendenze

Effetti DOMINO nelle infrastrutture critiche: analisi delle interdipendenze

Lo studio esamina le interdipendenze tra infrastrutture critiche e gli effetti domino causati da interruzioni di servizio. Utilizzando il software DOMINO, vengono analizzati gli impatti su energia, ICT e trasporti. La ricerca evidenzia come un guasto in un settore possa rapidamente propagarsi, compromettendo servizi essenziali e la sicurezza nazionale. Particolare attenzione è rivolta alle conseguenze…

Le polizze assicurative cyber: un tassello del complesso mosaico di Risk Management

Le polizze assicurative cyber: un tassello del complesso mosaico di Risk Management

Le polizze assicurative cyber risk, sviluppate per rispondere al crescente rischio di attacchi informatici, stanno guadagnando importanza nel panorama aziendale globale. Con una crescita esponenziale prevista nei prossimi anni, queste assicurazioni mirano a proteggere le aziende dai danni finanziari, reputazionali e sistemici. Tuttavia, la complessità del rischio cyber richiede un approccio olistico che integri la…