Security Breach: conseguenze e profili di responsabilità

Security Breach: conseguenze e profili di responsabilità

Il termine security breach (violazione della sicurezza) rappresenta uno degli scenari più complessi e critici che aziende e organizzazioni possano affrontare nel contesto attuale. Questa espressione si riferisce a qualsiasi episodio in cui un sistema di sicurezza viene compromesso, permettendo l’accesso non autorizzato a risorse, reti o strutture protette. La portata del concetto è vasta…

Profili di responsabilità nei data breach

Profili di responsabilità nei data breach

Nel contesto digitale odierno, all’interno della grande categoria dei security breach, le violazioni della sicurezza dei dati, comunemente note come “data breach” rappresentano una minaccia significativa per le organizzazioni o società di ogni dimensione e grado. Questi incidenti non solo compromettono la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni, ma sollevano anche questioni critiche riguardo…

Cyber Solidarity Act

Cyber Solidarity Act: dal Rischio alla Risposta, il nuovo Framework Europeo

Il 15 gennaio 2025 segna una data storica per la cybersicurezza europea con la pubblicazione del Regolamento (UE) 2025/38, noto come Cyber Solidarity Act. Questo nuovo framework normativo, che entrerà in vigore il 4 febbraio 2025, rappresenta una risposta concreta all’incremento esponenziale delle minacce informatiche nel contesto europeo. La necessità di questo regolamento nasce dalla…

Cybersecurity 2025

Cybersecurity 2025: ecco i 10 Trend Strategici e Tecnologici

Cybersecurity 2025: nel panorama digitale globale, la cybersecurity si configura come un dominio di complessità crescente, dove l’evoluzione tecnologica si intreccia con dinamiche geopolitiche sempre più articolate. Lo scenario contemporaneo richiede un approccio sistemico e proattivo, capace di anticipare e neutralizzare minacce che travalicano i confini tradizionali della sicurezza informatica. I trend emergenti delineano un…

TSURUGI Linux: La Distro Italiana per la Cyber Security, DFIR, Malware Analysis e OSINT Avanzato con Computer Vision

TSURUGI Linux: La Distro Italiana per la Cyber Security, DFIR, Malware Analysis e OSINT Avanzato con Computer Vision

In un’era in cui la sicurezza informatica e la protezione dei dati sono fondamentali, la necessità di strumenti affidabili e sicuri è più critica che mai. In questo contesto, la distribuzione Linux Tsurugi Linux si distingue come una risorsa essenziale per professionisti e appassionati di cybersecurity. Sviluppata partendo dal kernel di Ubuntu e ricompilando sia…

22° Forum ICT Security: Esplora le Frontiere della Cybersecurity

22° Forum ICT Security: Esplora le Frontiere della Cybersecurity

Il Forum ICT Security 2024 si terrà il 23 e 24 ottobre a Roma, un evento imperdibile per tutti gli esperti e i professionisti del settore. Questo evento ha da sempre attratto il top management di industrie e aziende, offrendo un’opportunità unica di confronto con istituzioni, ricercatori ed esperti indipendenti. L’edizione di quest’anno promette di…

L’indispensabile rivoluzione nell’Incident Response: Automazione per una Risposta più Efficace

L’indispensabile rivoluzione nell’Incident Response: Automazione per una Risposta più Efficace

Da qualche tempo il mondo della sicurezza informatica ha subito una trasformazione significativa. Il cambiamento, come sempre nella storia dell’uomo risulta guidato dalla crescente complessità degli attacchi informatici. In questo contesto, l’automazione ha dimostrato di essere un’arma potente nel combattere tali minacce, soprattutto nell’ambito della risposta agli incidenti. L’integrazione di processi finemente automatizzati nella gestione…

CSI Linux: una Distro Linux per le investigazioni online

CSI Linux: una Distro Linux per le investigazioni online

CSI Linux è una distro linux che raccoglie tutti gli strumenti open source finalizzati alle attività di investigazioni online. Con 175 strumenti sta diventando un punto di riferimento strategico per questo tipo di attività. La distro CSI si basa sulla solida Ubuntu LTS, acronimo di long time support, fork di Debian, ormai la Ubuntu LTS…

Sette consigli per ottimizzare il piano di Incident Response

Sette consigli per ottimizzare il piano di Incident Response

Negli ultimi anni i team IT e di sicurezza hanno dovuto affrontare una moltitudine di situazioni ed eventi. Adozione massiccia del cloud, attacchi sempre più aggressivi e sofisticati, passaggio al lavoro da remoto e altri fattori contribuiscono a far sì che un piano di Incident Response (IR) definito solo qualche anno fa oggi non sia…

OT cybersecurity nella banking industry, trend 2022 tra sfide e soluzioni

OT cybersecurity nella banking industry, trend 2022 tra sfide e soluzioni

Nell’ultimo biennio, il settore bancario ha affrontato profonde trasformazioni. Il proliferare di nuove operazioni digitali e la nascita di istituti di credito attivi esclusivamente online si sono rivelati fondamentali per offrire a persone e imprese un accesso costante ai servizi di pagamento e investimento, pur nell’impossibilità di recarsi fisicamente in filiale, soprattutto a seguito dell’impatto…