Clausole tipo GDPR: garanzie per trasferimenti dati extra-UE, codici condotta, certificazioni

Clausole tipo per il Trasferimento dei Dati Extra-UE

Questa pubblicazione fa parte di una serie dedicata al Registro dei Trattamenti in conformità al GDPR, il presente focus esaminerà le clausole tipo per la protezione dei dati in ottemperanza all’articolo 46 del GDPR, offrendo una panoramica dettagliata sulle garanzie adeguate per i trasferimenti di dati verso paesi terzi. Clausole tipo per la Protezione dei…

Trasferimento di Dati Personali soggetto a garanzie adeguate nel GDPR

Trasferimento di Dati Personali soggetto a garanzie adeguate nel GDPR

In questa sezione, affronteremo l’argomento del Trasferimento di Dati Personali soggetto a garanzie adeguate nel GDPR, esplorando le alternative disponibili quando non è presente una decisione di adeguatezza e le misure necessarie per garantire la protezione dei dati personali nei trasferimenti internazionali. Questo articolo fa parte di una serie dedicata al Registro dei Trattamenti nel…

Intelligenza Artificiale e Diritto: implicazioni epistemologiche, etiche e normative nell'era della Giustizia Computazionale

Intelligenza Artificiale e Diritto: implicazioni epistemologiche, etiche e normative nell’era della Giustizia Computazionale

L’intersezione tra intelligenza artificiale e diritto rappresenta oggi uno dei più fecondi e problematici ambiti di riflessione giuridica contemporanea. L’avvento di sistemi computazionali capaci di analizzare vasti corpus giurisprudenziali, predire esiti processuali e supportare processi decisionali sta ridisegnando i confini epistemologici della scienza giuridica, sollecitando una profonda riconsiderazione delle categorie fondamentali del pensiero legale. Questa…

Trasferimento dei Dati Personali sulla base di una decisione di Adeguatezza nel GDPR

Trasferimento dei Dati Personali sulla base di una decisione di adeguatezza nel GDPR

L’articolo rientra in una serie dedicata al Registro dei trattamenti nel contesto del GDPR. In questo focus, approfondiamo il concetto di trasferimento dei dati personali sulla base di una decisione di adeguatezza, come definito dall’articolo 45 del GDPR. Esploreremo i requisiti, le procedure e le implicazioni di tali decisioni, fornendo una panoramica completa di questo…

La sicurezza dei dati nella Pubblica Amministrazione: strategie e best practice per bilanciare trasparenza amministrativa e protezione della privacy nel contesto della trasformazione digitale

Sicurezza dei dati nella Pubblica Amministrazione: equilibrio tra trasparenza e privacy

La sicurezza dei dati nella Pubblica Amministrazione rappresenta una sfida complessa nell’attuale contesto di trasformazione digitale avanzata. In un ambiente caratterizzato dalla necessità di una gestione efficiente delle risorse pubbliche e dalla protezione delle informazioni sensibili, è essenziale identificare un equilibrio sostenibile tra trasparenza amministrativa e tutela della privacy. Questo contributo si propone di analizzare…

Norme vincolanti d'impresa BCR Binding Corporate Rules GDPR

Norme vincolanti di impresa nel GDPR: cosa sono e come funzionano

Questo articolo fa parte di una serie dedicata al Registro dei Trattamenti nel contesto del GDPR. In questa sezione, affronteremo l’argomento delle Norme Vincolanti di Impresa (Binding Corporate Rules – BCR) nel GDPR. Definiremo cosa sono le BCR e come funzionano, esplorando il loro ruolo come garanzie adeguate per il trasferimento di dati personali all’interno…

Governance della sicurezza informatica - Compliance normativa

Compliance normativa nella Governance della sicurezza informatica

La governance della sicurezza informatica è un aspetto cruciale per qualsiasi organizzazione che voglia proteggere i propri dati e garantire la continuità operativa. La compliance informatica consiste nel rispetto di leggi, regolamenti e standard specifici che disciplinano l’uso, la protezione e la gestione delle tecnologie informatiche all’interno di un’azienda. Questi requisiti sono progettati per assicurare…

cybersecurity aziendale

L’importanza della cybersecurity aziendale: come creare una cultura della sicurezza in azienda

La crescente digitalizzazione delle imprese ha portato numerosi vantaggi, ma ha anche aumentato i rischi legati alla cybersecurity aziendale. Le minacce cibernetiche sono sempre più sofisticate e i dati aziendali, così come quelli dei clienti, sono diventati obiettivi ambiti per i cybercriminali. In questo scenario, è fondamentale che le aziende adottino una cultura della sicurezza…

Sicurezza digitale: strategie e sfide nell'era interconnessa, dalla protezione delle infrastrutture critiche alla privacy dei dati in ambito sanitario, edile ed educativo

Sicurezza Digitale: Sfide e Strategie e Nuove Tecnologie

La sicurezza digitale rappresenta una delle sfide più critiche per la nostra società. In un ecosistema sempre più interconnesso, dove la tecnologia sta diventando parte integrante di ogni aspetto della nostra vita quotidiana, dalle comunicazioni personali alle infrastrutture nazionali. In questo contesto, garantire la sicurezza digitale significa affrontare sfide sempre più complesse, come la protezione…

Data Loss Prevention DLP: analizziamo l'equilibrio tra la sicurezza informatica e i diritti dei lavoratori, con focus sulle normative legali e i controlli a distanza.

DLP e controlli difensivi

Questo articolo è l’ultimo della serie sul tema della DLP (Data Loss Prevention) elaborata da Vito Sinforoso. L’autore esplora le implicazioni legali e pratiche dell’implementazione di soluzioni DLP, con particolare attenzione al bilanciamento tra la sicurezza aziendale e i diritti dei lavoratori. Tutela della privacy del dipendente e implementazione della Data Loss Prevention (DLP) Corre…