criminalità informatica europea - cybercrime 2025

Criminalità informatica in Europa: l’analisi Eurojust-Europol 2024

Il panorama della criminalità informatica attraversa una fase di evoluzione senza precedenti, ponendo gli investigatori europei di fronte a sfide di crescente complessità. L’ultimo report congiunto di Eurojust ed Europol “Common Challenges in Cybercrime” identifica sei aree critiche che necessitano di particolare attenzione: la gestione dei volumi di dati in costante crescita, la salvaguardia delle…

ChatGPT e cybercrime: l’analisi dell’Europol

ChatGPT e cybercrime: l’analisi dell’Europol

Già dopo pochi mesi dal suo rilascio sul mercato, avvenuto nel novembre 2022, l’impatto di ChatGPT risulta dirompente. Il Large Language Model (LLM) sviluppato da OpenAI permette di velocizzare e potenziare moltissimi flussi di lavoro “leciti”, tra cui attività di ricerca o traduzione di contenuti: ma ad allarmare è il suo possibile utilizzo a fini…

Operazione Blackfin

Operazione Blackfin: campagna di cybersecurity all’aeroporto di Roma Fiumicino

L’Operazione Blackfin, promossa congiuntamente dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni e Kaspersky Lab, ha trasformato l’aeroporto di Roma Fiumicino in un centro di sensibilizzazione sulla cybersecurity dal 9 al 13 novembre. Questa iniziativa paneuropea, denominata Operazione Blackfin, è stata guidata dall’NCA con il sostegno di Europol e ha coinvolto le unità di contrasto ai crimini…