Intelligenza Artificiale e Diritto: implicazioni epistemologiche, etiche e normative nell'era della Giustizia Computazionale

Intelligenza Artificiale e Diritto: implicazioni epistemologiche, etiche e normative nell’era della Giustizia Computazionale

L’intersezione tra intelligenza artificiale e diritto rappresenta oggi uno dei più fecondi e problematici ambiti di riflessione giuridica contemporanea. L’avvento di sistemi computazionali capaci di analizzare vasti corpus giurisprudenziali, predire esiti processuali e supportare processi decisionali sta ridisegnando i confini epistemologici della scienza giuridica, sollecitando una profonda riconsiderazione delle categorie fondamentali del pensiero legale. Questa…

Cybercrime, procede l’iter della Convenzione ONU

Cybercrime, procede l’iter della Convenzione ONU

Le ramificazioni del crimine informatico e i loro effetti su persone ed economie non sono mai apparsi così estesi. Se il 2022 si è chiuso con numerosi bilanci allarmanti circa la crescita delle minacce informatiche, è in verità da oltre un decennio che il perfezionamento delle tecnologie e la crescente diffusione di gruppi organizzati –…

Privacy, sicurezza ed etica nell’utilizzo dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale

Privacy, sicurezza ed etica nell’utilizzo dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale

Questo articolo esplora l’intersezione tra intelligenza artificiale (IA), privacy, sicurezza, etica e big data analizzando come l’IA rivoluziona la gestione dei dati e quali implicazioni comporta per la protezione della privacy. Vengono esaminate alcune misure di sicurezza necessarie per proteggere i dati sensibili e le questioni etiche che sorgono dall’uso dell’IA. Infine, si esamina il ruolo dei big data nell’IA e le opportunità che offrono per migliorare la società digitale.