Il CISO e la conformità normativa: strategie per garantire la sicurezza informatica e il rispetto delle leggi sulla cybersecurity

Il CISO e la conformità normativa: gestire le leggi sulla cybersecurity

La sicurezza informatica è diventata una priorità strategica per le aziende di ogni settore, indipendentemente dalle dimensioni e dall’industria in cui operano. Il Chief Information Security Officer (CISO), oltre a compiere attività nella gestione del cyber risk, svolge un ruolo peculiare nel rispetto della conformità normativa, assicurando che l’organizzazione rispetti le leggi e i regolamenti…

Security Testing: Legge 90/2024 cybersecurity Italia

Security Testing: analisi critica della Legge 90/2024 e le sue implicazioni sulla cybersecurity in Italia

La cybersicurezza è un tema sempre più rilevante nel panorama italiano e internazionale. Con l’entrata in vigore della Legge 90/2024 e la NIS 2, che richiedono un adeguamento normativo e operativo per una gestione efficiente dei rischi informatici, sono state introdotte nuove disposizioni in materia di sicurezza informatica, con impatti significativi sulle aziende, le pubbliche…

Data Act ed effetti del CLOUD Act: sfide e vantaggi

Data Act ed effetti del CLOUD Act: sfide e vantaggi

Il Data Act, Regolamento (EU) 2023/2854, rappresenta una delle principali iniziative legislative dell’Unione Europea per regolamentare l’accesso, il trasferimento e la gestione dei dati non personali. Questa normativa si pone in un contesto globale complesso, caratterizzato dalla crescente interconnessione dei servizi cloud e dalle implicazioni legali del CLOUD Act statunitense. In questo articolo esploreremo quindi,…

Digital sovereignty e Cybersecurity - Sovranità digitale e sicurezza digitale

Digital sovereignty e Cybersecurity: Sfide e Strategie nell’Era Digitale

La digital sovereignty rappresenta oggi un concetto controverso che richiede un’analisi critica e bilanciata. Da un lato, emerge come risposta alla crescente dipendenza tecnologica dell’UE da fornitori esterni, in particolare USA e Cina. Dall’altro, diversi esperti sostengono che una vera sovranità digitale sia impossibile senza la collaborazione con i grandi player tecnologici. Il Dibattito sulla…

NIS 2, CER, DORA, Sicurezza Informatica e Resilienza: le Infrastrutture Critiche e la Normativa Europea

NIS 2, CER, DORA, Sicurezza Informatica e Resilienza: le Infrastrutture Critiche e la Normativa Europea

La Tavola Rotonda “Direttive NIS 2 e CER e Regolamento DORA, Sicurezza informatica e resilienza per le infrastrutture critiche”, che ha aperto la seconda giornata di lavori del Forum ICT Security 2024, è stata un’opportunità preziosa per analizzare i più recenti sviluppi normativi europei in materia. Moderato da Paola Girdinio (Presidente del Centro di Competenza…

Direttiva europea 2022/2555, nota come NIS2 (Network and Information Security)

NIS2, approvato il primo atto esecutivo

Due anni dopo essere stata approvata, la Direttiva europea 2022/2555, nota come NIS2 (Network and Information Security) procede sulla strada dell’implementazione. Una direttiva è un atto giuridico volto a stabilire un obiettivo comune per tutti i Paesi membri dell’UE: a differenza dei regolamenti – che diventano esecutivi sin dalla loro adozione e modificano d’autorità il…

Cybersecurity 2024: Il 22° Forum ICT Security definirà il Futuro della Sicurezza Digitale

Cybersecurity 2024: Il 22° Forum ICT Security definirà il Futuro della Sicurezza Digitale

Siamo lieti di annunciare la nuova edizione del Forum ICT Security che si terrà il 23 e 24 ottobre a Roma, presso l’Auditorium della Tecnica. Evento di altissimo livello nel campo della sicurezza informatica, che riunirà alcune delle menti più brillanti e influenti del settore, figure di spicco riconosciute a livello internazionale nei loro rispettivi campi di…

NIS2: misure, controlli e sanzioni previste dalla Direttiva Europea. E uno spunto di 7Layers

NIS2: misure, controlli e sanzioni previste dalla Direttiva Europea. E uno spunto di 7Layers

La cybersecurity non è più solo una questione tecnica: al contrario, è ormai diventata una componente critica della sicurezza comune e oggetto di normazione nazionale e internazionale. Da diversi anni, l’Unione Europea ha promosso provvedimenti volti ad armonizzare il quadro normativo per costruire uno spazio digitale Europa sicuro e resiliente, in grado di reggere la…

Evoluzione della Direttiva NIS e risultati ottenuti in termini di implementazione

Evoluzione della Direttiva NIS e risultati ottenuti in termini di implementazione

Dopo alcuni anni dall’uscita della prima direttiva EU NIS (Network and Information Systems) l’Europa ha ulteriormente rafforzato la sua attenzione ed i presidi in questo ambito, pubblicando la NIS2, uno strumento più maturo ed ambizioso. L’EU ha ben compreso, viste le profonde relazioni economiche ed infrastrutturali che ci sono tra gli Stati membri, che l’unica…

Cybersecurity e P.A., i principali attacchi del 2022

Cybersecurity e P.A., i principali attacchi del 2022

Le Pubbliche Amministrazioni sono state fra i principali bersagli del crimine informatico nel 2022. Enti nazionali e locali, aziende pubbliche (o partecipate da capitali pubblici) e fornitori privati di pubblici servizi affrontano già da diversi anni una trasformazione digitale dirompente, oggi ulteriormente impulsata dalle rilevanti risorse previste nel PNRR che destina alla missione “Digitalizzazione, innovazione…