European Chips Act: hardware security, hardware cybersecurity

European Chips Act: caratteristiche di Sicurezza, conseguenze e dibattito attuale

L’European Chips Act rappresenta una delle iniziative strategiche più ambiziose dell’Unione Europea per rafforzare la competitività tecnologica e ridurre la dipendenza da fornitori extra-UE nel settore dei semiconduttori. I chip, conosciuti infatti anche come semiconduttori, rappresentano il cuore pulsante di tutti i dispositivi elettronici. Rivestono un ruolo fondamentale nelle economie moderne e influenzano ogni aspetto…

Cyber Crime Conference 2025, una preview dell'evento

Cyber Crime Conference 2025, partecipa il 16 e 17 aprile a Roma

Siamo lieti di annunciare la Cyber Crime Conference 2025, un evento d’eccellenza dedicato ai protagonisti della sicurezza informatica e ai decisori strategici, che si terrà il 16 e 17 aprile a Roma. Questa manifestazione rappresenta un’opportunità unica per esplorare in profondità le sfide e le innovazioni nel contrasto al cybercrime, con un approccio multidimensionale che…

eIDAS 2.0 E-identity identità digitale

E-Identity ed eIDAS 2.0: l’evoluzione dell’identità digitale europea

Con l’introduzione del regolamento eIDAS 2.0, l’Unione Europea sta ridefinendo il futuro della E-Identity, aprendo nuove frontiere per un’identità digitale più sicura, interoperabile ed efficiente a livello continentale. L’identità digitale gioca un ruolo sempre più cruciale nel mondo interconnesso di oggi. Con l’adozione del regolamento (UE) n. 1183/2024 denominato eIDAS 2.0, l’Unione Europea si propone…

Cyber Solidarity Act

Cyber Solidarity Act: dal Rischio alla Risposta, il nuovo Framework Europeo

Il 15 gennaio 2025 segna una data storica per la cybersicurezza europea con la pubblicazione del Regolamento (UE) 2025/38, noto come Cyber Solidarity Act. Questo nuovo framework normativo, che entrerà in vigore il 4 febbraio 2025, rappresenta una risposta concreta all’incremento esponenziale delle minacce informatiche nel contesto europeo. La necessità di questo regolamento nasce dalla…

eventi cybersecurity 2025

Eventi Cybersecurity 2025 – Il futuro della sicurezza digitale

È con grande entusiasmo che annunciamo le date dei due eventi Cybersecurity 2025 più attesi nel panorama italiano: la 13a Edizione Cyber Crime Conference e il 23° Forum ICT Security. Eventi Cybersecurity 2025: Il futuro della sicurezza digitale ti aspetta Segna in agenda le seguenti date: Cyber Crime Conference – “Oltre le minacce: plasmare la…

Sovranità Digitale e sicurezza informatica, sicurezza digitale europa

Sovranità digitale e Sicurezza Informatica: Minacce Informatiche e Dipendenza dal Cloud

La sovranità digitale è sempre più rilevante in un contesto segnato dalla rapida evoluzione tecnologica, dall’aumento della dipendenza dal cloud e dalle incessanti minacce informatiche che gravano su infrastrutture e dati sensibili. In questo scenario, la sicurezza informatica diventa fondamentale non solo per proteggere le reti critiche e salvaguardare la privacy, ma anche per preservare…

deepfake

Deepfake, una reale minaccia alla cybersecurity

I deepfake rappresentano una minaccia emergente e complessa nell’ambito della sicurezza informatica, sfruttando le capacità avanzate dell’intelligenza artificiale (AI) per produrre contenuti multimediali manipolati con elevati livelli di realismo. Questa tecnologia si basa su algoritmi sofisticati e tecniche di machine learning che permettono di generare video, audio e immagini in cui il volto o la…

sanità digitale Stormshield

Sanità: Come proteggere un settore vulnerabile agli attacchi informatici

In Italia, come nel resto del mondo, il settore della sanità e la sua catena di approvvigionamento sono obiettivi privilegiati per i cybercriminali. Secondo l’ultimo rapporto Clusit, i cyber attacchi ai danni del comparto sono cresciuti nel 2023 fino a quasi raddoppiare rispetto al 2018. Tuttavia, almeno per il primo trimestre del 2024, si è…

Industry 5.0: le Sfide per la Cybersecurity nella Convergenza Uomo-Macchina - forum ict security 2024

Industry 5.0: le Sfide per la Cybersecurity nella Convergenza Uomo-Macchina

Nel corso della Tavola Rotonda “Industry 5.0: Sfide e Strategie per la Cybersecurity nell’Era della Convergenza Uomo-Macchina”, tenutasi in conclusione del 22° Forum ICT Security, sono emerse riflessioni cruciali circa le sfide emergenti dell’industria contemporanea e la crescente convergenza tra sistemi IT (Information Technology) e OT (Operational Technology). Moderato da Federica Maria Rita Livelli –…

Cloud Security e Zero Trust: la chiave per la cyber-resilienza nelle organizzazioni italiane

Cloud Security e Zero Trust: la chiave per la cyber-resilienza nelle organizzazioni italiane

Durante il Forum ICT Security 2024, la tavola rotonda intitolata “Cloud Security e Zero Trust: Una strategia integrata per gestire la cyber-resilienza delle organizzazioni” ha riunito alcuni tra i principali esperti italiani nel settore della sicurezza informatica. Sotto la moderazione di Alberto Manfredi, cofondatore e presidente di CSA Italy, il panel ha visto la partecipazione…