Cybersecurity Europa 2025 report CLUSIT attacchi informatici malware phishing DDoS protezione aziendale Osservatorio Cyberoo minacce digitali innovazione AI machine learning Cyber Crime Conference

Cybersecurity 2025: il Made in Europe come modello di cambiamento

Il 2025 si preannuncia come un anno decisivo per la cybersecurity in Europa. In un contesto geopolitico ed economico in continua trasformazione, le minacce informatiche diventano sempre più sofisticate e pervasive. Secondo il Rapporto CLUSIT 2025, nel 2024 gli attacchi informatici sono aumentati del 27% rispetto all’anno precedente, con una crescita significativa degli incidenti segnalati,…

OpenSSL – Trovata grave vulnerabilità DoS, disponibile la Patch

OpenSSL – Trovata grave vulnerabilità DoS, disponibile la Patch

Segnalato ad OpenSSL un bug nella funzione BN_mod_sqrt() in grado di causare un loop infinito di DoS durante l’analisi dei certificati (CVE-2022-0778) che contengono chiavi pubbliche a curva ellittica in forma compressa o curva ellittica esplicita. OpenSSL fornisce una lista di situazioni in cui la vulnerabilità potrebbe essere sfruttata da: I client TLS per richiedere…

processo di gestione attacchi DDoS: fasi di detection e reaction per la protezione delle infrastrutture IT

La resilienza di una rete di telecomunicazioni ad attacchi di tipo DDoS

Negli ultimi anni, gli attacchi Distribuited Denial of Service (DDoS) hanno guadagnato grande visibilità non solo sulle testate del settore ICT ma anche sui media generalisti in virtù della loro crescente numerosità e della rilevanza degli impatti che hanno comportato. Le motivazioni sono le più varie: portare a termine un’estorsione; attuare un diversivo atto a…

Il GDPR e la protezione dell’accesso continuativo ai dati personali

Il GDPR e la protezione dell’accesso continuativo ai dati personali

Il Regolamento generale europeo sulla protezione dei dati (GDPR) che entrerà in vigore il 25 maggio 2018 modifica sensibilmente le modalità con cui le Aziende raccolgono, trattano e proteggono i dati personali dei cittadini della UE. Le numerose informazioni circolate e i dibattiti scaturiti sul GDPR hanno però generato alcuni fraintendimenti. Molti credono infatti che le…

I malware dell’IoT: dopo Mirai arriva Satori

I malware dell’IoT: dopo Mirai arriva Satori

Satori, il presunto erede del famigerato malware dell’IoT Mirai, è stato scoperto dai ricercatori nel dicembre 2017. Il termine giapponese “satori” significa “illuminazione” o “comprensione”, sebbene l’evoluzione del malware che porta questo nome non sia improntata alla chiarezza. Ciascuna nuova versione si fonda su una combinazione inedita di piattaforme target, tecniche di propagazione e tipi…

Strategie difesa multistrato contro attacchi DDoS da dispositivi IoT compromessi

Botnet IoT e attacchi DDos – la soluzione è una difesa stratificata

Viviamo in un mondo sempre più connesso, in cui l’Internet of Things (IoT) promette un enorme potenziale: servizi più personalizzati e automatici, utilizzo ottimizzato delle risorse e praticità. Stando alle stime attuali, il numero dei dispositivi connessi è cresciuto rapidamente raggiungendo una quota che si attesta tra i 6 e i 12 miliardi di unità….

Rappresentazione visiva di quali sono gli obiettivi principali dell'attacco informatico ddos. Il sito è inattivo a causa di un'enorme quantità di traffico dannoso. Cybersecurity, hacking e continuità aziendale sono temi chiave.

DDoS: I mostri del web che sfruttano enormi reti di macchine infette

Da quando fu lanciato il primo nel 1974, DoS e DDoS sono rimasti tra i cyber attacchi più resistenti e pericolosi. Nell’ambito della sicurezza informatica con il termine DoS – Denial-of-Service – si indica un malfunzionamento dovuto ad un attacco informatico in cui si fanno esaurire deliberatamente le risorse di un sistema informatico che fornisce…

Come proteggere le aziende dagli attacchi DDoS

Come proteggere le aziende dagli attacchi DDoS

Gli attacchi DDoS rappresentano una minaccia crescente per le imprese connesse a Internet. Andiamo alla scoperta delle tipologie di attacchi, da quelli volumetrici a quelli sul livello applicativo, e delle strategie di difesa più efficaci. Tenendo presente il ruolo cruciale di ISP e MSSP nell’offrire protezione stratificata contro i DDoS, ed evidenziando sempre l’importanza di…