Digital sovereignty e Cybersecurity - Sovranità digitale e sicurezza digitale

Digital sovereignty e Cybersecurity: Sfide e Strategie nell’Era Digitale

La digital sovereignty rappresenta oggi un concetto controverso che richiede un’analisi critica e bilanciata. Da un lato, emerge come risposta alla crescente dipendenza tecnologica dell’UE da fornitori esterni, in particolare USA e Cina. Dall’altro, diversi esperti sostengono che una vera sovranità digitale sia impossibile senza la collaborazione con i grandi player tecnologici. Il Dibattito sulla…

Cyber Resilience Act - CRA, sicurezza digitale

Cyber Resilience Act: Un Nuovo Strumento per la Sicurezza Digitale nell’UE

Cos’è il Cyber Resilience Act (EU CRA)? E perché me ne dovrei occupare? Il Cyber Resilience Act, presentato dalla Commissione Europea nel settembre 2022, ma esecutivo dal 10 Dicembre 2024 è un regolamento che intende stabilire norme comuni per la sicurezza dei prodotti e dei servizi connessi alle tecnologie informatiche. Sembra tutto corretto, ma sarà…

La Remediation nella Sicurezza Informatica: sfide e prospettive

La Remediation nella Sicurezza Informatica: sfide e prospettive

Veronica Leonardi (Chief Marketing Officer e Investor Relator di Cyberoo) ha preso parte al 22° Forum ICT Security con l’intervento “Oggi tutti parlano di identificazione delle minacce, ma della remediation chi se ne occupa?”, affrontando un aspetto spesso trascurato nel panorama della sicurezza informatica: la “remediation”. Mentre l’attenzione generale tende a focalizzarsi sulla rilevazione delle…

Gestione di Identità e Accessi nel Cloud - Carla Roncato, WatchGuard Technologies

Come Implementare una Efficiente Gestione di Identità e Accessi nel Cloud

L’adozione di una moderna gestione di identità e accessi (IAM) nel Cloud è un elemento centrale in ogni roadmap di sicurezza e strategia di protezione delle informazioni basata sull’approccio zero trust. Vi sono numerose ragioni convincenti per cui le organizzazioni dovrebbero migrare verso sistemi di identità basati sul Cloud: questi sistemi offrono funzionalità come gestione…

Quantum Technologies, lorenzo pupillo al forum ict security

Quantum Technologies – La Seconda Rivoluzione Quantistica tra opportunità e sfide

Durante il Forum ICT Security 2024, Lorenzo Pupillo – Senior Associate Research Fellow e Head of the Cybersecurity presso il Center for European Policy Studies (CEPS) – ha esaminato la trasformazione in atto nell’intervento “La governance delle quantum technologies: sfide etiche e di policy” descrivendo come il panorama tecnologico contemporaneo sia caratterizzato da una trasformazione…

Malware, come crearli e come difendersi con il modello Zero Trust di threatlocker

Come creare un Malware di successo e come difendersi con il modello Zero Trust

Durante il Forum ICT Security 2024, Cristiano Guerrieri – Solution’s Engineer di Threatlocker – nel suo intervento “Come creare un Malware di successo e come difendersi con il modello Zero Trust” ha descritto come gli attacchi ransomware siano diventati progressivamente più sofisticati e strutturati, evidenziando l’importanza di comprendere le tecniche degli attaccanti per poter sviluppare…

Remotegrant: Sicurezza Informatica e Protezione dei Dati per le PMI Valerio Pastore al Forum ICT Security

Remotegrant: Sicurezza Informatica e Protezione dei Dati per le PMI

L’intervento di Valerio Pastore, cofondatore di Cyber Grant, intitolato “Allarme Data Breach: 7 attacchi su 10 in EMEA hanno rubato i tuoi dati. Attenzione anche alle minacce interne!”, tenuto durante il 22° Forum ICT Security, esplora le sfide attuali, tra cui il pregiudizio che porta a minimizzare i rischi di ransomware da parte delle PMI…

European Cybersecurity Competence Center (ECCC): la risposta dell’UE alle minacce informatiche globali

European Cybersecurity Competence Center (ECCC): la risposta dell’UE alle minacce informatiche globali

Durante l’intervento “Sinergia e cooperazione – la risposta dell’UE alle minacce informatiche globali” di Luca Tagliaretti, Executive Director, European Cybersecurity Competence Center (ECCC) al 22° Forum ICT Security vengono presentate le attività del Centro Europeo per la Competenza sulla Cyber Security, illustrando le opportunità di finanziamento disponibili e il principale obiettivo del Centro nel prossimo…

Luigi Romano: Computing Continuum e Sicurezza Avanzata nelle Infrastrutture Distribuite

Computing Continuum e Sicurezza Avanzata nelle Infrastrutture Distribuite

Nel suo intervento al 22° Forum ICT Security, Luigi Romano – professore di Ingegneria Informatica presso l’Università Parthenope di Napoli e presidente del Centro regionale di competenza sull’ICT della Regione Campania – ha approfondito il tema “Verso un Computing Continuum (IoT, Edge, Cloud e Dataspaces) sicuro”, fornendo un’analisi dettagliata dell’evoluzione degli scenari di calcolo negli…

Jim Reavis – Cofondatore e Chief Executive Officer della Cloud Security Alliance (CSA) - AI Generativa, il suo impatto dirompente sulla Cybersecurity -

AI Generativa, il suo impatto dirompente sulla Cybersecurity

Durante il Forum ICT Security 2024, la presentazione “Generative AI’s Emerging Disruption of Cybersecurity” di Jim Reavis – Cofondatore e Chief Executive Officer della Cloud Security Alliance (CSA) – ha esplorato il ruolo cruciale dei professionisti della sicurezza informatica nel campo dell’AI generativa. La discussione ha incluso l’iniziativa in tema di AI security della CSA…