Cybersecurity per startup 2025: protezione endpoint e soluzioni sicurezza informatica cloud-based per nuove imprese contro attacchi informatici"

I migliori strumenti di cybersecurity per startup: una guida tecnica approfondita per il 2025

La superficie d’attacco digitale delle startup contemporanee presenta un panorama di vulnerabilità complesso e multidimensionale, esacerbato dalla crescente dipendenza da infrastrutture cloud-native e dalla proliferazione di dispositivi endpoint eterogenei. Nel contesto economico attuale, caratterizzato da vincoli finanziari stringenti e risorse umane limitate, le startup devono adottare strategie di cybersecurity costo-efficaci che non compromettano l’efficacia protettiva….

AI avversaria e attacchi cibernetici con elementi di sicurezza informatica e malware intelligente

L’AI Avversaria e il nuovo fronte della guerra cibernetica: l’arma invisibile del futuro

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale (AI) ha rivoluzionato il panorama della sicurezza informatica, sia come potente strumento difensivo sia come pericolosa risorsa nelle mani degli attaccanti. Il concetto di AI avversaria, ovvero l’uso intenzionale dell’intelligenza artificiale per condurre attacchi informatici o sabotare sistemi di difesa automatizzati, sta emergendo come una delle minacce più complesse e…

Strategie anti attacchi di phishing per piccole imprese con tecnologie MFA, filtri email avanzati e formazione sicurezza informatica contro attacchi AI

Strategie per prevenire il phishing nelle piccole imprese: un approccio sistematico alla sicurezza informatica

Le piccole imprese rappresentano un obiettivo privilegiato per gli attacchi di phishing, manifestando una probabilità tre volte superiore di essere vittime di attacchi mirati rispetto alle grandi aziende. Il phishing rappresenta l’utilizzo di comunicazioni elettroniche convincenti per indurre gli utenti ad aprire collegamenti dannosi o scaricare software malevolo, spesso mascherandosi come fonte fidata quale la…

Forum ICT Security 2025

Save the date: il 23° Forum ICT Security si terrà il 19 – 20 novembre 2025 a Roma

23° Forum ICT Security – 19-20 Novembre 2025 Viviamo in un’epoca di trasformazione digitale senza precedenti, dove il confine tra opportunità e minaccia non è mai stato così sottile, e la differenza tra il successo e il fallimento di un’organizzazione dipende sempre più dalla capacità di navigare questa complessità. Il 23° Forum ICT Security nasce…

Gli LLM: lama dalla punta spezzata?

Gli LLM: lama dalla punta spezzata?

L’evoluzione dei modelli linguistici di grandi dimensioni, noti come Large Language Models (LLM[1]), rappresenta uno dei progressi più significativi nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Questi modelli hanno la capacità di comprendere e generare linguaggio umano con un livello di sofisticazione e coerenza mai visto prima, influenzando in modo profondo la nostra vita personale e professionale. L’impatto degli…

Dalla simulazione alla protezione: il nuovo approccio alla cybersecurity secondo BIP CyberSec:

Dalla simulazione alla protezione: il nuovo approccio alla cybersecurity secondo BIP CyberSec

La crescente sofisticazione degli attacchi informatici richiede un cambio di paradigma nella sicurezza aziendale, rendendo necessarie tecniche di simulazione avanzate e capacità difensive stratificate. Nel corso della 13a Cyber Crime Conference gli esperti di BIP CyberSec hanno condiviso la loro visione di una cybersecurity realistica e proattiva, offrendo uno spaccato illuminante sulle sfide attuali e…

Protezione rete aziendale contro attacchi informatici ransomware e minacce digitali con firewall e sistemi sicurezza

Come proteggere la rete aziendale da attacchi informatici

L’ecosistema digitale contemporaneo presenta un panorama di minacce informatiche sempre più sofisticate e pervasive, rendendo imperativa l’adozione di strategie difensive multilayer per salvaguardare l’integrità, la confidenzialità e la disponibilità degli asset informazionali aziendali. L’Intelligenza Artificiale generativa è emersa come il principale driver degli investimenti in cybersecurity nel 2025, con il 78% delle organizzazioni che riferisce…

Architettura di sicurezza per sistemi IoT con segmentazione di rete, crittografia end-to-end e monitoraggio continuo dei dispositivi connessi

Gestione delle vulnerabilità nei sistemi IoT: un approccio metodologico avanzato per la sicurezza degli ecosistemi connessi

I sistemi IoT rappresentano oggi una delle sfide cybersicurezza più critiche, con oltre 75 miliardi di dispositivi connessi previsti entro il 2025. La proliferazione massiva di questi dispositivi eterogenei ha creato una superficie d’attacco espansa, dove il 50% presenta vulnerabilità immediatamente sfruttabili. Questo articolo analizza le strategie di protezione avanzate per ecosistemi IoT, dall’hardening dei…

l'integrazione dell'intelligenza artificiale nei sistemi di cybersecurity per il rilevamento e la risposta alle minacce cibernetiche

Intelligenza Artificiale e Cybersecurity: sinergia per un futuro sicuro

L’evoluzione della minaccia cibernetica, unita alla complessità degli attacchi, richiede un approccio sempre più complesso e mutevole. La necessità di correlare dati e informazioni è divenuta fondamentale per identificare e contrastare rapidamente le attività malevole: in questo contesto, l’Intelligenza Artificiale (AI) emerge come una tecnologia abilitante in grado di ottimizzare la velocità e l’efficacia delle…

Zip Slip: quando un semplice file Zip minaccia la sicurezza informatica

Zip Slip: quando un semplice file Zip minaccia la sicurezza

La vulnerabilità Zip Slip, una minaccia tanto sottile quanto devastante che ha colpito giganti tecnologici come Oracle, Amazon, Google, LinkedIn e Twitter. Un nemico silenzioso nel mondo digitale Pensate a quante volte al giorno scaricate, aprite o condividete file ZIP. Documenti di lavoro, foto delle vacanze, software, backup: gli archivi compressi sono diventati parte integrante…