Un anno in retrospettiva: le minacce cyber del 2015

Un anno in retrospettiva: le minacce cyber del 2015

Il rapporto ENISA Threat Landscape 2015 offre una panoramica dettagliata delle principali minacce cyber. Malware, attacchi web-based e Denial of Service dominano la classifica. Si evidenzia un aumento significativo di ransomware e botnet, con nuove tecniche di diffusione. Le minacce emergenti includono furto d’identità e insider threat. L’analisi sottolinea l’importanza della prevenzione e della consapevolezza…

Operazione Blackfin

Operazione Blackfin: campagna di cybersecurity all’aeroporto di Roma Fiumicino

L’Operazione Blackfin, promossa congiuntamente dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni e Kaspersky Lab, ha trasformato l’aeroporto di Roma Fiumicino in un centro di sensibilizzazione sulla cybersecurity dal 9 al 13 novembre. Questa iniziativa paneuropea, denominata Operazione Blackfin, è stata guidata dall’NCA con il sostegno di Europol e ha coinvolto le unità di contrasto ai crimini…

Dall’idea di ‘dual use’ alla rivisitazione del concetto di ‘dominio’

Dall’idea di ‘dual use’ alla rivisitazione del concetto di ‘dominio’

Il concetto di dual use emerge come strumento cruciale per il controllo del potere nell’era della potenza diffusa e della realtà liquida. In un contesto di conflittualità multidimensionale e asimmetrica, che si estende al cyberspazio, i beni a duplice uso rappresentano un elemento strategico nella regolamentazione europea. La normativa sul dual use, definita principalmente dal…

La crescita degli attacchi politicamente e ideologicamente motivati

La crescita degli attacchi politicamente e ideologicamente motivati

Con gruppi di hacker, organizzazioni terroristiche e cyber-eserciti che continuano a diffondersi in tutto il mondo, non sorprende la presenza quotidiana sui media di notizie relative a nuovi cyber-attacchi. Questa costante copertura sottolinea come, indipendentemente dalle dimensioni, ogni organizzazione è a rischio e deve quindi essere preparata a tutto. Analisi delle motivazioni degli attacchi informatici…

Le buone pratiche in materia di cybersecurity

Le buone pratiche nella cybersecurity: fattore umano ed awareness

Le buone pratiche nella cybersecurity coinvolgono tutti i cittadini, non solo gli specialisti. Il Piano Nazionale per la protezione cibernetica sottolinea l’importanza della formazione e della sensibilizzazione. Il fattore umano è cruciale: le persone possono essere sia il punto debole che la prima linea di difesa. La formazione deve andare oltre la semplice conoscenza, integrando…

Come prevenire e contrastare le frodi su Internet e Mobile Banking

Come prevenire e contrastare le frodi su Internet e Mobile Banking

Il settore bancario italiano adotta strategie mirate per contrastare le frodi su internet e potenziare la sicurezza informatica. Le iniziative nazionali ed europee contro il cybercrime si affiancano agli investimenti delle banche in sistemi di prevenzione delle frodi online. I dati dell’Osservatorio ABI Lab sugli attacchi informatici evidenziano l’efficacia delle misure anti-frode su internet. La…

Chi siete? Dove andate? 1 Bitcoin!

Chi siete? Dove andate? 1 Bitcoin! Ovvero quanto ci costerà l’Internet of Things…

L’evoluzione dei ransomware sta portando a scenari preoccupanti, con richieste di riscatto in bitcoin che si estendono dai PC ai dispositivi smart e IoT. La scarsa consapevolezza sulla cybersecurity e il crescente pericolo del cybercrime destano allarme tra gli esperti. In un futuro prossimo, oggetti quotidiani come smart TV e dispositivi medici potrebbero richiedere pagamenti…

Imparare da Ashley Madison: no security, no (more) party

Imparare da Ashley Madison: no security, no (more) party

Il data breach di Ashley Madison evidenzia le vulnerabilità della sicurezza informatica e della privacy online. L’attacco, apparentemente banale, rivela lacune nella protezione dei dati e nella consapevolezza degli utenti. Le conseguenze si estendono oltre il sito, coinvolgendo altre piattaforme e organizzazioni. Emerge la necessità di migliorare le misure di sicurezza, formare gli utenti e…

nfografica: Impatto del cybercrime e cyber risk sulle aziende italiane. Mostra statistiche su danni reputazionali, frodi informatiche, rischi dei social network, e strategie di gestione della reputazione aziendale online. Include dati su preoccupazioni delle imprese, conseguenze finanziarie, e importanza del monitoraggio continuo della reputazione per mitigare i cyber risk

Cyber risks, social network e rischi reputazionali

Sempre più connesso ai fenomeni di cyber crime e di social media è il concetto della reputazione, che sta via via caratterizzandosi come un rischio collaterale che le moderne organizzazioni devono valutare e gestire, al pari di altri rischi. Pur trattandosi di un rischio indiretto e non facilmente misurabile, il rischio reputazionale espone le aziende…

Dall’Internet of Things all’Internet of Thoughts: l’evoluzione della Cybersecurity

Dall’Internet of Things all’Internet of Thoughts: l’evoluzione della Cybersecurity

La cybersecurity affronta sfide socio-culturali nell’era digitale, con attacchi cyber e social engineering in evoluzione. Il cyberspace diventa uno spazio umano, dove l’Internet of Things si intreccia con l’Internet of Thoughts. Questo scenario richiede nuove strategie di sicurezza informatica, basate su Big Data e Web Intelligence, per comprendere la complessità del mondo digitale e proteggere…