Security Audit: la verifica dei sistemi informatici

Security Audit: la verifica dei sistemi informatici

Il security audit è fondamentale per la cybersecurity aziendale e la conformità alle normative sulla privacy. Questo processo valuta sistematicamente la sicurezza del sistema informativo, includendo riservatezza, disponibilità e integrità dei dati. Gli audit possono essere interni, esterni o di terza parte, e si differenziano dai penetration test. Punti chiave includono password robuste, verifica malware,…

Entropia e sicurezza

Entropia e sicurezza

Il calcolo del livello di entropia nell’analisi di un malware, o di un file binario in generale, rappresenta il primo passo da eseguire, in quanto aiuta a determinare la natura del file e – di conseguenza – quale strada seguire e quali metodi utilizzare per analizzarlo. Il termine venne introdotto in termodinamica all’inizio del XIX…

Insider Threat: tipologie di cyber minacce e contromisure

Insider Threat: tipologie di cyber minacce e contromisure

Ormai negli ultimi 5 anni riscontriamo un’evoluzione del mercato della Cybersecurity da parte delle organizzazioni pubbliche e private che sempre più spesso ricorrono ad un adeguamento delle tecnologie e dei programmi legati alla gestione del rischio Cyber. Solo nel 2018 abbiamo dato seguito all’attuazione di due importanti direttive europee: la Direttiva 2016/679 (GDPR) per la…

La silente guerra degli hacker italiani

La silente guerra degli hacker italiani

C’è una guerra in atto all’interno del panorama internet italiano, una guerra silenziosa di cui i quotidiani praticamente non parlano ma molto importante perché corre sul filo della responsabilità del trattamento dei dati personali. Forse il termine “guerra” potrà sembrare eccessivo ad alcuni di voi, ma permettetemi di snocciolare qualche dato che, sinceramente, dovrebbe far…

La Cyber Intelligence a protezione del sistema Paese

La Cyber Intelligence a protezione del sistema Paese

In un mondo in cui la rete internet lega indissolubilmente aziende, cittadini e governi, non si può pensare di affrontare la protezione di una nazione senza coinvolgere gli organismi militari, le infrastrutture critiche e la pubblica amministrazione. Ogni singolo attore, facendo la sua parte, aiuta a innalzare la sicurezza del sistema paese ma per farlo…

Come approcciare Business Continuity e Cyber Security sinergicamente

Come approcciare Business Continuity e Cyber Security sinergicamente

La cybersecurity e il business continuity management sono essenziali per la resilienza aziendale. Integrando queste strategie, le organizzazioni possono prevenire e gestire efficacemente gli attacchi informatici, garantendo la continuità operativa. Un Business Continuity Plan (BCP) ben strutturato, che includa scenari di cyber risk, permette di ridurre i tempi di ripristino e i costi associati a…

BYOD: vantaggi e sfide per aziende e dipendenti nell'uso di dispositivi personali per il lavoro

BYOD Quando l’ufficio è nello zaino

La tecnologia ci offre vantaggi sconfinati: ci permette di vedere un film mentre siamo in treno o di fotografare un airone che si libra all’improvviso mentre siamo in riva al lago. La maggior parte delle nostre attività possono svolgersi utilizzando un solo dispositivo che, peraltro, possiamo comodamente conservare nelle nostre tasche o nel nostro zaino….

User Behavior Analytics: fasi di raccolta dati, integrazione e visualizzazione per individuare anomalie comportamentali

Individuare gli utenti malintenzionati con l’User Behavior Analytics

L’User Behavior Analytics (UBA) permette di individuare gli utenti malintenzionati che presentano delle anomalie comportamentali. I controlli di sicurezza convenzionali non sono efficaci contro alcuni tipi di minacce e poco possono nei confronti del comportamento di alcuni utenti. Le anomalie nel comportamento degli utenti possono essere individuate soltanto con un approccio che prevede l’utilizzo dei…

Vulnerabilità degli smartphone: BlueBorne, KRACK, Meltdown e Spectre minacciano la sicurezza dei dispositivi mobili

Sicurezza degli Smartphone e i rischi dell’obsolescenza precoce

Diciamocelo, aggiornare i nostri dispositivi è una vera seccatura! Immaginiamo la giornata tipo di un utente: Stressante. Tuttavia, l’utente in questione può ritenersi molto fortunato. Di seguito vedremo il perché, ponendo l’attenzione ai soli dispositivi smartphone. Le vulnerabilità Quanto detto in precedenza, seppur in tono ironico, fa realmente parte del vissuto di quasi ognuno di…

Panorama delle minacce nel cyberspazio: grafico che illustra la distribuzione di attacchi informatici da parte di cybercriminali, hacktivisti, spie informatiche e attori statali, dati riportati nel rapporto Clusit 2017. Sicurezza informatica, minacce informatiche, cybercrime, hacktivismo, spionaggio industriale

Cyberspazio: minacce e fattore umano

Nell’annuale Global Risks Report[1], il World Economic Forum (WEF) ha rappresentato per il 2018 una realtà carica di spunti interessanti. In particolare, salta agli occhi la rilevanza degli attacchi cyber (Cyberattacks), ormai stabilmente presenti nella top ten dei rischi globali: si tratta del terzo rischio in termini di probabilità e il sesto in termini di…