Libertà digitali e strumenti di sorveglianza: il nuovo rapporto ONU sulla privacy online

Libertà digitali e strumenti di sorveglianza: il nuovo rapporto ONU sulla privacy online

Per quanto Internet nasca come spazio di libertà, negli ultimi decenni lo sviluppo della tecnologia ha sdoganato anche inedite e preoccupanti modalità di profilazione degli utenti, nonché di controllo e repressione del dissenso. A confermarlo è un report recentemente pubblicato dal Consiglio per i diritti umani dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, in cui si evidenzia…

Data Access Agreement: l’alleanza tra USA e UK per la condivisione dei dati

Data Access Agreement: l’alleanza tra USA e UK per la condivisione dei dati

Background normativo: Clarifying Lawful Overseas Use of Data Act Nell’era della Data economy le forze dell’ordine si affidano sempre più alle prove elettroniche per indagare e perseguire i crimini, di conseguenza, per gli investigatori risulta necessario un accesso efficace, efficiente e legale ai dati elettronici. Pertanto, giova ricordare che nel marzo 2018 il legislatore statunitense…

Secure software development: la sicurezza come fattore abilitante

Secure software development: la sicurezza come fattore abilitante

La filiera del software development life cycle (SDLC) va ripensata per rendere la sicurezza l’elemento chiave, comune e trasversale alle diverse fasi o settori di attività, permettendo alle organizzazioni di partecipare con serenità e successo alla trasformazione digitale in atto. Troppo spesso, ancora oggi, la sicurezza è ritenuta una risorsa da attivare solo quando si…

de Cyber-Securitate: nozioni di Cyber-Security

de Cyber-Securitate: nozioni di Cyber-Security

Definizione Nel 1948 Norbet Wiener, matematico statunitense, definì CIBERNETICA “lo studio del controllo e della regolazione (e autoregolazione) della macchina tramite la trasmissione e l’elaborazione di informazioni provenienti dall’esterno.” Nel tempo sono state proposte estensioni di definizione di cibernetica, fra esse l’identificazione fra la cibernetica e la teoria dell’informazione e lo studio del linguaggio, come strumento di comunicazione, sottolineando…

CNIL: Linee guida per la cybersecurity dei comuni

CNIL: Linee guida per la cybersecurity dei comuni

La cybersecurity dei comuni in Francia In un contesto globale di dipendenza dai sistemi digitali sempre più complessi, le recenti minacce informatiche assumono una priorità per il settore privato e pubblico. Nel dettaglio, alla luce di quanto riportato dall’Europol, la cui finalità è la repressione della criminalità organizzata internazionale, i gruppi della criminalità organizzata hanno…

PIPL: la disciplina cinese dei trasferimenti transfrontalieri dei dati

PIPL: la disciplina cinese dei trasferimenti transfrontalieri dei dati

In data 1° novembre 2021 è entrato in vigore in Cina il Personal Information Protection Law of the People’s Republic of China (“PIPL”, 个人信息保护法) che ha introdotto una regolamentazione dei dati personali in Cina. Dopo otto mesi dalla sua emanazione le autorità cinesi hanno introdotto nuove regole per il trasferimento transfrontaliero dei dati personali. Più…

Il Principio di Accountabilty nel Nuovo Regolamento UE 2016/679 – Prima Parte

Il Principio di Accountabilty nel Nuovo Regolamento UE 2016/679 – Prima Parte

Con l’entrata in vigore del Regolamento UE 2016/679 (di seguito “GDPR”), il concetto di “dato proprietario” si evolve nel concetto di “controllo del dato”, per agevolare così la libera circolazione dei dati personali. Ne è riprova l’art. 1 del GDPR, che al paragrafo 1 recita: “Il presente regolamento stabilisce norme relative alla protezione delle persone…

St Mary, cittadina dell'Ontario colpita da attacco ransomware LockBit. Server bloccati e dati criptati, richiesta di riscatto dal gruppo di hacker LockBit. Analisi della violazione della sicurezza e impatti sull'infrastruttura cittadina, con servizi critici non compromessi.

Il ransomware Lockbit paralizza St Mary, cittadina canadese alle prese con il malware

_*]:min-w-0″> L’attacco hacker ransomware Lockbit ha paralizzato i server e crittografato i dati della cittadina canadese di St Mary, nell’Ontario, richiedendo un riscatto. Questo cyber attacco, avvenuto il 20 luglio, ha compromesso i sistemi informatici municipali, bloccando l’accesso al sito web della città e minacciando la divulgazione pubblica dei dati in caso di mancato pagamento….

Il ruolo della ricerca della cyber security nel settore life science

Il ruolo della ricerca della cyber security nel settore life science

Introduzione: il contesto della politica UE Nella nuova strategia dell’Unione Europea la cybersecurity ha assunto ab initio una significativa importanza per la sicurezza dell’Unione stessa, in quanto i cittadini devono essere tutelati dalle minacce informatiche. Nel 2020 il Presidente della Commissione Europea ha dichiarato che “stiamo vivendo nel decennio digitale europeo”. Alla fine del 2020,…

Il data breach di Twitter espone 5.4 milioni di account ora in vendita per $30.000

Il data breach di Twitter espone 5.4 milioni di account ora in vendita per $30.000

I profili Twitter in vendita su un forum di hacking sono probabilmente provenienti dalla vulnerabilità scoperta quest’anno da Zhirinovsky che a gennaio denuncia la falla di sicurezza su HackerOne: I dati si trovano in vendita per 30.000 di dollari su Breach Forums, il cui proprietario conferma che derivino dal data leak denunciato ad inizio anno….