Fortify per un codice sicuro: la scelta delle banche

Fortify per un codice sicuro: la scelta delle banche

Un importante Gruppo di Credito italiano, con il supporto di Join Business Management Consulting, sceglie le soluzioni Fortify per rafforzare la sicurezza dello sviluppo applicativo, eliminare le vulnerabilità del codice e conformarsi ai prossimi obblighi normativi previsti dal Regolamento DORA. Oggi gli operatori del settore finanziario devono ottemperare a molteplici dettami normativi: tra i più…

AI e cybersecurity, un binomio necessario secondo il nuovo report ENISA

AI e cybersecurity, un binomio necessario secondo il nuovo report ENISA

L’Intelligenza Artificiale con le sue applicazioni è fra i temi più discussi nel panorama politico e mediatico contemporaneo: come dimostra la recente vicenda legata a ChatGPT e utenti italiani, non passa giorno senza che gli innumerevoli utilizzi dell’AI nei vari campi della vita umana siano protagonisti della cronaca locale o internazionale. Oggi l’Agenzia dell’Unione europea…

Il lato oscuro di Telegram, phishing automatizzato, truffe altamente personalizzate e dati in vendita

Il lato oscuro di Telegram, phishing automatizzato, truffe altamente personalizzate e dati in vendita

L’attività dei truffatori online su Telegram è aumentata in modo significativo, poiché sfruttano le comode funzionalità del servizio di messaggistica per offrire vari servizi, dalla creazione di phishing automatizzato su larga scala alla vendita di dati rubati durante un attacco di questo tipo. La nuova ricerca di Kaspersky fornisce una panoramica sul mercato di phishing…

I “Vulkan Files” e la cyberwar di Putin

I “Vulkan Files” e la cyberwar di Putin

L’inchiesta “Vulkan Files” svela come la società russa Vulkan, che si occupa di sviluppo software e sicurezza informatica, lavori per i servizi segreti russi realizzando armi informatiche e fornendo servizi all’intelligence russa. I documenti, che fanno riferimento al periodo che va dal 2016 al 2021, provengono da un informatore anonimo probabilmente interno alla NTC Vulkan…

Quantum Hacking – Hackerare la crittografia quantistica

Quantum Hacking – Hackerare la crittografia quantistica

Il Quantum Hacking figura da tempo sui radar degli esperti di sicurezza, preannunciandosi come prossima frontiera degli attacchi informatici nonché come futura “big cybersecurity threat”. Anche la crittografia Post-Quantistica evolve rapidamente, ma i computer quantistici potrebbero richiedere ancora un decennio per lo sviluppo. Il Quantum Hacking potrebbe violare sistemi crittografici senza lasciare tracce, usando tecniche…

Le recenti frodi telematiche bancarie e la protezione degli asset informativi: chi risponde del danno?

Le recenti frodi telematiche bancarie e la protezione degli asset informativi: chi risponde del danno?

Le più recenti indagini in ambito cybersecurity mostrano come i criminali informatici siano in grado di utilizzare nuovi software malevoli sempre più sofisticati potendo aggirare misure di sicurezza predisposte dalle organizzazioni. Mentre le organizzazioni, imprese e pubbliche amministrazioni, pongono attenzione alla protezione degli asset informativi e delle informazioni strategiche aziendali, rappresentando una priorità irrinunciabile, nuovi…

La Prototype Pollution

La Prototype Pollution

Tra le innumerevoli vulnerabilità che affliggono i siti web, ve ne sono alcune che si manifestano di rado, tuttavia, non sono da sottovalutare, poiché possono arrecare danni incalcolabili agli applicativi. Una di queste è sicuramente la Prototype Pollution. Prima di addentrarci nella trattazione della vulnerabilità vera e propria, è necessario comprendere alcuni concetti di JavaScript….

Ransomware Vulnerability Warning Pilot (RVWP), il progetto di allerta ransomware targato CISA

Ransomware Vulnerability Warning Pilot (RVWP), il progetto di allerta ransomware targato CISA

Gli attacchi ransomware contro obiettivi sensibili e infrastrutture critiche figurano da anni al primo posto tra le cyber minacce note. Nella consapevolezza degli elevati livelli di rischio che ne conseguono per organizzazioni e cittadini, la statunitense CISA (Cybersecurity and Infrastructure Security Agency) oggi lancia un progetto pilota per contrastare tali minacce. Ransomware Vulnerability Warning Pilot:…

National Cyber Security Strategy 2023, al via la nuova strategia USA

National Cyber Security Strategy 2023, al via la nuova strategia USA

Washington stringe sulla sicurezza informatica: lo scorso 1° marzo l’amministrazione Biden ha annunciato il varo della National Cyber Security Strategy 2023, finalizzata a definire “a safe and secure digital ecosystem for all Americans” (come recita il comunicato diffuso dalla Casa Bianca). Muovendo dalla consapevolezza che le tecnologie digitali, specialmente dopo la pandemia da Covid-19, risultano…

Operazioni di cyber spionaggio nel conflitto tra Russia e Ucraina

Operazioni di cyber spionaggio nel conflitto tra Russia e Ucraina

La domanda più difficile per un analista di intelligence riguarda spesso le motivazioni che si celano dietro un attacco informatico. Risulta infatti molto più semplice, nella maggior parte dei casi, ricostruire le varie fasi di un attacco piuttosto che comprendere perché sia stato sferrato. La risposta a tale quesito varia a seconda dei casi; ma…