Healthcare Providers: Sanità e sicurezza, il nuovo Piano europeo per la protezione delle infrastrutture sanitarie

Healthcare Providers: Sanità e sicurezza, il nuovo Piano europeo

Com’è noto, oggi la sanità digitale e gli Healthcare Providers affrontano sfide sempre più complesse in tema di sicurezza informatica. Il settore sanitario, infatti, rientra da anni tra i più colpiti da attacchi e incidenti cyber: una tendenza preoccupante, che impone di individuare soluzioni adeguate a garantire la continuità dei servizi e la protezione dei…

Cyber Crime Conference 2025, partecipa il 16 e 17 aprile a Roma

Cyber Crime Conference 2025, partecipa il 16 e 17 aprile a Roma

Siamo lieti di annunciare la Cyber Crime Conference 2025, un evento d’eccellenza dedicato ai protagonisti della sicurezza informatica e ai decisori strategici, che si terrà il 16 e 17 aprile a Roma. Questa manifestazione rappresenta un’opportunità unica per esplorare in profondità le sfide e le innovazioni nel contrasto al cybercrime, con un approccio multidimensionale che…

criminalità informatica europea - cybercrime 2025

Criminalità informatica in Europa: l’analisi Eurojust-Europol 2024

Il panorama della criminalità informatica attraversa una fase di evoluzione senza precedenti, ponendo gli investigatori europei di fronte a sfide di crescente complessità. L’ultimo report congiunto di Eurojust ed Europol “Common Challenges in Cybercrime” identifica sei aree critiche che necessitano di particolare attenzione: la gestione dei volumi di dati in costante crescita, la salvaguardia delle…

eventi cybersecurity 2025

Eventi Cybersecurity 2025 – Il futuro della sicurezza digitale

È con grande entusiasmo che annunciamo le date dei due eventi Cybersecurity 2025 più attesi nel panorama italiano: la 13a Edizione Cyber Crime Conference e il 23° Forum ICT Security. Eventi Cybersecurity 2025: Il futuro della sicurezza digitale ti aspetta Segna in agenda le seguenti date: Cyber Crime Conference – “Oltre le minacce: plasmare la…

settore sanitario, cybersecurity sanità

Cybersecurity nel Settore Sanitario: Minacce, Vulnerabilità e Strategie di Difesa per il 2025

Il settore sanitario è tra i più vulnerabili agli attacchi informatici, con un impatto potenzialmente devastante sulla disponibilità e la sicurezza dei servizi essenziali. Dal gennaio 2022, in Italia si sono verificati in media due eventi cibernetici malevoli al mese contro le strutture sanitarie, e la metà di questi si sono tradotti in incidenti di…

Living-off-the-Land Binaries (LOLBins) negli attacchi fileless:

Living-off-the-Land Binaries (LOLBins) negli attacchi fileless: Analisi Tecnica e Implicazioni per la Sicurezza

L’utilizzo dei Living-off-the-Land Binaries (LOLBins) emerge come una metodologia particolarmente insidiosa, che sfrutta binari legittimi del sistema operativo per condurre attività malevole eludendo i tradizionali sistemi di rilevamento. Il panorama delle minacce informatiche sta evolvendo rapidamente verso tecniche sempre più sofisticate di evasione e persistenza, con gli attacchi fileless che rappresentano una delle sfide più…

attacchi informatici report semperis, Bruno Filippelli, Sales Director Italia di Semperis

Perché le aziende dovrebbero prepararsi agli attacchi informatici durante le festività

Gli attacchi informatici non si fermano mai, colpendo con precisione chirurgica nei momenti di maggiore vulnerabilità, come festività, fine settimana ed eventi aziendali cruciali. Il Ransomware Holiday Risk Report di Semperis rivela come i cybercriminali approfittino di queste finestre di distrazione, sfruttando la riduzione del personale nei SOC e falle nei sistemi di sicurezza tradizionali….

La Remediation nella Sicurezza Informatica: sfide e prospettive

La Remediation nella Sicurezza Informatica: sfide e prospettive

Veronica Leonardi (Chief Marketing Officer e Investor Relator di Cyberoo) ha preso parte al 22° Forum ICT Security con l’intervento “Oggi tutti parlano di identificazione delle minacce, ma della remediation chi se ne occupa?”, affrontando un aspetto spesso trascurato nel panorama della sicurezza informatica: la “remediation”. Mentre l’attenzione generale tende a focalizzarsi sulla rilevazione delle…

Cybercrime - Convenzione ONU sul Cybercrime,

Cybercrime, approvata la Convenzione ONU

Il 24 dicembre 2024 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la Convenzione sul Cybercrime, definita come “a landmark global treaty aimed at strengthening international cooperation to combat cybercrime and protecting societies from digital threats”. Si tratta del primo trattato in tema di criminalità informatica adottato negli ultimi 20 anni, dopo la Convenzione di Budapest del 2002 (che presentava,…

Internet of Offensive Things (IoOT): Cyber Crime e Infrastrutture IoT

Internet of Offensive Things (IoOT): Cyber Crime e Infrastrutture IoT

L’evoluzione dell’Internet of Things (IoT) ha portato alla luce un fenomeno emergente nel panorama del cybercrime: l’Internet of Offensive Things (IoOT). Questo studio analizza come i dispositivi IoT vengano deliberatamente progettati o compromessi per scopi offensivi, creando una nuova categoria di minacce che sfida i paradigmi tradizionali della sicurezza informatica. La ricerca evidenzia come gli…