Verizon 2016 Data Breach Investigations Report

Verizon 2016 Data Breach Investigations Report

Il settore dei servizi finanziari affronta crescenti sfide di sicurezza informatica: gli attacchi alle applicazioni web, il Denial of Service e lo skimming delle carte rappresentano le principali minacce. Le istituzioni finanziarie devono implementare l’autenticazione a due fattori, monitorare gli accessi e isolare gli asset critici. La rapida applicazione di patch e il controllo dei…

Cyber Security: i trend del 2016

Cyber Security: i trend del 2016

Martin McKeay, Senior Security Advocate di Akamai, esamina i principali trend della sicurezza informatica per il 2015-2016, prevedendo un aumento dei ricatti DDoS e delle vulnerabilità nell’Internet delle Cose. Viene sottolineata anche la lenta evoluzione della sicurezza e l’impatto crescente dei governi sulla cyber security. McKeay enfatizza l’importanza di prepararsi alle minacce imprevedibili e di…

Cyber Intelligence: un passo avanti alle minacce informatiche

Cyber Intelligence: un passo avanti alle minacce informatiche

La Cyber Intelligence emerge come soluzione chiave per la sicurezza informatica aziendale di fronte a minacce sempre più sofisticate. Questa strategia innovativa si basa sull’analisi in tempo reale e l’apprendimento continuo per individuare anomalie e attacchi avanzati. Superando i limiti delle tradizionali misure di sicurezza, la Cyber Intelligence offre una visione completa e personalizzata dell’ambiente…

Sicurezza dei dati, tra password e comportamenti

Sicurezza dei dati, tra password e comportamenti

La sicurezza dei dati è una priorità nell’era digitale, specialmente per i siti e-commerce. Il barometro Dashlane evidenzia che molte piattaforme non impongono misure adeguate, compromettendo la protezione delle informazioni degli utenti. Gli esperti enfatizzano l’importanza di implementare password robuste, pur riconoscendo le sfide mnemoniche. Soluzioni innovative, come l’uso di brevi poesie come password, emergono…

Il prossimo 24 giugno si terrà a Lecce, a partire dalle ore 9.00, il convegno scientifico gratuito “FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo”, promosso dall’associazione AIFAG

Convegno Scientifico “FEA, Biometria, Privacy e Compliance: il nuovo scenario europeo”

Il convegno scientifico gratuito “FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo” si terrà il 24 giugno a Lecce dalle ore 9.00. L’evento, promosso da AIFAG con numerosi patrocini istituzionali, affronta tematiche di grande rilevanza nell’ambito della digitalizzazione e della privacy: il Regolamento eIDAS, le firme elettroniche avanzate, i sistemi di identificazione elettronica e…

Le molte buone ragioni per non usare un drive USB... qualunque

Le molte buone ragioni per non usare un drive USB… qualunque

Nell’era digitale moderna, i dispositivi USB rappresentano uno strumento fondamentale per l’archiviazione e il trasporto dei dati, ma nascondono vulnerabilità che vanno ben oltre la semplice mancanza di crittografia. Questo articolo esplora i rischi legati agli attacchi malware, al furto e allo smarrimento delle chiavette USB, offrendo una panoramica degli incidenti più significativi nella storia…

Il CERT Nazionale: Campagne di Prevenzione e Reazione nel 2015

Il CERT Nazionale: Campagne di Prevenzione e Reazione nel 2015

Nel 2015, il CERT Nazionale ha registrato un sensibile incremento delle proprie attività. La rete di contatti a livello nazionale e internazionale si è ampliata considerevolmente, portando a uno scambio crescente di informazioni e alla necessità di sviluppare appositi strumenti per la loro gestione. Il trend di crescita delle segnalazioni è dovuto all’estensione della rete…

La minaccia terroristica alla sicurezza e alle infrastrutture critiche nazionali

La minaccia terroristica alla sicurezza e alle infrastrutture critiche nazionali

L’analisi esamina la minaccia terroristica islamica in relazione alle infrastrutture critiche nazionali. Utilizzando il modello di Enterprise Risk Management, vengono valutate diverse tipologie di attacchi e settori critici. Particolare attenzione è posta sugli attacchi cibernetici e la sicurezza dei grandi eventi. Lo studio evidenzia l’importanza di un approccio integrato che combini analisi dei rischi, coordinamento…

Se la Mela si baca: sicurezza, forensic e di tutto quello che non c’è nell’ordinanza del giudice federale di Los Angeles

Se la Mela si baca: sicurezza, forensic e di tutto quello che non c’è nell’ordinanza del giudice federale di Los Angeles

La controversia Apple-FBI sul caso San Bernardino solleva questioni cruciali su sicurezza iOS, privacy smartphone e digital forensics. L’FBI richiede ad Apple di sviluppare un firmware speciale per sbloccare l’iPhone di un terrorista, ma l’azienda resiste citando preoccupazioni etiche e di sicurezza. Il dibattito si estende alle implicazioni legali e all’importanza della metodologia forense nelle…

Come gestire la responsabilità della corretta conservazione dei documenti informatici

Come gestire la responsabilità della corretta conservazione dei documenti informatici

La conservazione dei documenti informatici coinvolge diversi attori con specifiche responsabilità. Il titolare dei documenti resta il principale responsabile, anche in caso di outsourcing. Il Responsabile della conservazione, figura chiave, gestisce il sistema di conservazione e può delegare funzioni, mantenendo la responsabilità complessiva. Le Regole tecniche definiscono attività e competenze del Responsabile, sottolineando l’importanza della…