Machine Unlearning e IA Generativa, sicurezza informatica

Machine Unlearning e IA Generativa: il mito della cancellazione dei dati nell’IA

Nell’universo in rapida evoluzione della sicurezza informatica, l’intelligenza artificiale generativa ha introdotto paradigmi completamente nuovi che sfidano le nostre concezioni tradizionali di protezione dei dati, privacy e cybersecurity. Tra le questioni più dibattute e fraintese emerge il concetto di “machine unlearning”, una tecnologia che promette di far “dimenticare” alle IA informazioni specifiche. Ma cosa succede…

CISO: gestione del cyber risk aziendale, valutazione minacce informatiche, strategie di mitigazione, Enterprise Risk Management, sicurezza dei dati, compliance normativa e collaborazione con dirigenti aziendali

Il CISO come leader nella gestione del rischio informatico

Il rischio informatico è uno degli aspetti più critici della gestione aziendale moderna, soprattutto in un’epoca in cui la digitalizzazione e la trasformazione tecnologica sono al centro delle operazioni di ogni organizzazione. Per garantire la protezione dei dati aziendali, dei sistemi e delle informazioni sensibili, il Chief Information Security Officer (CISO) gioca un ruolo fondamentale….

Cybersecurity 2025: analisi tecnica avanzata della Sicurezza Informatica contemporanea

Cybersecurity 2025: analisi tecnica avanzata della Sicurezza Informatica contemporanea

I trend della cybersecurity 2025 riflettono un’accelerazione senza precedenti nell’evoluzione delle minacce e delle contromisure in un ecosistema digitale sempre più complesso. Questo articolo analizza le principali tendenze e sviluppi previsti, delineando un quadro delle sfide emergenti e delle strategie di protezione innovative che caratterizzeranno il panorama della sicurezza informatica. Cyber Threat: analisi delle minacce…

settore sanitario, cybersecurity sanità

Cybersecurity nel Settore Sanitario: Minacce, Vulnerabilità e Strategie di Difesa per il 2025

Il settore sanitario è tra i più vulnerabili agli attacchi informatici, con un impatto potenzialmente devastante sulla disponibilità e la sicurezza dei servizi essenziali. Dal gennaio 2022, in Italia si sono verificati in media due eventi cibernetici malevoli al mese contro le strutture sanitarie, e la metà di questi si sono tradotti in incidenti di…

Business continuity planning (BCP) - Business continuity plan

Business continuity planning (BCP), in cosa consiste? Le 7 fasi del piano di business continuity

Il business continuity planning (BCP) è un processo strategico e operativo fondamentale per garantire la resilienza di un’organizzazione, assicurandone la sopravvivenza in caso di minacce, interruzioni o crisi. In sostanza, si tratta di un approccio sistematico per gestire i rischi operativi e assicurare che le funzioni aziendali critiche siano mantenute anche durante eventi avversi. Il…

rischi Cyber al tempo dell’Intelligenza Artificiale

Valutare i rischi Cyber al tempo dell’Intelligenza Artificiale

I modelli di Intelligenza Artificiale (IA) e in particolare quelli di Machine Learning (ML), Predittivi, Generativi e “General Purpose” quali ad esempio i “Large Language Models” (LLM) come GPT, Bard/Gemini, LLaMA ecc., compaiono sempre più spesso all’interno delle applicazioni aziendali come componenti di applicazioni o per uso diretto. E’ necessario quindi valutare i rischi di…

Approcci integrati per la governance del rischio cibernetico nella Supply Chain ICT

Approcci integrati per la governance del rischio cibernetico nella Supply Chain ICT

Introduzione La crescente dipendenza dalle tecnologie digitali e l’interconnessione delle catene di approvvigionamento hanno introdotto nuove opportunità e, contemporaneamente, esposto le organizzazioni a rischi cibernetici sempre più sofisticati. La sicurezza della Supply Chain ICT è diventata una priorità strategica, considerando l’ampia gamma di attacchi informatici che possono compromettere l’integrità dei dati, la continuità operativa e…

Il ruolo del responsabile del trattamento nella gestione della sicurezza dei dati: aspetti contrattuali e pratici

Il ruolo del responsabile del trattamento nella gestione della sicurezza dei dati: aspetti contrattuali e pratici

Il contesto normativo La gestione della digital transformation richiede un approccio differente rispetto al passato, le analisi e le valutazioni dei processi aziendali devono basarsi sulle conoscenze tecniche delle attività che si vogliono eseguire e soprattutto della normativa che disciplina tali attività. La digitalizzazione dei processi aziendali può essere avviata solo se i soggetti coinvolti…

Sicurezza aziendale: geopolitica e intelligence a supporto del ciclo attivo e passivo nella definizione di un’analisi di risk management

Sicurezza aziendale: geopolitica e intelligence a supporto del ciclo attivo e passivo nella definizione di un’analisi di risk management

Partendo da una visione complessiva che vede l’intelligence inserirsi perfettamente all’interno dei processi decisionali aziendali – e perciò declinabile come metodologia generale che trova una sua naturale collocazione tra le varie fasi di tali processi – anche l’elemento geopolitico assume una rilevanza strategica di prim’ordine e concorre pienamente a supportare lo sviluppo di un percorso…

Il costo del rischio cyber – Intervista a Massimo Santangelo, Presidente di Adora ICT

Il costo del rischio cyber – Intervista a Massimo Santangelo, Presidente di Adora ICT

Massimo Santangelo è il Presidente di Adora ICT, attiva da oltre 15 anni nel campo della sicurezza informatica: alla luce della sua esperienza, gli abbiamo chiesto un punto di vista sul panorama in evoluzione delle minacce cyber e sui relativi costi per le aziende. Secondo il Rapporto Clusit, nei primi sei mesi del 2022 gli…