Deepfake – Significato, Storia, evoluzione

Deepfake – Significato, Storia, evoluzione

Deep fake significato: I deepfake sono immagini, audio e video falsificati, creati da algoritmi di intelligenza artificiale, sebbene la fabbricazione e la manipolazione di immagini e video digitali non siano una novità, i rapidi sviluppi delle reti neurali (Deep Neural Network) negli ultimi anni hanno reso il processo di creazione di immagini/audio/video falsi convincenti, sempre…

Fare intelligence nel cyber spazio: Big Data e Virtual Humint, dal deep state all’uso personale

Fare intelligence nel cyber spazio: Big Data e Virtual Humint, dal deep state all’uso personale

La parola intelligence ha sempre evocato uno strumento utilizzato esclusivamente in ambito governativo e militare, un “deep state” che – indipendentemente dalle maggioranze politiche – opera per poter fornire ai governanti tutte le informazioni utili per far prendere loro le decisioni e supportarli quando non sono in grado di farlo. Prevenire i pericoli per la…

Perché il deep fake preoccupa l’intelligence? Disinformazione e attacchi psicologici con l’uso illecito dell’IA

Perché il deep fake preoccupa l’intelligence? Disinformazione e attacchi psicologici con l’uso illecito dell’IA

“We’re entering an era in which our enemies can make anyone say anything at any point in time”, ovvero “stiamo entrando in un’era nella quale i nostri nemici possono far dire qualsiasi cosa, a chiunque, in qualsiasi momento”, è il sottotitolo di un video presente su Youtube: In tale video l’ex presidente degli Stati Uniti…

Differenze di approccio tra tecnologie Open Source e tecnologie commerciali nella Cyber Threat Intelligence

Differenze di approccio tra tecnologie Open Source e tecnologie commerciali nella Cyber Threat Intelligence

Sempre di più i CISO (Chief Infomation Security Officer) e i direttori dell’area Risk & Compliance valutano le funzionalità e le caratteristiche offerte dai servizi di CTI (Cyber Threat Intelligence) inserendoli nei programmi di sicurezza delle loro aziende. Entro il 2022, il 20% delle grandi imprese utilizzerà i servizi CTI per definire le proprie strategie…

La Cyber Intelligence a protezione del sistema Paese

La Cyber Intelligence a protezione del sistema Paese

In un mondo in cui la rete internet lega indissolubilmente aziende, cittadini e governi, non si può pensare di affrontare la protezione di una nazione senza coinvolgere gli organismi militari, le infrastrutture critiche e la pubblica amministrazione. Ogni singolo attore, facendo la sua parte, aiuta a innalzare la sicurezza del sistema paese ma per farlo…

Cyber Intelligence a supporto della difesa informatica aziendale

Cyber Intelligence a supporto della difesa informatica aziendale

In un mondo sempre più interconnesso dove gli eventi sono imprevedibili e mutevoli, le aziende e le istituzioni devono avere le capacità di anticipare gli eventi. L’intelligence ci viene in supporto per questa esigenza. La Cyber Intelligence è una declinazione dell’intelligence che mira ad identificare, raccogliere, tracciare e monitorare tutte quelle informazioni di tipo digitale…

Armi cibernetiche, Operazioni Cyber Difensive, Offensive e di Raccolta Informazioni per la Military Cyber Intelligence

Military Cyber Intelligence – Armi cibernetiche e strategie di difesa per la Sicurezza Nazionale

Dopo aver illustrato il concetto di Cyber Intelligence, il suo ruolo ed il suo potenziale nel precedente articolo, ci occuperemo questa volta di analizzare il suo impiego in ambito militare, per trattare poi nei prossimi quello in campo industriale e nel sistema paese. Le radici storiche dell’intelligence militare L’intelligence è una parte fondamentale nelle strategie…

il mondo della Cyber Intelligence: dall'OSINT alle strategie di sicurezza attiva. Scopri come l'analisi predittiva e la raccolta di informazioni supportano le decisioni strategiche e operative nella cybersecurity aziendale

Introduzione alla Cyber Intelligence – Pianificare le migliori strategie di cyber difesa nell’era dell’Information Warfare

L’intelligence ha uno scopo predittivo, cioè, sulla base della raccolta delle notizie e a seguito di una loro analisi, cerca di estrarre informazioni utili al fine di fornire supporto su decisioni strategiche o operative. Le principali modalità di raccolta delle informazioni sono[1]: Classificazione delle fonti e delle informazioni Ogni fonte deve essere valutata e per…

Le sfide della Cyber Security e le risposte dell’Unione Europea: il ruolo chiave della ricerca

Le sfide della Cyber Security e le risposte dell’Unione Europea: il ruolo chiave della ricerca

La cyber security è in rapida espansione a causa delle crescenti minacce cibernetiche. L’Unione Europea ha implementato varie iniziative per affrontare queste sfide, come il finanziamento dei progetti SCADALAB, CloudCERT e FINSEC, che mirano a migliorare la sicurezza dei sistemi industriali e finanziari. Il futuro della sicurezza cibernetica, specialmente in ambito difensivo, sarà influenzato da…

Cyber Espionage e Cyber Counter Intelligence

Cyber Espionage e Cyber Counter Intelligence

L’opera di Antonio Teti esplora le complesse dinamiche del cyber espionage e della cyber counter intelligence come strumenti essenziali nella difesa contro le minacce emergenti nel cyberspazio. Attraverso un’analisi approfondita delle metodologie SOCMINT e WEBINT, Teti illustra l’importanza dell’intelligence digitale per la protezione del patrimonio informativo di organizzazioni pubbliche e private. Negli ultimi decenni le…