Evasive Panda, APT Cinesi e Cyber Spionaggio: l’analisi di un’infiltrazione mirata

Evasive Panda, APT Cinesi e Cyber Spionaggio: l’analisi di un’infiltrazione mirata

Evasive Panda è uno dei gruppi APT cinesi più sofisticati nel panorama del cyber spionaggio, operando con tecniche avanzate per infiltrarsi in reti governative, accademiche e organizzazioni non governative. La sua attività si inserisce nel contesto più ampio delle minacce persistenti avanzate (APT), caratterizzate da attacchi mirati e di lunga durata, volti al furto di…

Spionaggio industriale: guida completa alla difesa aziendale contro furti di know-how, cyber spionaggio, insider threat e protezione dei segreti commerciali nelle imprese moderne

Cybercrime e spionaggio industriale

In un’economia basata principalmente sulla conoscenza, è sempre di più il know how di un’azienda a fare la differenza in termini di competitività: tuttavia, gli investimenti fatti per migliorare le abilità operative di un’impresa rischiano di essere resi vani qualora tali conoscenze vengano sottratte e vendute ad altri operatori di mercato. Per questo motivo assume…

threat actors cinesi compresi i gruppi APT (APT1/Unit 61398, APT3/Gothic Panda, APT41/Winnti) che prendono di mira infrastrutture critiche, sistemi di difesa e proprietà intellettuale attraverso campagne di spionaggio statale e minacce persistenti avanzate

Threat actors made in China

Focus sulle campagne di cyber spionaggio del governo cinese nei confronti delle aziende HiTech americane ed europee. Con il processo di riforma iniziato negli anni ’70 e ’80 da Deng Xiaoping, la Cina ha compiuto progressivamente una trasformazione radicale che ha portato il Paese verso un futuro di grande crescita economica e di sviluppo industriale….

Threat Actor Hostile Nation State

Panoramica dei principali Threat Actor legati agli Hostile Nation-State

Nel presente articolo si vuole ripercorrere la nascita dei concetti di minaccia cyber e di threat actor, avvenuta davvero da pochi anni e che giustifica tutti gli sforzi che attualmente si stanno compiendo per stabilire framework con cui definire lo svolgimento di un attacco e classificare/categorizzare al meglio un avversario. Successivamente, saranno analizzati i principali…

Imparare da Ashley Madison: no security, no (more) party

Operazione Flax Typhoon: L’FBI neutralizza una sofisticata botnet cinese in un’epica battaglia cibernetica

Nel teatro globale della cyberwarfare, un nuovo capitolo si è appena concluso con un colpo da maestro dell’FBI. In un’operazione che ricorda le più audaci missioni di controspionaggio, l’agenzia ha smantellato non una, ma due reti botnet legate al governo cinese, ridefinendo le regole d’ingaggio nel conflitto digitale internazionale. Anatomia di Flax Typhoon: Un’infrastruttura di…

Cybersecurity, presentata la Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza

Cybersecurity, presentata la Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza

La cybersecurity rappresenta uno dei punti salienti della Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza relativa al 2022, presentata al Parlamento il 28 febbraio. Come già le precedenti, la Relazione sintetizza i risultati delle diverse attività di “analisi delle informazioni, raccolte con strumenti convenzionali e in ambiente classificato, finalizzate a tutelare la sicurezza della…

Cyber attacchi in Italia: un 2022 difficile

Cyber attacchi in Italia: un 2022 difficile

Secondo i dati CLUSIT, nel 2021 l’Italia risultava la quarta nazione al mondo per numero di attacchi informatici subiti. E anche quello che sta per concludersi è stato innegabilmente un annus horribilis dal punto di vista della sicurezza informatica; un trend condiviso da moltissimi altri Stati in tutto il globo, ma non per questo meno…

Previsioni e trend 2018 - Le novità in ambito cybersecurity

Previsioni e trend 2018 – Le novità in ambito cybersecurity

Il settore della cybersecurity si prepara ad affrontare nuove sfide nel prossimo anno, con esperti e organizzazioni che propongono le loro previsioni sui trend emergenti e sulle minacce informatiche in evoluzione. Da Kaspersky Lab a Forrester fino a McAfee, i principali attori del settore delineano scenari che evidenziano vulnerabilità crescenti in ambiti come logistica, tecnologia…

Cyber Espionage e Cyber Counter Intelligence

Cyber Espionage e Cyber Counter Intelligence

L’opera di Antonio Teti esplora le complesse dinamiche del cyber espionage e della cyber counter intelligence come strumenti essenziali nella difesa contro le minacce emergenti nel cyberspazio. Attraverso un’analisi approfondita delle metodologie SOCMINT e WEBINT, Teti illustra l’importanza dell’intelligence digitale per la protezione del patrimonio informativo di organizzazioni pubbliche e private. Negli ultimi decenni le…