RAG Agentico nella Sicurezza Informatica: nuovi paradigmi di Difesa Intelligente

L’evoluzione del RAG Agentico nella Sicurezza Informatica: nuovi paradigmi di Difesa Intelligente

In un’epoca in cui la complessità e la velocità delle minacce informatiche superano la capacità di risposta umana, il RAG Agentico introduce un cambio di paradigma: sistemi capaci non solo di informare, ma di agire. Questo articolo accompagna il lettore in un viaggio tra architetture emergenti, applicazioni reali e scenari futuri in cui l’intelligenza artificiale…

Agenti AI nella Cybersecurity

Agenti AI nella Cybersecurity: la nuova frontiera della Difesa Digitale

Nel panorama in rapida evoluzione della sicurezza informatica, gli agenti AI autonomi rappresentano una rivoluzione fondamentale nelle strategie di protezione digitale. Questi sistemi intelligenti stanno trasformando radicalmente l’approccio alla cybersecurity, passando da un modello difensivo reattivo a uno proattivo e anticipatorio. Mentre i criminali informatici adottano strumenti sempre più sofisticati basati sull’intelligenza artificiale, lanciando attacchi…

Security Breach: conseguenze e profili di responsabilità

Security Breach: conseguenze e profili di responsabilità

Il termine security breach (violazione della sicurezza) rappresenta uno degli scenari più complessi e critici che aziende e organizzazioni possano affrontare nel contesto attuale. Questa espressione si riferisce a qualsiasi episodio in cui un sistema di sicurezza viene compromesso, permettendo l’accesso non autorizzato a risorse, reti o strutture protette. La portata del concetto è vasta…

campagne cyber russe in Ucraina: ben oltre un semplice campo di battaglia digitale

Le campagne cyber russe in Ucraina: ben oltre un semplice campo di battaglia digitale

La guerra Russia-Ucraina ha stravolto la sicurezza globale in innumerevoli modi. Mentre l’attenzione mondiale si è concentrata sugli sviluppi del campo di battaglia e sulle crisi umanitarie, una guerra parallela ha infuriato nel cyberspazio. Le operazioni cyber della Russia contro l’Ucraina rappresentano una delle campagne informatiche più significative e sostenute della storia, con implicazioni che…

Cybersecurity 2025: analisi tecnica avanzata della Sicurezza Informatica contemporanea

Cybersecurity 2025: analisi tecnica avanzata della Sicurezza Informatica contemporanea

I trend della cybersecurity 2025 riflettono un’accelerazione senza precedenti nell’evoluzione delle minacce e delle contromisure in un ecosistema digitale sempre più complesso. Questo articolo analizza le principali tendenze e sviluppi previsti, delineando un quadro delle sfide emergenti e delle strategie di protezione innovative che caratterizzeranno il panorama della sicurezza informatica. Cyber Threat: analisi delle minacce…

Sicurezza Digitale: information security, cybersecurity, ICT security, cyber defence

Le 4 dimensioni fondamentali della Sicurezza Digitale

Nel panorama sempre più complesso della sicurezza digitale moderna, emergono quattro dimensioni fondamentali che, pur mantenendo caratteristiche distintive, si intrecciano e si complementano per creare un framework di protezione completo ed efficace. Questo articolo esplora in dettaglio queste quattro dimensioni, analizzandone le peculiarità, le sovrapposizioni e le sinergie. Information Security (InfoSec) L’Information Security, comunemente nota…

eventi cybersecurity 2025

Eventi Cybersecurity 2025 – Il futuro della sicurezza digitale

È con grande entusiasmo che annunciamo le date dei due eventi Cybersecurity 2025 più attesi nel panorama italiano: la 13a Edizione Cyber Crime Conference e il 23° Forum ICT Security. Eventi Cybersecurity 2025: Il futuro della sicurezza digitale ti aspetta Segna in agenda le seguenti date: Cyber Crime Conference – “Oltre le minacce: plasmare la…

Malware, come crearli e come difendersi con il modello Zero Trust di threatlocker

Come creare un Malware di successo e come difendersi con il modello Zero Trust

Durante il Forum ICT Security 2024, Cristiano Guerrieri – Solution’s Engineer di Threatlocker – nel suo intervento “Come creare un Malware di successo e come difendersi con il modello Zero Trust” ha descritto come gli attacchi ransomware siano diventati progressivamente più sofisticati e strutturati, evidenziando l’importanza di comprendere le tecniche degli attaccanti per poter sviluppare…

Cybercrime - Convenzione ONU sul Cybercrime,

Cybercrime, approvata la Convenzione ONU

Il 24 dicembre 2024 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la Convenzione sul Cybercrime, definita come “a landmark global treaty aimed at strengthening international cooperation to combat cybercrime and protecting societies from digital threats”. Si tratta del primo trattato in tema di criminalità informatica adottato negli ultimi 20 anni, dopo la Convenzione di Budapest del 2002 (che presentava,…

Ingegneria della Sicurezza applicata ai Sistemi Spaziali: affrontare le minacce cyber nel nuovo contesto globale

Ingegneria della Sicurezza applicata ai Sistemi Spaziali: affrontare le minacce cyber nel nuovo contesto globale

Il panorama dell’ingegneria della sicurezza applicata ai sistemi spaziali sta attraversando una trasformazione profonda, con gli attacchi informatici che emergono come la minaccia più insidiosa e pericolosa. A differenza delle minacce fisiche, che consentono un intervento immediato, i cyber attacchi sono spesso difficili da identificare e comprendere, rendendo la prevenzione e la mitigazione delle loro…