Cyber-jihad: Weaponizzazione mediale ed avatarismo terroristico

Cyber-jihad: Weaponizzazione mediale ed avatarismo terroristico

Il cyber-jihad rappresenta la nuova frontiera del terrorismo online, con l’IS che sfrutta il web come piattaforma per disseminare propaganda e reclutare. Questo fenomeno si caratterizza per sofisticate strategie di comunicazione sui social media, producendo contenuti mirati per diverse audience. L’avatarismo terroristico emerge come concetto chiave per comprendere la radicalizzazione online dei giovani occidentali. La…

criminalità informatica

La criminalità informatica e le PMI

Criminalità informatica e le PMI: un binomio sempre più preoccupante per l’economia italiana. La ricerca UNICRI rivela perdite miliardarie, con le piccole e medie imprese particolarmente vulnerabili. Nell’ultimo anno, le aziende italiane hanno subito danni per 14,1 miliardi di dollari a causa di attacchi cyber. Per contrastare il fenomeno, si evidenzia l’urgenza di investire in…

La top 5 dei malware in italia – Gennaio 2016

La top 5 dei malware in italia – Gennaio 2016

Nome in codice Bayrob: ecco il trojan malware che a gennaio 2016 ha colpito il 14,42% degli internauti italiani Bayrob si nasconde dietro allegati infetti di false email provenienti da Amazon Si chiama Bayrob e si maschera dietro allegati infetti di false mail provenienti da Amazon: così questo trojan, conosciuto come minaccia informatica già dal…

Poseidon Kaspersky

Kaspersky Lab svela il gruppo Poseidon: la malware boutique commerciale attiva in terra, aria e mare

La prima campagna di cyber spionaggio in lingua portoghese-brasiliana resa pubblica prende di mira le istituzioni finanziarie, oltre ad aziende di telecomunicazioni, manifatturiere, energetiche e i media.Poseidon Poseidon APT: Prima campagna di cyber spionaggio in portoghese-brasiliano Il Global Research and Analysis Team di Kaspersky Lab ha annunciato la scoperta di Poseidon, un gruppo APT attivo…

nfografica: Impatto del cybercrime e cyber risk sulle aziende italiane. Mostra statistiche su danni reputazionali, frodi informatiche, rischi dei social network, e strategie di gestione della reputazione aziendale online. Include dati su preoccupazioni delle imprese, conseguenze finanziarie, e importanza del monitoraggio continuo della reputazione per mitigare i cyber risk

Cyber risks, social network e rischi reputazionali

Sempre più connesso ai fenomeni di cyber crime e di social media è il concetto della reputazione, che sta via via caratterizzandosi come un rischio collaterale che le moderne organizzazioni devono valutare e gestire, al pari di altri rischi. Pur trattandosi di un rischio indiretto e non facilmente misurabile, il rischio reputazionale espone le aziende…

Ransomware: Come ti metto in scacco la PMI

Ransomware: Come ti metto in scacco la PMI

Il Ransomware emerge come minaccia critica per le PMI, evolvendosi dal phishing bancario. Questo malware cifra dati aziendali vitali, richiedendo un riscatto per il ripristino. Gli attacchi sfruttano vulnerabilità di rete, mirando a imprese con scarsa sicurezza informatica. Un caso del 2013 evidenzia i rischi: una PMI italiana subì la cifratura di 5TB di dati,…

Come proteggere le aziende dagli attacchi DDoS

Come proteggere le aziende dagli attacchi DDoS

Gli attacchi DDoS rappresentano una minaccia crescente per le imprese connesse a Internet. Andiamo alla scoperta delle tipologie di attacchi, da quelli volumetrici a quelli sul livello applicativo, e delle strategie di difesa più efficaci. Tenendo presente il ruolo cruciale di ISP e MSSP nell’offrire protezione stratificata contro i DDoS, ed evidenziando sempre l’importanza di…