Dal settore Bancario a quello Alberghiero: la pericolosa professionalità di Carbanak cambia rotta

Dal settore Bancario a quello Alberghiero: la pericolosa professionalità di Carbanak cambia rotta

Carbanak, la temibile cyber gang che ha rubato un bilione di dollari dal settore bancario in tutto il mondo, ha ora cambiato strategia, concentrandosi sul settore alberghiero e della ristorazione. Questo articolo esplora come il gruppo stia utilizzando tecniche di phishing avanzate e malware per colpire call center e strutture ricettive, sfruttando l’ingegneria sociale e…

Hacker arrestato a Praga per il furto di 117 milioni di password LinkedIn nel 2012

Tra Web Crime e Politica: arrestato l’Hacker Russo che rubò 117 milioni di credenziali LinkedIn

L’arresto a Praga di un presunto hacker russo segna una svolta nel caso del massiccio furto di dati su LinkedIn del 2012. L’attacco informatico dell’hacker, inizialmente sottostimato, ha portato alla compromissione di 117 milioni di password e credenziali di login. Questo cybercrimine ha alimentato il mercato nero del dark web, dove le informazioni rubate sono…

USA sotto attacco hacker: quando il target è un intero Stato

USA sotto attacco hacker: quando il target è un intero Stato

Nel moderno mondo del cyber crime, gli attacchi DDoS da parte degli hacker rappresentano una delle minacce più devastanti. La recente offensiva contro Dyn, colosso statunitense del web hosting, ha messo in ginocchio per due ore gran parte del web USA, colpendo piattaforme di primaria importanza come Twitter, Netflix e Spotify. Questo evento solleva interrogativi…

I chips RFID possono essere hackerati: i metodi d’attacco e quelli di difesa

I chips RFID possono essere hackerati: i metodi d’attacco e quelli di difesa

La tecnologia RFID (Radio-Frequency IDentification) permette l’identificazione automatica di oggetti, animali e persone tramite tag e reader. Ampiamente utilizzata in carte di credito, passaporti e altri oggetti quotidiani, l’RFID presenta rischi di sicurezza dovuti alla facilità di hacking. Esistono due tipi di tag: passivi e attivi, con differenti capacità di trasmissione. Per proteggersi dalla lettura…

Ransomware: cosa sono? Come proteggersi?

Ransomware: cosa sono? Come proteggersi?

Il ransomware è un tipo di malware che cripta i file del computer della vittima, richiedendo un riscatto per sbloccarli. Nato in Russia negli anni ’80, si è diffuso globalmente, causando danni significativi. Le principali vie di infezione sono email di phishing e siti web compromessi. Nonostante la difficoltà nel recuperare i file criptati, la…

Incidenti sicurezza nel settore sanitario: sfide e soluzioni

Incidenti sicurezza nel settore sanitario: sfide e soluzioni

La sfida crescente degli incidenti di sicurezza nel settore sanitario vede la maggior parte degli eventi concentrati in tre categorie: perdita fisica di dati, uso improprio di privilegi ed errori umani. Questi incidenti mettono a rischio le informazioni sensibili dei pazienti e l’integrità delle strutture sanitarie. Per contrastare queste minacce, le organizzazioni devono implementare misure…

La minaccia terroristica alla sicurezza e alle infrastrutture critiche nazionali

La minaccia terroristica alla sicurezza e alle infrastrutture critiche nazionali

L’analisi esamina la minaccia terroristica islamica in relazione alle infrastrutture critiche nazionali. Utilizzando il modello di Enterprise Risk Management, vengono valutate diverse tipologie di attacchi e settori critici. Particolare attenzione è posta sugli attacchi cibernetici e la sicurezza dei grandi eventi. Lo studio evidenzia l’importanza di un approccio integrato che combini analisi dei rischi, coordinamento…

cyber crime conference 2016

Comunicato Stampa Post Evento 7° Cyber Crime Conference 2016

Comunicato Stampa – 15 Aprile 2016 Si è conclusa con grandissimo successo la 7° edizione della Cyber Crime Conference tenutasi lo scorso 12 Aprile presso il Centro Congressi Roma Aurelia Antica. Gli ospiti della Cyber Crime Conference 937 visitatori, suddivisi nelle due aule parallele, hanno assistito attivamente ai contributi di illustri ospiti e personaggi di…

L'informatica nei reati non informatici

L’informatica nei reati NON informatici: la formazione permanente per gli operatori di polizia in materia di accertamenti informatici

L’evoluzione tecnologica ha reso la digital forensics uno strumento fondamentale nelle indagini sui reati non informatici, creando un nuovo paradigma investigativo. Negli ultimi anni, l’elemento digitale è diventato onnipresente anche nei reati non informatici, rendendo quasi impossibile la commissione di crimini che non coinvolgano dispositivi elettronici, sia come obiettivi, strumenti o semplici “testimoni”. L’analisi forense…

Cyber Crime Conference – 12 Aprile 2016 – Roma – Sono aperte le iscrizioni!

Cyber Crime Conference – 12 Aprile 2016 – Roma – Sono aperte le iscrizioni!

CYBER CRIME CONFERENCE Le nuove minacce del Cyber Spazio 7a Edizione – 12 Aprile 2016 – ROMA Centro Congressi Roma Aurelia Antica – Via degli Aldobrandeschi, 223 – Roma. Tecna Editrice ha in corso l’organizzazione della 7° edizione del Cyber Crime Conference che si svolgerà il prossimo 12 Aprile nella prestigiosa sede dell’Hotel Roma Aurelia…