Hacker 16enne sospettato capo del gruppo Lapsus$

Hacker 16enne sospettato capo del gruppo Lapsus$

Un cyber criminale minorenne probabile capo della banda di hacker Lapsus$, conosciuta anche come DEV-0537, che nelle ultime settimane ha hackerato big companies come Microsoft, Nvidia, Samsung, Okta, Vodafone e tante altre. Quattro ricercatori di cyber security, insieme ad alcune aziende violate, indagano sulle attività della cyber gang, l’adolescente inglese, noto con lo pseudonimo di…

Incident Response, la visione di 7Layers

Incident Response, la visione di 7Layers

“L’incident response (IR) è un processo strutturato che le organizzazioni utilizzano per identificare e gestire gli incidenti di sicurezza informatica. La risposta comprende diverse fasi, tra cui la preparazione agli incidenti, il rilevamento e l’analisi dell’incidente di sicurezza, il contenimento, l’eradicazione e il recupero completo, nonché l’analisi e l’apprendimento post-incidente”. Questa la definizione data dal…

5 modi per rendere il Mainframe “hackerabile”

5 modi per rendere il Mainframe “hackerabile”

È incredibile come ancora oggi le più grandi organizzazioni, spaventate dai continui attacchi informatici come ad esempio il Ransomware, stiano ragionando sull’aggiornamento evolutivo di sicurezza della propria infrastruttura IT, senza includere nel perimetro di valutazione la sicurezza del Mainframe, dove molto probabilmente risiedono i dati più preziosi. Ed è ancora più impressionante notare come le…

Come difendersi dai Ransomware con la sicurezza datacentrica

Come difendersi dai Ransomware con la sicurezza datacentrica

Sia che muovano da un semplice smarrimento o sottrazione di credenziali sia che derivino da campagne di phishing mirate, i ransomware restano protagonisti assoluti nel quadro del rischio cyber a cui sono esposte aziende e infrastrutture, anche critiche: basti pensare agli aumentati attacchi diretti a strutture ospedaliere, dalle conseguenze talvolta fatali. Complici la pandemia –…

L’AI come arma fondamentale nella guerra ai ransomware

L’AI come arma fondamentale nella guerra ai ransomware

Che i ransomware siano oggi la vera minaccia non è più una novità, eppure il verificarsi di attacchi informatici con conseguente richiesta di riscatto a danno di aziende ed enti pubblici continua a fare notizia. Anche se non sempre si conosce se e quale sia stata la cifra estorta, nel 2020 sono finite nel mirino…

Cybersecurity per la Blockchain e la Blockchain per la cybersecurity (3/3)

Cybersecurity per la Blockchain e la Blockchain per la cybersecurity (3/3)

Introduzione La blockchain rappresenta un approccio innovativo alla cyber security perché è una tecnologia che permette di progettare sistemi rispettando il principio security by design. La sicurezza della tecnologia Blockchain si basa principalmente su tre elementi fondamentali: Riservatezza: la Blockchain offre funzionalità estese per garantire l’anonimato dell’utente. Le chiavi utente sono l’unico collegamento tra un utente e i…

Ransomware: che fare?

Ransomware: che fare?

Ransomware. Ciò che sappiamo Nell’ultimo anno abbiamo assistito ad una crescita esponenziale degli attacchi di tipo ransomware che hanno provocato, tra gli altri, un aumento di circa tre volte dei riscatti pagati per ottenere le chiavi di cifratura ed un altrettanto pesante aumento dei costi per cyber insurance. Si stima che uno solo dei gruppi…

Cybersecurity per la Blockchain e la Blockchain per la cybersecurity (2/3)

Cybersecurity per la Blockchain e la Blockchain per la cybersecurity (2/3)

Introduzione La Blockchain è particolarmente attraente per gli attaccanti perché le transazioni fraudolente non possono essere annullate come spesso possono essere nel sistema finanziario tradizionale. Oltre a ciò, sappiamo da tempo che proprio come la Blockchain ha caratteristiche di sicurezza uniche, ha anche vulnerabilità uniche. La Blockchain non è mai stata hackerata? Iniziamo a ragionare su…

Economia illegale e Crime as a Service (CaaS)

Economia illegale e Crime as a Service (CaaS)

I significativi progressi della tecnologia hanno permesso non solo a cittadini, organizzazioni e governi rispettosi della legge di crescere e prosperare, ma anche ai criminali che ne hanno sfruttato i vantaggi per crescere e prosperare nella loro attività illegale. Questi individui e/o organizzazioni criminali possono sfruttare le nuove capacità tecnologiche con maggiore facilità e velocità…

Privacy, sicurezza ed etica nell’utilizzo dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale

Privacy, sicurezza ed etica nell’utilizzo dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale

Questo articolo esplora l’intersezione tra intelligenza artificiale (IA), privacy, sicurezza, etica e big data analizzando come l’IA rivoluziona la gestione dei dati e quali implicazioni comporta per la protezione della privacy. Vengono esaminate alcune misure di sicurezza necessarie per proteggere i dati sensibili e le questioni etiche che sorgono dall’uso dell’IA. Infine, si esamina il ruolo dei big data nell’IA e le opportunità che offrono per migliorare la società digitale.