Il lato oscuro di Telegram, phishing automatizzato, truffe altamente personalizzate e dati in vendita

Il lato oscuro di Telegram, phishing automatizzato, truffe altamente personalizzate e dati in vendita

L’attività dei truffatori online su Telegram è aumentata in modo significativo, poiché sfruttano le comode funzionalità del servizio di messaggistica per offrire vari servizi, dalla creazione di phishing automatizzato su larga scala alla vendita di dati rubati durante un attacco di questo tipo. La nuova ricerca di Kaspersky fornisce una panoramica sul mercato di phishing…

Cyber Crime Conference 2023, vi aspettiamo l’11 e 12 maggio a Roma – SAVE THE DATE

Cyber Crime Conference 2023, vi aspettiamo l’11 e 12 maggio a Roma – SAVE THE DATE

Si avvicina la data della Cyber Crime Conference 2023, che l’11 e 12 maggio riunirà a Roma esperti e aziende leader nel mondo della sicurezza informatica per due intense giornate di lavori. Ospitato dall’Auditorium della Tecnica (in viale Umberto Tupini 65), l’evento B2B sarà dedicato alle più attuali sfide connesse al fenomeno del crimine informatico…

ChatGPT, possibile strumento per i cyber criminali

ChatGPT, possibile strumento per i cyber criminali

Quali rischi possono derivare da un uso con finalità criminali di ChatGPT? Netskope Threat Labs ne ha valutato i rischi evidenziando il suo potenziale di utilizzo dannoso. Attraverso alcuni test, il team di Netskope ha scoperto che strumenti come ChatGPT possono potenzialmente favorire lo sviluppo di malware e migliorare gli attacchi di ingegneria sociale, nonostante…

Gli hacker sfruttano la psicologia umana e gli appuntamenti mondani per ingannare le vittime

Gli hacker sfruttano la psicologia umana e gli appuntamenti mondani per ingannare le vittime

Gli attacchi phishing aumentano del 90% in occasione di grandi manifestazioni come i mondiali. Secondo la divisione di Cyber Threat Profiling di Innovery, le truffe informatiche raddoppiano facendo leva sugli utenti sfruttando stress, desiderio e senso di urgenza. I criminali informatici sfruttano le vulnerabilità psicologiche delle vittime derivanti da una fiducia eccessiva negli altri, immoderata…

“Il tuo volo è stato annullato” – quando un SMS può nascondere una frode

“Il tuo volo è stato annullato” – quando un SMS può nascondere una frode

Come gli attacchi di smishing sfruttano i provider di messaggistica mobile Provider e aggregatori di messaggi offrono alle aziende un modo scalabile per inviare messaggi mobili, con numerosi usi legittimi. Pensiamo al settore viaggi e hospitality: aggiornamenti dei voli, conferme di prenotazioni di treni e hotel e ristoranti, tutto ricevuto via SMS o notifica su…

App di incontri e criptovalute, la nuova arma dei cybercriminali

App di incontri e criptovalute, la nuova arma dei cybercriminali

I ricercatori di Proofpoint hanno pubblicato una nuova ricerca hands-on che mostra quanto articolate e complesse possano essere le iniziative dei cybercriminali per carpire la fiducia dei loro potenziali obiettivi e sfruttarla a scopo di lucro. In questo caso, la truffa legata alle criptovalute è stata denominata ‘Pig Butchering’ e porta a guadagni potenziali che…

Lapsus$ Team, fermato un sospetto in Brasile

Lapsus$ Team, fermato un sospetto in Brasile

Il gruppo ransomware Lapsus$ torna a imporsi all’attenzione della stampa internazionale: il 19 ottobre un giovane di nazionalità brasiliana è stato arrestato dalla polizia federale nella località di Feira de Santana perché sospettato di appartenere alla nota organizzazione cybercriminale, con accuse che includono la violazione di sistemi informatici e il riciclaggio di denaro. All’origine della…

Data breach di Uber Technologies annunciato dall’hacker

Data breach di Uber Technologies annunciato dall’hacker

Il gigante dei servizi per la mobilità Uber Technologies sembra aver subito un gravissimo data breach, paragonabile solo al disastroso incidente che nel 2016 aveva compromesso le informazioni relative a oltre 57 milioni di suoi utenti e per il quale, nel nostro Paese, la società ha ricevuto pesanti sanzioni economiche dal Garante per la protezione…

Attacco ransomware all’Agenzia delle Entrate, LockBit rivendica il data breach

Attacco ransomware all’Agenzia delle Entrate, LockBit rivendica il data breach

La Polizia Postale sta indagando sull’attacco informatico indirizzato dalla Agenzia delle Entrate, al momento sono in corso gli accertamenti sul furto di 78 giga byte di dati ad opera della cyber gang LockBit. Gli hacker hanno richiesto il pagamento del riscatto entro 5 giorni altrimenti dati e documenti saranno resi pubblici. L’Agenzia delle Entrate dichiara…

St Mary, cittadina dell'Ontario colpita da attacco ransomware LockBit. Server bloccati e dati criptati, richiesta di riscatto dal gruppo di hacker LockBit. Analisi della violazione della sicurezza e impatti sull'infrastruttura cittadina, con servizi critici non compromessi.

Il ransomware Lockbit paralizza St Mary, cittadina canadese alle prese con il malware

_*]:min-w-0″> L’attacco hacker ransomware Lockbit ha paralizzato i server e crittografato i dati della cittadina canadese di St Mary, nell’Ontario, richiedendo un riscatto. Questo cyber attacco, avvenuto il 20 luglio, ha compromesso i sistemi informatici municipali, bloccando l’accesso al sito web della città e minacciando la divulgazione pubblica dei dati in caso di mancato pagamento….