Imparare da Ashley Madison: no security, no (more) party

Operazione Flax Typhoon: L’FBI neutralizza una sofisticata botnet cinese in un’epica battaglia cibernetica

Nel teatro globale della cyberwarfare, un nuovo capitolo si è appena concluso con un colpo da maestro dell’FBI. In un’operazione che ricorda le più audaci missioni di controspionaggio, l’agenzia ha smantellato non una, ma due reti botnet legate al governo cinese, ridefinendo le regole d’ingaggio nel conflitto digitale internazionale. Anatomia di Flax Typhoon: Un’infrastruttura di…

Attacco Cyber-Fisico in Libano: Esplosione di cercapersone di Hezbollah, Israele nel mirino

Attacco Cyber-Fisico in Libano: Esplosione di cercapersone di Hezbollah, Israele nel mirino

L’attacco che ha colpito migliaia di persone in Libano e Siria attraverso l’esplosione di cercapersone ha segnato un nuovo e devastante capitolo nella guerra cibernetica e militare tra Israele e Hezbollah. Martedì scorso, un’operazione sofisticata ha provocato la detonazione simultanea di centinaia di dispositivi elettronici ordinati da Hezbollah, causando la morte di almeno 11 persone…

Telegram, arrestato Pavel Durov

Telegram, arrestato Pavel Durov

Arrestato a Parigi il CEO di Telegram: cosa significa in termini di responsabilità delle piattaforme social? La notizia dell’arresto di Pavel Durov, il visionario fondatore dell’app di messaggistica Telegram, in queste ore sta facendo il giro del mondo. Cosa si sa dell’indagine Durov, nato in Russia ma residente a Dubai – dove attualmente Telegram ha…

Ecosistema ransomware

Ecosistema ransomware

Il ransomware è diventato una scelta sempre più popolare nel mondo criminale, grazie anche alla riduzione della barriera d’ingresso permessa dall’ecosistema ransomware e dal RaaS (Ransomware-as-a-Service). Infatti, in passato una intrusione ransomware richiedeva lo sviluppo di un malware che, a sua volta, richiedeva significative competenze di sviluppo software, crittografia e capacità di penetrazione nei sistemi…

Atti ripetibili e irripetibili nella digital forensics

Atti ripetibili e irripetibili nella digital forensics

Il problema della fragilità del reperto informatico, data l’estrema capacità di modificazione che lo connota, ha interessato i giuristi anche con riguardo al tema della ripetibilità o irripetibilità delle relative operazioni. In particolare, ci si è chiesti se tali fasi siano assistite dalle tutele previste dall’art. 360 c.p.p. e debbano dunque essere considerate accertamenti irripetibili[1],…

Ransomware: lo stato attuale

Ransomware: lo stato attuale

Gli impatti degli attacchi ransomware sono ancora aumentati e nel 2022 vi sono state più di 2800 vittime, con un riscatto medio superiore ai 3 milioni di dollari US. Operando in modo estremamente opportunistico, le gang non sono interessate al tipo di azienda ma solo al riscatto che può pagare. Alcuni gruppi preferiscono attaccare organizzazioni…

Sicurezza informatica e cyber crime: cosa aspettarsi dal 2024

Sicurezza informatica e cyber crime: cosa aspettarsi dal 2024

In piena continuità con i precedenti, l’anno che sta per chiudersi registra un bilancio globale poco rassicurante sul fronte degli attacchi cyber. Oltre ai numerosi casi eclatanti con “vittime illustri” – come Federprivacy o più di recente la società PA Digitale, coinvolta nel massiccio attacco al fornitore di servizi cloud Walpole – volumi e portata…

Incidente di Maroochy Shire: quando l’attaccante colpisce dall’interno

Incidente di Maroochy Shire: quando l’attaccante colpisce dall’interno

Nell’era digitale in cui la tecnologia è il cuore pulsante delle operazioni industriali, la protezione delle infrastrutture operative (Operational Technology, OT) è diventata una sfida critica e in continua evoluzione. Le infrastrutture che alimentano le forniture energetiche, la produzione manifatturiera, i servizi idrici e altro ancora, sono infatti ormai ampiamente integrate con i sistemi informatici…

Il costo del rischio cyber – Intervista a Massimo Santangelo, Presidente di Adora ICT

Il costo del rischio cyber – Intervista a Massimo Santangelo, Presidente di Adora ICT

Massimo Santangelo è il Presidente di Adora ICT, attiva da oltre 15 anni nel campo della sicurezza informatica: alla luce della sua esperienza, gli abbiamo chiesto un punto di vista sul panorama in evoluzione delle minacce cyber e sui relativi costi per le aziende. Secondo il Rapporto Clusit, nei primi sei mesi del 2022 gli…

La Visione della Cyber Security e del Cyber Crime secondo gli Organi dello Stato Italiani: Nunzia Ciardi, Bruno Frattasi, Ivano Gabrielli, Col. T.ST Vittorio Capriello, Laura Carpini

La Visione della Cyber Security e del Cyber Crime secondo gli Organi dello Stato Italiani: Nunzia Ciardi, Bruno Frattasi, Ivano Gabrielli, Col. T.ST Vittorio Capriello, Laura Carpini

Introduzione La Cyber Security e il Cyber Crime rappresentano una sfida sempre più pressante nel mondo digitale. In Italia, Nunzia Ciardi e Bruno Frattasi, insieme agli organi dello Stato, lavorano instancabilmente per garantire la sicurezza cibernetica della nazione. In questo articolo, esamineremo le dichiarazioni di Ciardi e Frattasi, integrate dalle visioni di Ivano Gabrielli e…